io parlo di valori max di temperatura tipicamente raggiunti in estate, non di medie.
Per verificare la previsione del modello sulle zone francesi ci sono queste stazioni:
Bordeaux
Partes synops decodificados
questa di mont-de-marsan
Partes synops decodificados
Poitiers:
Partes synops decodificados
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/07/2016 alle 16:01
Scusa ma hai scritto tu che e' tipico di gran parte dell'Italia aver temp over 35...mica io...ps scusa ma non capisco il ragionamento su stazione Sant'Egidio.![]()
il valore di riferimento della max di 35°C, l'ho preso perchè citato da te.
Ho scritto la gran parte d'Italia perchè mi capita di leggere archivi di temperature massime di 60 anni fa o più che superano spesso quella temperatura in estate.
Ti chiedevo semplicemente quale era per l'Umbria la tua stazione di riferimento escludendo quella di Perugia Sant'Egidio.
Intanto notiamo il classico JS da Sud a Nord passante sull'Iberia che permette la salita di aria subtropicale sull'Italia:
Rtavn2415.gifRtavn5415.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/07/2016 alle 16:50
"Tipiche dell'estate", con le tue parole.
Configurazione la cui frequenza è rara nella stagione estiva.
Quello che io intendevo l'ha spiegato ottimamente Michele, tu invece ti diverti un mondo ad aggrapparti alle parole e questionare, il che mi annoia, quindi la chiudo qua.
Anche se riguarda una zona abbastanza ristretta (e si sta andando OT), metto questo grafico che mostra come gli over 35 siano passati da eccezione a ormai fare parte di una buona fetta dei giorni estivi diventando "normali" (=frequenti).
Ovvio che questa "normalità"(elevata frequenza degli over 35) è legata al netto aumento delle temperature mondiali e locali (oltre il doppio della velocità di crescita globale nel trimestre estivo). Climaticamente parlando si tratta di una anomalia piuttosto pesante rispetto al clima pre-GW ma arrivati ad oggi è lecito attendersi diversi superamenti della soglia dei 35°C durante l'estate e lo sarà sempre di più nei decenni a venire.
35.jpg
L'articolo completo con il grafico è qui: EmiliaRomagna Meteo - Estate 2015 in Romagna: caldissima e poco piovosa.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri