Media delle prime 2 decadi 61-90 +19.25°C Rimini AM
Se la media è +20.6 allora siamo a +1.35, praticamente in linea con il mio dato che è invece riferito a Rimini lido che ha medie più alte (+20.05°C sullo stesso periodo).
Fare il confronto con la mensile in un mese che cresce di oltre 4°C è meno indicativo dell'andamento fino ad oggi dato che le anomalie iniziali risultano sfalsate verso il basso e le finali verso l'alto.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Arpa Servizio IdroMeteo
Le medie sono solo sulla 61-90, la 81-10 la stimo usando la differenza di Rimini AM (quindi +1.0°C per giugno), valore che combacia con i dati omogeneizzati di Giorgio Cappelli (giorgio1940 qui sul forum).
I valori recenti vengono resi pubblici a fine anno per quello che ne so (anche se gli ultimissimi giorni dovrebbero essere reperibili sul sito dell'arpa emr), i confronti "in diretta" li faccio con la mia Davis e alla fine mi ritrovo in genere con le anomalie registrate in zona e a livello regionale.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
temperatura media mensile di giugno 1971/2000 di Cervia AM è 20,2°C (1981/2010 : 20,9°C)
al 19 la media mensile di giugno 2016 di
Rimini Miramare è 20,5°C (-0,5°C l'anomalia parziale mensile sulla 1981/2010)
Synop report summary
Cervia è 20,0°C (-0,9°C l'anomalia parziale mensile sulla 1981/2010)
Synop report summary
al 18 del mese la media di giugno 2016 intensifica il sottomedia:
: 19,0°C (-1,4°C rispetto all'ultimo trentennio 1981/2010) (-0,4°C sulla 1971/2000)
al 18 del mese la media di giugno 2016 intensifica il sottomedia:
: 16,7°C (-1,9°C rispetto all'ultimo trentennio 1981/2010) (-0,8°C sulla 1971/2000)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/06/2016 alle 08:47
Se al Nord in questi giorni su raggiungeranno diffusamente i 30 gradi (in molte zone si tratteranno dei primi di stagione), dalle tue lande le temperature saranno alte anche lì o saranno condizionate dal debole cut-off siciliano? Sono possibili venti freschi orientali? Se ci sono, sono solo brezze o sono più deboli-moderati?
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
i modelli vedono instabilità ... c'è possibilità di favonio appenninico, i modelli lo inquadrano, però vediamo quanto sarà potente, potrebbe esserci alternanza di caldo secco (max di +32+33 gradi in pianura) e bruschi crolli termici per pomeridiani pomeridiani
Viste le Carte ed a parte qualche ammaccatura dell'HP Dinamico,
questo Giugno si chiude nella normalita' anche se i prossimi giorni le Temperature schizzeranno ben alte specie al Nord e Tirreno. Di eccezionale questo Giugno non ha avuto nulla: ne' Piogge, ne' fresco.
(qui nel 1971 scese a +9 C dopo 135 mm in 3 gg, altro che i +13 di stamane con sereno e rugiada!)
L'unico Record i +30.5 C ad 850 hPa di Trapani Birgi se non vado errato.
Un po' forse sopramedia come pioggia (salvo locali nubifragi es. Zona Lambro e Pedemontana Bergamasca con 300 e piu' mm)
(qui 120 mm, sopramedia del 30% ma record mondiale di lisci temporaleschi).
Certo, magari fossero tutti cosi' i Giugni senza certi orrori passati.
Segnalibri