Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Clima Terra del Fuoco

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    IlFreddofilo
    Ospite

    Predefinito Clima Terra del Fuoco

    Francamente non sapevo dove aprire il 3d quindi lo apro qui. Nel caso non fosse il luogo più adatto mi scuso in anticipo con la moderazione ma essendo nuovo nel forum non saprei dire dove vadano messe discussioni sul clima di determinate zone. In ogni caso apro la discussione per chiedere maggiori dati sul clima della splendida regione all'estremo sud del continente americano. Sul web non si trova più di tanto e quello che si trova è piuttosto vago. Spero che qualcuno possa aiutarmi a trovare informazioni aggiuntive sui tratti caratteristici di tale clima. Grazie in anticipo

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Clima Terra del Fuoco

    Tratto da Wikipedia:

    Il clima della Terra del Fuoco è influenzato dalla latitudine, dalla vicina presenza della massa glaciale antartica, dalle correnti degli oceani e dalla natura stessa del territorio. Il vicino continente antartico espone l'arcipelago alla presenza di masse d'aria fredda, specialmente in inverno, mentre la presenza su tre lati delle acque oceaniche tende nel contempo a mantenere bassa l'escursione termica tra l'estate e l'inverno. I venti predominanti, che possono raggiungere i 135 km/h, soffiano da ovest ad est, parallelamente alla Cordillera Darwin, che costituisce invece una barriera alle masse d'aria glaciali provenienti da sud.[22]
    La regione ha un clima di tipo oceanico (“Cfc” secondo la classificazione dei climi di Köppen), con brevi estati fresche e lunghi inverni umidi, moderatamente freddi: la temperatura media annuale, al livello del mare, oscilla tra i 5 °C e i 6 °C, mentre in inverno la presenza del mare influisce sulla costa, che raramente vede temperature sotto lo 0 °C. All'interno dell'Isola Grande l'ampiezza termica aumenta, causando in inverno frequenti gelate.[22]
    Il valore delle precipitazioni medie annue è elevato soprattutto nella zona sud-ovest, specie in corrispondenza dei rilievi andini, e decresce nelle zone nord-orientali: si passa dai 5000 mm delle isole cilene più occidentali ad una quantità annua di 300 mm a Bahía San Sebastián, in territorio argentino. La neve può cadere anche in estate.[22]
    Nelle isole più a sud il clima è già di tipo sub-antartico, tipico della tundra, e rende impossibile la crescita degli alberi.[22]

    Mi pare completo!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #3
    IlFreddofilo
    Ospite

    Predefinito Re: Clima Terra del Fuoco

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Tratto da Wikipedia:

    Il clima della Terra del Fuoco è influenzato dalla latitudine, dalla vicina presenza della massa glaciale antartica, dalle correnti degli oceani e dalla natura stessa del territorio. Il vicino continente antartico espone l'arcipelago alla presenza di masse d'aria fredda, specialmente in inverno, mentre la presenza su tre lati delle acque oceaniche tende nel contempo a mantenere bassa l'escursione termica tra l'estate e l'inverno. I venti predominanti, che possono raggiungere i 135 km/h, soffiano da ovest ad est, parallelamente alla Cordillera Darwin, che costituisce invece una barriera alle masse d'aria glaciali provenienti da sud.[22]
    La regione ha un clima di tipo oceanico (“Cfc” secondo la classificazione dei climi di Köppen), con brevi estati fresche e lunghi inverni umidi, moderatamente freddi: la temperatura media annuale, al livello del mare, oscilla tra i 5 °C e i 6 °C, mentre in inverno la presenza del mare influisce sulla costa, che raramente vede temperature sotto lo 0 °C. All'interno dell'Isola Grande l'ampiezza termica aumenta, causando in inverno frequenti gelate.[22]
    Il valore delle precipitazioni medie annue è elevato soprattutto nella zona sud-ovest, specie in corrispondenza dei rilievi andini, e decresce nelle zone nord-orientali: si passa dai 5000 mm delle isole cilene più occidentali ad una quantità annua di 300 mm a Bahía San Sebastián, in territorio argentino. La neve può cadere anche in estate.[22]
    Nelle isole più a sud il clima è già di tipo sub-antartico, tipico della tundra, e rende impossibile la crescita degli alberi.[22]

    Mi pare completo!
    Ecco mi sono espresso male io. Nel senso io volevo non qualcosa di generale ma una descrizione del clima di alcune città e località della zona ecco,sempre che sia possibile

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Clima Terra del Fuoco

    Citazione Originariamente Scritto da IlFreddofilo Visualizza Messaggio
    Ecco mi sono espresso male io. Nel senso io volevo non qualcosa di generale ma una descrizione del clima di alcune città e località della zona ecco,sempre che sia possibile
    Ushuaia, che è la città più meridionale del mondo, nell'estrema parte meridionale della Terra del Fuoco (OT: piuttosto ironico come nome, dato che è la zona più fredda dell'Argentina), ha un clima abbastanza fresco, non tanto d'inverno (che equivarrebbe alla nostra estate), in quanto le massime sono sui 4-5 gradi, ma le minime sono sui 0/1 gradi, mentre nell'estate (cioè nel loro inverno) le T invece sono abbastanza fresche (minime sui 9/10 ma massime di appena 13/14 gradi). Le precipitazioni non sono molte (550/600 mm) e abbastanza ben distribuite durante tutte l'anno, anche se leggermente meno intense nel loro inverno (soprattutto luglio) e leggermente più intense nel loro autunno (cioè marzo/aprile). È una zona abbastanza nevosa, nel loro inverno nevica dalle 7 alle 9 al mese, ma negli inverni più freddi e nevosi si arriva anche fino alle 12 volte. Nella loro estate non nevica, ma nelle estati più fredde può capitare che una nevicata stagionale (o nei casi più estremi anche due o tre) possa capitare.
    Ultima modifica di Federico Ogino; 02/06/2016 alle 19:18

  5. #5
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 550 m s.l.m.
    Messaggi
    6,373
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Clima Terra del Fuoco

    Ushuaia potrebbe essere paragonata a Reykjavik. Ci sono alcune differenze però, nella capitale islandese gli inverni sono un po'più freddi e in generale la temperatura media annua è più bassa, poi è anche più piovosa, circa 800 mm annui contro i 500-550 di Ushuaia. Ushuaia però ha minime estive più basse. Ushuaia ha minor escursione termica annuale rispetto a Reykjavik, le massime invernali sono simili alle minime estive.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima Terra del Fuoco

    Il record di massima di Ushuaia è di 26°C.
    Come detto la presenza dell'oceano evita minime troppo basse anche in inverno, di rado la città scende sotto i -5°C anche in presenza di ondate di aria antartica molto intense

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •