probabilmente il flusso occidentale in quella mappa di previsione stagionale è più in Atlantico, invece il flusso in quota sulle coste europee senza una componente orientale c'era stata nel dicembre 2015.
Anch'io vedo una prevalente Bartlett per Dicembre 2015 e probabilmente la circolazione prevalente in quella mappa di Jamstec inverno 2016/17 (e della stagione 1991/92) è quella che aggiunge una componente orientale in quota eurasiatica, in quota eh...
highpressure.jpg
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/08/2016 alle 11:38
non ti seguo ... non ho capito perchè non possa esistere un Inverno freddo sull'Europa Mediterranea e centro-occidentale e mite e sopramedia sia negli States che in Russia e Siberiadove sta scritto che le stagioni seguono dei canoni ben specifici di bianco o rosso e soprattuto, come scritto da qualcuno, le anomalie trimestrali possono essere figlie di pattern molto diversi fra di loro
è indecifrabile invece l'accostamento con le anomalie precipitative, quello si che appare quasi impossibile
Mah...in verità non mi sembra così impossibile. Il 2001-02 fino a fine Gennaio (lasciamo perdere lo scempio di Febbraio, concentriamoci sui primi 2/3 circa del trimestre) è un esempio perfetto di inverno freddo E anche secco per l'Europa centro-meridionale (qui Dicembre è il 2° più secco dal 1951 e fino allo scorso anno era il 1°)...Non solo: se non sbaglio tale inverno fu anche piuttosto mite in Russia, per cui la mappa postata potrebbe allinearsi abbastanza bene con tale tipo di inverno (più che con il 1991-92).
Più in generale comunque non vedo cosa ci sarebbe di strano in un inverno freddo e secco, ne abbiamo avuti a iosa in passato...l'ultimo dei quali fu proprio il 2011-12 (almeno per l'intero nord fu senza dubbio un trimestre assai avaro di prp e sotto media termica). In caso di inverni caratterizzati da avvezioni continentali frequenti (e dunque da masse d'aria stabili e secche per definizione) non mi pare per nulla campato in aria lo scenario di un inverno freddo e secco.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì ma guarda la distribuzione delle anomalie... comprende l' europa occidentale, con l' italia sul "bordo" orientale. questo mi fa pensare ad articate prettamente occidentali e frequenti che però porterebbero a un regime sopra media pluvio di risposta, per via degli affondi appunto occidentali.
ma comunque non mi spiegherei neanche il sopramedia nel nord della germania, uk e anche in parte scandinavia (per lo meno centro-meridionale). per me quella proiezione resta un mistero e abbastanza inverosimile.![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
dovrebbe essere una prevalente circolazione in quota del genere :
europa-mappa-vettoriale_65918.jpg
una Bartlett modificata: leggermente più alta e occidentale rispetto alla sua originale posizione.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/08/2016 alle 21:10
Perchè in realtà con anomalie distribuite in quel modo di articate non ce n'è manco la minima traccia. Immaginati un anticiclone centrato grossomodo sulla Germania centro-settentrionale/Polonia, con avvezione di correnti continentali da E su Italia, Francia e Spagna e al contempo invece correnti più miti su GB, Nord Germania e Scandinavia. Ecco, sto vedendo adesso il messaggio appena postato da Alessandro: con un'anomalia del genere la situazione media sarebbe largo circa quella, ovvero una Bartlett High più alta di 1000 km rispetto alla sua posizione "normale".
Per intenderci ancora meglio, come ho scritto prima un Dicembre/Gennaio 2001-2002.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Magari fosse così!
Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
Mmmh non credo... per portare un'anomalia negativa su penisola iberica con un flusso orientale così basso, ci vuole un orso da far paura... se no il freddo per quella strada non arriva fino in Spagna. Si ferma al massimo in Jugoslavia
Vedi febbraio 2003, freddo dai Balcani in Spagna su tutta l'Europa meridionale
Il freddo può arrivare molto a SW, ma solo con anomalie negative nel cuore del continente. Non certo con una "Bartlett"
PS Che poi io sto termine Bartlett high non l'ho mai letto da nessuna parte, salvo qui dentro
Per avere anomalie su Europa occidentale negative basta che le correnti del mite Atlantico evitino il continente europeo:
compday.6vR1asnNjs.gif
guarda l'SLP al suolo del dicembre-gennaio 1991/92:
compday.Fisd1rSCff.gif
febbraio 2003 è molto simile, ma non ha carattere di prevalenza invernale ed è più freddo del normale su parti dell'Europa rispetto alla previsione di Jamstec:
compday.3EM0tj3bk6.gif
tra l'altro il Siberian High era sottotono in febbraio 2003:
monthly_shi_2.png
Come si vede a Febbraio negli ultimi anni spesso è stato sottotono.
invece col 1991/92 in Europa sia le anomalie pluvio che quelle termiche coincidono:
compday.ufLh6TaZWb.giftemp2.glob.DJF2017.1aug2016.gif
compday.ZZPrUK8Lww.gif tprep.glob.DJF2017.1aug2016.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/08/2016 alle 01:48
Ragazzi invece di fare i voli pindarici e scervellarci per cercare di capire il significato di una previsione stagionale di un centro giapponese che con tutto il rispetto parlando poche volte l'ho sentito nominare, allora stagionale per stagionale perchè non prendiamo in considerazione le stagionali del ben più noto e prestigioso cfs?
Qui direi che ci sono pochi spazi per fantasia e immaginazione!
Vi rammento inoltre che la media di riferimento loro non è la 1981-10, bensi la 1999-2010 (vedere sito nooa).
Quindi se cosi fosse andremmo incontro ad un inverno 2016-17 talmente mite che inverni come il 2006-07, 2013-14 o 2015-16 sarebbero gelidi al suo confronto!
P.S. Questo stesso cfs ha sempre previsto fin dall'autunno scorso un estate 2016 prefettamente in media 1999-2010, direi previsione non azzeccata, di più!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri