Ecco, sì...bravo
Ora che mi fai notare c'è il dato di giugno trimestrale
Le soglie non le ho mai capite... mi sembra di ricordare che ENSO neutro è contenuto entro il mezzo grado di scarto, debole entro il grado, moderato entro +-1.5, forte superiore a tale soglia
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' il dato della zona 3.4, media trimestrale, basato su uno storico trentennale
[3 month running mean of ERSST.v4 SST anomalies in the Niño 3.4 region (5oN-5oS, 120o-170oW)], based oncentered 30-year base periods updated every 5 years.
Per avere un evento di la nina l'ONI (media trimestrale dell'area nino3.4) deve avere valori minore o uguale a -0.5 per almeno 5 mesi consecutivi...
Per avere condizioni di la nina serve 1 mese minore o uguale a -0.5, un pattern atmosferico da la nina e un forecast per i successivi mesi di condizioni di la nina.
Tutte cose che non ci sono, i forecast più recenti hanno ridotto le possibilità di la nina e favoriscono (nel caso) un episodio debole poichè non c'è stata fino a qui una risposta atmosferica; e in assenza di questa l'anomalia subsuperficiale viene lentamente erosa mantenendo solo deboli anomalie negative, c'è comunque ancora tempo poichè cambino le cose.
July 2016 ENSO discussion: Enjoy neutral while it lasts! | NOAA Climate.gov
Climate Prediction Center: ENSO Diagnostic Discussion
The forecaster consensus is somewhat of a compromise between the two model types, favoring La Niña onset during the August-October season, and predicting a weak event (Niño-3.4 index between -0.5°C and -1.0°C), if an event were to form. Overall, ENSO-neutral conditions currently prevail and La Niña is favored to develop by August - October 2016, with about a 55-60% chance of La Niña during the fall and winter 2016-17To get a La Niña started, someone—the ocean or the atmosphere—has to make the first move. The ocean has done that—the ocean surface has cooled somewhat, and appears to be “waiting” for some stronger surface winds to upwell still colder water. To get the La Niña to grow, we need more upwelling. It is the atmosphere’s turn to play ball. Is it going to kick in or isn’t it?
Climate forecast models, which look at the latest observations, are beginning to wonder the same thing. Therefore, they recently have become less bullish on the La Niña—both for the rate of onset and the peak strength later in 2016. But they are not forecasting a cancellation of the event, so we need to keep our eyes peeled over the coming weeks and months to see if we get some action.
Ultima modifica di elz; 20/07/2016 alle 10:09
... E poi, a prescindere da tutto e considerato anche il fatto che se ne e' ampiamente discusso altrove, io continuo a non vedere tutta questa certezza di una Nina nel prossimo inverno.
Il forecast di ECMWF e BOM vedono ben pochi spaghi che identifichino una Nina conclamata per il prossimo inverno:
ps2png-atls04-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-anE4ye.jpg
ps2png-atls15-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-LgCpp6.jpg
20160719_poama_nino34.jpg
Anch'io non vedo alcuna Nina.
Ricordiamoci che una Nina Forte e' quasi peggio del Nino per l'Italia.
Nel 2010-2011 la Nina Forte pose fine all'Inverno ed Apr+Mag 2011 furono roventi e secchi.
Sí infatti non credo nessuno si auguri una Nina forte anzi......piuttosto un ENSO debole/neutro associata a qbo- (possibile ma ancora da verificare....) potrebbe essere un discreto punto di partenza, fermo restando che almeno al nord fare peggio degli ultimi 2-3 inverni è dura!
per me va tutto bene basta che si è sotto il valore 0 ... una Nina Strong è buona a livello globale, statisticamente meno per il Mediterraneo ma non si tratta di correlazioni cosi ficcanti
l'ENSO ideale per le nostre aree in Inverno è proprio una Nina debole
A vedere dai forecast è possibile un indice ENSO in inverno fra il neutro e il debolmente negativo, possibilmente fra lo 0 e il -0,8. Ecco gli inverni con un indice ENSO di questo tipo:
1954/55
1956/57
1959/60
1961/62
1962/63
1964/65
1966/67
1967/68
1971/72
1974/75
1980/81
1983/84
1985/86
1996/97
2000/01
2001/02
2005/06
2008/09
2012/13
2013/14
31QU268yLHinvernininadebmod.png
Dato che per il 2016/17 è previsto mediamente un ENSO intorno allo -0,4, ecco gli inverni con tale indice:
1962/63
1964/65
1966/67
1974/75
1983/84
1985/86
1996/97
2012/13
2013/14
CPpwhAs5Zt.png
Insomma, direi che l'intensità dell'ENSO previsto quest'inverno non può che giocare a nostro favore.![]()
Ultima modifica di Federico Ogino; 20/07/2016 alle 18:06 Motivo: Aggiunto l'inverno 1996/97 nella seconda parte
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri