Qualche giorno fa, spulciando le mappe degli anni passati, mi sono imbattuto in un'Estate che, almeno per come è cominciata, ha moltissime somiglianze con questa: l'Estate del 1992.
Anche in quel caso si veniva da un evento di Nino, benchè meno intenso dell'attuale, e anche in quel caso, la partenza dell'Estate fu assai lenta e in particolare fu alquanto piovosa. Il mese di Giugno, forse ancor più di questo del 2016, vide il transito di numerose perturbazioni, e credo che a livello italiano abbia chiuso abbastanza al di sotto della media 1971-2000 (chiedo l'aiuto di Josh e Dream Design in questo).
La prima metà di Luglio vide un accentuazione di tali condizioni di instabilità con altre 4 onde perturbate nei primi 13 giorni del mese. La prima vera ondata di caldo della stagione arrivò solo a partire dal 15 Luglio circa, coinvolgendo prevalentemente il centro-nord.
Un solo dato: nel periodo tra il 1 Giugno e il 15 Luglio (che è metà estate) questo fu l'unico giorno in cui la +15 riuscì a prendere più del 50% del territorio nazionale:
Per il resto gli unici giorni in cui la +15 riguardò anche solo UNA PARTE piccola del territorio nazionale furono il 21-22-23-24 Giugno. In tutti gli altri giorni non si raggiunse da nessuna parte.
La situazione cambiò radicalmente, divenendo opposta, a partire dalla metà di Luglio: da lì in avanti si impose un anticiclone azzorriano/africano decisamente solido che raggiunse il suo apice in Agosto, che almeno qua fu uno dei più caldi degli ultimi 25 anni.
Insomma: un'Estate completamente dai due volti, una prima metà davvero assai fresca, come probabilmente si è visto solo in alcune Estati anni '70, e una seconda metà invece molto calda.
Di questa stagione ho i dati di Malalbergo, nella bassa bolognese, a 15 km da FE, che evidenziano in modo concreto l'andamento termico bifase:
GIUGNO: 12.5/24.2 (-2.65 dalla media 61-90 !)
LUGLIO: 16.1/31.4 ( +0.05 dalla media 61-90)
AGOSTO: 20.5/33.9 (+3.95 dalla media 61-90 !).
Complessivamente circa mezzo grado oltre la media trentennale, nonostante la prima metà assai fresca. Da voi come andò?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Infatti mi ricordo che il tempo si stabilizzo' a meta' Luglio. Poi qualche TS ad inizio Agosto poi ancora caldo.
Piu' fresco verso Ferragosto per qualche TS e caldissimo fino alla fine quando arrivarono i TS che posero fine all'Estate:
Andamento Pluviometrico: 123 mm 158 mm 72 mm
A Udine (suolo), la serie parte dal 1991:
- Giugno +14.2°C/+19°C/+24.2°C, scarti dalla media 1991/2015 rispettivamente di -1.3°C/-2.2°C/-2.8°C, media minime al 3° posto tra le più fresche, medie e massime al secondo.
- Luglio +16.2°C/+22.1°C/+27.7°C, scarti dalla media rispettivamente di -0.7°C/-1°C/-1.6°C, media minime al 7° posto tra le più fresche come le medie, massime al 5° (sempre tra le più fresche).
- Agosto +17.4°C/+24.1°C/+31.3°C, scarti dalla media rispettivamente di +0.7°C/+1.2°C/+1.9°C, media minime al 7° posto tra le più calde, medie e massime al 5° e quarto posto.
A 850 hPa, la serie parte dal 1981:
- Giugno +10.4°C con ZT a 3051 metri, scarti dalla media 1991/2015 rispettivamente di -1.5°C/-297 metri, 7° mese più fresco alla pari con il 1990 e 5° media ZT più bassa.
- Luglio +13.4°C e 3696 metri, scarti dalla media rispettivamente di -0.7°C e.. un metro, 10° mese più fresco alla pari con 1984 e 1989 e 18° media ZT più bassa.
- Agosto +16.7°C e 4121 metri, scarti dalla media rispettivamente di +2.4°C/+364 metri, 2° mese più caldo dietro al 2003 (di 0.9°C) e mese record per lo ZT (davanti al 2015 con 4039 metri).
Quindi estate molto contrastata, prima parte molto fresca (da anni '70/'80) e seconda da anni 2000.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Ho dimenticato il bilancio complessivo della stagione:
- Al suolo +15.9°C/+21.8°C/+27.8°C, scarto dalle medie rispettivamente di -0.4°C/-0.6°C/-0.7°C, la stagione è al 19°, 18° e 17° posto (su 25) tra le più calde.
- In quota +13.6°C/3632 metri, scarto dalle medie rispettivamente di +0.1°C/+30 metri, 9° posto (su 35) tra le più calde alla pari con 2007, 2008, 2010 e 2011 e 12° posto tra le medie ZT più alte.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ricordo bene quell'estate
per tutta la primavera fino a giugno ero in Sicilia per lavoro
anche lì piovve con l'incredulità dei palermitani
mi ricordo che beccai una settimana fresca con pioggia
verso l'ultimo trovai giornate assolate, calde ma asciutte (clima ideale), mentre a Roma temperatura nettamente più bassa ma umidità che si faceva sentire
ricordo un articolo di previsioni del colonnello Baroni su Repubblica che mostrava la cartina a 500 hPa con l'invasione di aria calda dall'Africa per metà luglio
poi, da lì, estate calda
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Qui giugno 1992 a dir poco PAZZESCO. Fu il mese di giugno sia più piovoso sia più freddo dal rilevamento dati regionale (inizio 1958), il mese anti-estivo per eccellenza. A livello regionale chiuse a circa 2 gradi sottonorma, con le precipitazioni che furono più del doppio della norma (234 mm!!!!). Il fresco e l'instabilità onnipresente continuarono fino a metà luglio, poi cominciò il caldo e durò ininterrotto fino a fine agosto. Luglio intanto chiuse nella norma sia come temperature che come piogge, mentre agosto chiuse molto sopramedia (2 gradi sopramedia circa, molto vicino ai caldissimi mesi di agosto 1991, 1994, 2009, 2012). Chiuse però in compenso leggermente sopramedia pluvio. Praticamente dal punto di vista della distribuzione del caldo e del freddo fu come un'estate 2005 invertita.
Risultato regionale: 0,1 gradi sopranorma ma estate decisamente piovosa, la terza da quando si rilevano i dati (dopo l'autunnale estate 1977 e la piovosissima estate 2002). E non dimentichiamoci che l'estate immediatamente precedente (1991) fu, al contrario, la più secca dal 1958. Ma anche le estati immediatamente precedenti (1985-1991) furono secchissime in Piemonte (soprattutto 1985, 1986, 1989, 1990, 1991, più vicine alla norma 1987 e 1988).
1992JJAdistanoPprec.png
Ultima modifica di Federico Ogino; 20/06/2016 alle 23:22
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri