«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Be', il 2014/2015 è stato forse il meno peggio della terna, che è come dire che il 1987/88 qui è stato meno peggiore dei due che l'hanno seguito... comunque se il parametro soggettivo sono le nevicate, allora il meno brutto qui da me è stato il 2013/2014: 27 cm di accumulo nevoso contro gli 11 del 2014/2015 e gli 0 cm dell'inverno scorso...
Ho capito che al nord non è stato niente di che, in alcune zone uno dei peggiori inverni degli ultimi anni, ma se guardiamo nel complesso gli episodi di freddo e neve che hanno interessato la penisola italiana, non possiamo secondo me considerarlo in modo così negativo solo perché è stato un flop in alcune zone del nord. Bisogna guardare tutta l' Italia non solo il nord.
Se guardo solo nel mio giardino io ti direi che è stato uno dei più belli inverni degli ultimi dieci anni, con più di 200 cm totali di neve, forse meglio del 2012.
Questo discorso è riferito solo alle ondate di gelo e neve e non alle temperature medie invernali.
Il 2014/2015 è stato un ottimo inverno, in termini di freddo e di neve, per l'area che dal Sud dei Balcani si estende verso lo Jonio, l'Egeo e la Turchia, da discreto a buono per il nostro versante adriatico e per il Sud, mentre al Nord è stato da appena passabile a decisamente mediocre, il problema però è altrove, nel senso che a parte un breve periodo in controtendenza (quello che va dal dicembre 2008 a marzo 2012) e alcuni sporadici inverni (1995/96, 2005/2006) in NAO- gli assetti circolatori post 1987 hanno penalizzato massivamente, molto più di quanto non fosse accaduto negli anni compresi tra il 1945 e il 1987, le regioni settentrionali e l'arco alpino.
Le dinamiche dell'inverno 2014/2015 sono state poco apprezzate al Nord e al NW perché hanno riproposto (in contesto teleconnettivamente favorevole) certi sviluppi meteorologici "da anni '90" che suscitano brutti ricordi in molti di noi, insomma, l'inverno di due anni fa ci ha ricordato quella serie di stagioni, alla fine del secolo scorso, in cui era diventato più facile veder nevicare a Manfredonia che a Ovada o a Voghera... e temiamo che questo rappresenti un segnale di una nuova tendenza "90-like".. tra l'altro si veniva da un decennio (2001/2010) che in termini di possibilità invernali non è sempre stato esaltante ma è stato abbastanza democratico, per cui le ultime tre stagioni in cui gli episodi, pochi o tanti che fossero, hanno regolarmente preso traiettorie orientali, fanno sorgere sospetti ed anche brutte aspettative per il futuro...
Ultima modifica di galinsoga; 10/08/2016 alle 12:20
Segnalibri