Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/09/2016 alle 12:58
ma la AO non è tutto, anzi. guardiamo la NAO, piuttosto, per le nostre sorti. non solo, la AO è frutto di una media di tre mesi dunque un CW statisticamente porta una AO ben positiva nella prima metà del mese, dopo, la restante parte dunque, prescinde dal CW. ripeto, io lo eviterei sempre e cmq un CW.
l'esagerare è riferito al fatto che tu addirittura lo vorresti, non alla parte tecnica.
Si vis pacem, para bellum.
vedo che ancora insisti, probabilmente non hai dato un occhiata qui:
North Pole temperatures ? Atmospheric Dynamics*?*Department of Earth Sciences
(e tre!)
e neanche qui:
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table
guarda che la statistica dimostra ampiamente che un CW pregiudichi qualunque cosa..
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/09/2016 alle 14:22
Se la lista di CW tardo-autunnali è quella postata da mat69 non mi pare proprio, anzi dentro ci si trova di tutto... ad esempio non vedo nulla di zonale nella prima parte dell'inverno 1966/67, come di zonalità in senso proprio ce ne fu poca anche nel 2000/2001 (inverno sicuramente molto mite, ma non certo perché anticiclonico o zonale, tant'è che ebbe la media AO del trimestre DJF negativa). Alla fine di inverni prettamente zonali, in quell'elenco, ci sono solo il 1974/75 e il 1954/55 e di questi solo il 1954/55 vide un dicembre e un gennaio forse influenzati dal CW (condizionamento NAM?). Tra l'altro sia il 1954/55 sia il 1974/75 videro la QBO in fase orientale (valori record negativi nel settembre 1974, poi superati solo da quello 2007).
Ultima modifica di galinsoga; 21/09/2016 alle 13:00
boh, guardando le reanalisi del 2000/2001 direi che dicembre non abbia visto granché movimenti antizonali:
non mi sembra che questo VP rientri nella definizione di weak.... per nulla proprio.
vediamo il 66/67, che non mi fa entusiasmare l'idea di guardare le reanalisi così indietro perché il margine di errore non è minuto, però tant'è, questo abbiamo:
sì dai, qualche leggero forcing in più ma tutta questa antizonalità non la vedo in nessuno dei due casi.
quel che voglio dire è che un CW non porta quasi mai (con buona dose di sicurezza statistica) qualcosa di buono nell'immediato (ovvero prima parte invernale). sulla seconda parte invernale poi possiamo discutere, bisogna capire quanto le sorti del VP dalla metà circa di gennaio siano legate al CW di fine novembre/inizio dicembre.
che in fasi di NADA, QBO west, AP>10 il CW tardo autunnale sia probabile non discuto, non discuto nemmeno che la risultate del trimestre sia una AO negativa, discuto del fatto che con un CW la probabilità che la prima parte dell'inverno passi con VP strong sia elevata.
Si vis pacem, para bellum.
VP weak dicembre 66/67:
gfs_nam_arc_web_20.png
VP weak dicembre 2000/01:
gfs_nam_arc_web_54.png
In termini strettamente predittivi (o meglio, di predizione sulla circolazione prevalente su scala continentale o emisferica) mi sembra che sia proprio così, ossia che il Canadian Warming in sé non predetermini il tenore delle anomalie e la loro distribuzione e che tutto sommato non rappresenti neppure una "forzante" di lungo periodo per pattern circolatori su scala emisferica (se poi hai altre evidenze allora correggimi). Comunque è ovvio che un fenomeno così imponente degli effetti sulla circolazione ce li ha sicuramente, però da quel che mi pare di capire il CW va a interagire con altri fenomeni di natura climatologica (QBO? ENSO? E chissà cos'altro...) che mi sembra ne mutino profondamente le conseguenze e ne modulino in modo estremamente diversificato l'impatto sulla circolazione stessa. Comunque io vorrei che quest'anno ci fosse un CW, a prescindere da ciò che potrebbe comportare a livello troposferico o stratosferico, semplicemente perché sarebbe qualcosa di interessante e del tutto insolito, almeno per quanto riguarda la climatologia di questo primo scorcio di XXI secolo.
A me un CW, cosí su due piedi, non mi dispiacerebbe.....se non ricordo male dovrebbe portare un nov-dic abbastanza movimentato per poi far chiudere il VP su se stesso nella seconda parte dell'inverno o sbaglio?
Perchè l'ultimo mese di dicembre buono/ottimo, qui al nord (chiedo scusa per eventuale orticellismo), è stato il 2010 e parzialmente il 2012, mentre l'ultimo periodo natalizio decoroso francamente non lo ricordo per cui, essendomi stufato di passare il natale costantemente con la +10 in testa, sacrificherei volentieri gen-feb pur di avere una prima parte ottima!
Segnalibri