Pagina 121 di 149 PrimaPrima ... 2171111119120121122123131 ... UltimaUltima
Risultati da 1,201 a 1,210 di 1488
  1. #1201
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'ho scritto "in base a cosa": attuali condizioni, ovvero esteso innevamento euroasiatico e intenso raffreddamento di tutta l'eurasia...utto ciò mi fa pensare ad un VP weak e piuttosto disturbato (quindi AO frequentemente negativa) ed anche la NAO (che spesso è correlata al segno AO) vista la coriacea posizione dell'hp atlantico in sede azzorriana....lo penso in base a quello che sto vedendo e non in base ai papier da voi citati....terra terra ??...of course, visto che i tre recenti anni passati hanno dimostrato tutto e il contrario di tutto.
    Ah, ok, non avevo seguito tutto il discorso.
    Tieni conto, però, che sulla NAO incide parecchio anche il ciclo solare (oltre che altre variabili e a prescindere, ovviamente, dalla pur sempre importante componente stocastica).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #1202
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Dati NOAA
    Tra il 2008 e 2010 durante bassa attivita' Solare index NAO prevalentemente in zona negativa,

    tra il 2013 e 2015 NAO prevalentemnte positiva ,

    nei prossimi mesi in fase di bassa attivita Solare la NAO potrebbe prevalere tra neutra e negativa .

  3. #1203
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Dati NOAA
    Tra il 2008 e 2010 durante bassa attivita' Solare index NAO prevalentemente in zona negativa,

    tra il 2013 e 2015 NAO prevalentemnte positiva ,

    nei prossimi mesi in fase di bassa attivita Solare la NAO potrebbe prevalere tra neutra e negativa .
    Sì, ma il dubbio che ho a tal riguardo risiede nel fatto che siamo in fase discendente nel ciclo, con tutto quel che ciò comporta, per es. in termini di attività geomagnetica (Ap index) ancora relativamente alta.

    sol.gifsolar-cycle-planetary-a-index.gif
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #1204
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    bel balzo che ha fatto l'ap
    siamo ai livelli del massimo

  5. #1205
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    so che forse in altri modi ho già posto la questione:

    si parla tanto della snowcover di Ottobre che è penalizzante per l'Inverno etc etc e della PDO + ... MA: per i tre casi specifici dei tre Inverni passati, c'è una spiegazione diversa per ognuno di loro sul perchè siano stati cosi miti e nefasti sull'Europa (tranne episodi del 2014-15 e Gennaio 2016 in Europa nord-orientale) oppure, di fondo, si è partiti già svantaggiati proprio per un qualcosa che li lega fra loro ?

    dell'Inverno ultimo direi che sicuramente El Nino strong non ci ha aiutati, unito alla PDO + ... però la PDO non era positiva nel mitissimo 2013/14, il VP era già modulato alla medesima maniera dei due inverni successivi

    rispetto a questi tre inverni, ora a cosa stiamo andando incontro che può modificare lo schema del VP e la sua "ondulazione" ? Cosa deve avvenire purchè si creino condizioni per Blocchi Atlantici ripetuti ? POerdonate l'ovvietà delle domande e la loro ripetività ma si leggono molti spunti interessanti dai quali però delle volte non si riesce a venirne a capo senza che si creino nuove domande

    PS: il Sole francamente non riesco a capire come si stia comportando, non riesco più associarlo all'andamento del VP proprio per questo "massimo - non massimo" da cui usciamo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1206
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    so che forse in altri modi ho già posto la questione:

    si parla tanto della snowcover di Ottobre che è penalizzante per l'Inverno etc etc e della PDO + ... MA: per i tre casi specifici dei tre Inverni passati, c'è una spiegazione diversa per ognuno di loro sul perchè siano stati cosi miti e nefasti sull'Europa (tranne episodi del 2014-15 e Gennaio 2016 in Europa nord-orientale) oppure, di fondo, si è partiti già svantaggiati proprio per un qualcosa che li lega fra loro ?

    dell'Inverno ultimo direi che sicuramente El Nino strong non ci ha aiutati, unito alla PDO + ... però la PDO non era positiva nel mitissimo 2013/14, il VP era già modulato alla medesima maniera dei due inverni successivi

    rispetto a questi tre inverni, ora a cosa stiamo andando incontro che può modificare lo schema del VP e la sua "ondulazione" ? Cosa deve avvenire purchè si creino condizioni per Blocchi Atlantici ripetuti ? POerdonate l'ovvietà delle domande e la loro ripetività ma si leggono molti spunti interessanti dai quali però delle volte non si riesce a venirne a capo senza che si creino nuove domande

    PS: il Sole francamente non riesco a capire come si stia comportando, non riesco più associarlo all'andamento del VP proprio per questo "massimo - non massimo" da cui usciamo

    no scusa come solar flux siamo scesi per bene

  7. #1207
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sì, ma il dubbio che ho a tal riguardo risiede nel fatto che siamo in fase discendente nel ciclo, con tutto quel che ciò comporta, per es. in termini di attività geomagnetica (Ap index) ancora relativamente alta.

    solar-cycle-planetary-a-index.gif
    16, finalmente l'Ap index si sta stabilizzando su un valore mensile superiore a quello rilevato negli ultimi 10 anni.

  8. #1208
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,524
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Davvero molto interessante
    Unica piccola obiezione può riguardare il periodo campionato dal paper



    ovvero il fatto che il meccanismo di risposta sia basato sulle SSTA che deve parametrarsi, alla stregua di tutte le valutazioni fino ad oggi fatte, sulla variazione del sistema atmosfera (incremento del calore latente) e quindi sul grado di avanzamento stagionale principalmente ascrivibile allo stato del vpt.
    Infatti proprio durante la maturazione del vpt, le SSTA passano prevalentemente da guida a tracciante del pattern atmosferico.
    Mi verrebbe pertanto il dubbio che lo studio rappresenti peraltro molto bene un passaggio "intermedio" e forse non una causa primaria sulla forzante del segno della NAO.
    C'erano in tal senso studi precedenti ma temo, poco approfonditi da paper recenti, ove il lag da te citato vada grossomodo a coincidere con il rapporto tra il massimo solare e l'Ap index. In questo caso si parla mediamente di un lag + 2 (che può divenire anche +3 in relazione al percorso evolutivo del ciclo solare che pare più lento in caso di ciclo debole).
    Detto ciò qualunque sia la guida tracciante il segno invernale della NAO, verosimilmente passa attraverso una modifica del tripolo che viene "mascherato" dai pattern primaverili ed estivi.
    La quantità di calore e di energia attualmente presenti in troposfera dovrebbero, a mio avviso, essere debitamente valutati per poter calcolare i tempi di un eventuale reset che vadano a tracciare un pattern coerente con quanto detto.
    Pertanto senza escludere (anzi!) la probabilità di una NAO media invernale di segno +, credo che questa potrebbe realizzarsi secondo modalità che tengano presente il livello attuale di distribuzione del gradiente.
    Non è detto quindi che l'instaurazione di un pattern NAO+ debba a tutti i costi coincidere con la ripartenza dell'inverno meteorologico.
    La magnitudine stessa dei cicli considerati non è quella avuta con il ciclo 24, poi c'è il riscaldamento complessivo delle SSTA degli ultimi 3 decenni, evidenziabile con l'incremento del calore latente in atmosfera. L'analisi del grado di avanzamento stagionale principalmente ascrivibile allo stato del vpt, lo sviluppo di una colonna del VP più o meno disturbata che incide sugli (eventuali) tempi del reset. Ci sono elementi che dovrebbero indurre alla prudenza con l'uso di forzanti venute meno e/o meno significative e sostituite con altre più efficienti.
    Andrea

  9. #1209
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    L'uso di forzanti è giusto ed è da ridefinire, ma vengono a meno solo perchè ancora il sistema climatico dinamico terrestre è poco noto.

  10. #1210
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    intanto escono i primi 1050
    gfsnh-0-174.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •