Serata divulgativa sul tornado di Pianiga-Dolo-Mira, venerdì 10 giugno 2016
Ciao a tutti,
vi segnalo questo importante evento relativo al violento tornado che l'8 luglio 2015 ha duramente colpito i comuni di Pianiga, Dolo e Mira. Ritengo doveroso sottolineare che l'analisi sinottica, a mesoscala e quella termodinamica (i primi due capitoli del lavoro) è stata elaborata anche mediante il modello WRF MeteoNetwork e con l'insostituibile supporto delle mappe ricavate dalla rete delle stazioni MeteoNetwork. Un concreto esempio di quanto importante sia avere una fitta rete di stazioni certificate come quella di MeteoNetwork/MeteoTriveneto. Il lavoro sarà reso liberamente disponibile a tutti a metà giugno sottoforma di file pdf.
Grazie per l'attenzione, spero possiate partecipare, ne vale la pena.
Alberto Gobbi
****************
L’evento in oggetto si propone di esporre alla popolazione vari aspetti del tornado che ha funestato la Riviera Del Brenta l’8 luglio del 2015.
Questo rapporto scientifico descrive l’interazione tra i vari fattori meteorologici che hanno determinato la genesi di un vortice così violento, nonché le varie tecniche di monitoraggio che hanno permesso di seguire l’evoluzione della supercella tornadica sin dai suoi primi stadi di vita, tra le quali si citano le immagini del radar meteorologico e l’osservazione diretta delle nubi temporalesche.
Sono stati presi in considerazione anche gli aspetti emotivi e cognitivi del trauma causato dall’impatto con il tornado, attraverso le interviste alla popolazione colpita, con alcuni suggerimenti su come aiutare le persone interessate e vengono illustrati una serie di indispensabili consigli di autoprotezione per salvaguardare la propria incolumità.
Una cospicua parte del lavoro è dedicata alla ricostruzione del percorso seguito dal vortice e all’analisi dei danni da un punto di vista ingegneristico, allo scopo di stimare la velocità del vento seguendo il protocollo della scala EF dei tornado (“Enhanced Fujita scale”).
Nella parte conclusiva si evidenziano i vari limiti a cui deve sottostare il meteorologo nella previsione dei fenomeni meteorologici estremi, sia nel tempo che nello spazio, sottolineando l’importanza del cittadino consapevole nel riconoscere ogni segnale di allarme, considerato, tra l’altro, che la pianura veneta è quella più a rischio di fenomeni vorticosi nel territorio nazionale.
Si propongono in tal senso alcune soluzioni tecniche, tra cui bollettini meteorologici costanti e mirati, nel caso di temporali potenzialmente in grado di generare trombe d’aria e un’applicazione per smartphone che possa fornire aggiornamenti in tempo reale, sottoforma di indicazioni visuali e georeferenziate, sugli eventi estremi in corso, tra cui fulmini, forti rovesci di pioggia, grandinate e intense raffiche di vento.
I relatori saranno:
Marco Rabito, previsore del tempo e divulgatore scientifico, consulente per il comune di Vicenza.
Ing. Davide Rosa, ingegnere civile e docente superiore.
Dott.ssa Zuara Mistrorigo, psicologa e docente superiore
Dott. Alberto Gobbi, Associazione MeteoNetwork
Si tratterà di una serata di stampo prettamente divulgativo nella quale vari relatori si alterneranno e saranno a disposizione per chiarire eventuali dubbi e curiosità del pubblico.
La partecipazione del pubblico è gratuita e sarà possibile, per i presenti, ricevere un cd-rom con all’interno l’intera pubblicazione previa una semplice e modesta offerta libera che verrà devoluta interamente all’Associazione Famiglie Tornado che ha sostenuto fortemente questo evento e, assieme ad altri volontari, ne ha curato pubblicità ed organizzazione.
Contenuto della pubblicazione, indice:
1. Analisi sinottica e a mesoscala;
2. Analisi termodinamica e di stabilità atmosferica;
3. Analisi satellitare e radarmeteorologica;
4. Analisi nefologica e testimonianze di stormchasing;
5. Analisi fotogrammetrica del tornado;
6. Analisi dei danni prodotti e applicazione della scala di classificazione EF;
7. Quali precauzioni adottare in caso di tornado?
8. Aspetti cognitivi ed emotivi conseguenti al trauma causato da un evento naturale;
9. La climatologia dei fenomeni tornadici in Veneto;
10. Quale l'effettiva prevedibilità degli eventi tornadici?
Hanno collaborato a questa pubblicazione:
Valentina Abinanti, Daniele Bianchino, Antonino C. Bonan, Alberto Gobbi, Zuara Mistrorigo, Marta Valeria Perini, Marco Rabito, Pierluigi Randi, Davide Rosa, Tobia Scortegagna, Diego Valeri
Introduzione di Paolo Sottocorona e prefazione del Meteorologo Filippo Thiery.
Ultima modifica di alberto81; 27/05/2016 alle 15:35
Segnalibri