Risultati da 1 a 10 di 1488

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    volta mantovana(MN)
    Età
    35
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    MMMMMhhhh sAI che hai ragione???? effettivamente una prima parte invernale buona è da un bel po che non se ne vede da noi (l ultimo fu proprio dicembre 2012)....

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Potrei solo aggiungere qualche elemento di natura statistica applicato al funzionamento delle dinamiche che possono fare scaturire un Canadian Warming.
    Il CW scaturisce da un potente e durevole forcing dinamico troposferico normalmente ubicato nel meridiano centro occidentale del Pacifico settentrionale ad opera di un approfondimento della depressione semipermanente aleutinica.
    Un'intensa risalita quindi di aria calda verso l'Alaska che trova conferma anche ai piani superiori attraverso pertanto una trasmissione verticale di una sola onda in direzione dell'artico americano che in stratosfera tende a posizionarsi sul Canada centrale.
    Ritengo verosimile che il CW sia pertanto statisticamente associabile agli elementi descritti da Alessandro e ai quali aggiungerei una situazione di PDO+ piuttosto che il contrario in quanto la stessa tende a rallentare la corrente a getto polare creando maggiori dinamiche verticali nonché maggior approfondimento della semipermanente.

    Non entro invece nel merito della sua propensione o meno nel generare inverni di un tipo piuttosto che dell'altro in quanto, personalmente, sono dell'idea che il mese di novembre e inizio dicembre siano periodi in cui il vps tende a raggiungere la sua maggior profondità e livello di raffreddamento e pertanto in situazione di equilibrio molto delicato.
    Una fase in cui molto è stato già costruito prima.....dalla trasmissione dei flussi verticali di calore.
    Ultima modifica di mat69; 21/09/2016 alle 11:20
    Matteo



  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ritengo verosimile che il CW sia pertanto statisticamente associabile agli elementi descritti da Alessandro e ai quali aggiungerei una situazione di PDO+ piuttosto che il contrario in quanto la stessa tende a rallentare la corrente a getto polare creando maggiori dinamiche verticali nonché maggior approfondimento della semipermanente.
    Facendo a tal proposito anche una verifica sul piano statistico vorrei dirvi che non sono elevate le prevalenze in cui alla PDO+ (piuttosto che -) sia stato riscontrato l'insorgenza e la declaratoria da parte del FUB di un CW:

    anno PDO
    54/55 -
    58/59 +
    59/60 +
    62/63 -
    65/66 -
    66/67 -
    68/69 -
    72/73 -
    74/75 -
    76/82 + (quindi 6 stagioni consecutive!)
    96/97 +
    00/01 -

    Vorrei inoltre aggiungervi questa analisi di correlazione tra PDO (fase positiva) e le anomalìe di gpt in stratosfera (30 hpa) che vale quasi più di un'effettiva declaratoria di CW (utile dal punto di vista statistico) in quanto mostra il reale funzionamento di una potenziale probabilistica evoluzione di un CW al di là del suo effettivo e conclamato esito:

    pdo.gif

    Questo torna a confermare l'assunto di partenza ovvero che non basti 1 indice tlc. a definire o pronosticare l'andamento di una stagione

    Matteo



  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    .
    Il CW scaturisce da un potente e durevole forcing dinamico troposferico normalmente ubicato nel meridiano centro occidentale del Pacifico settentrionale ad opera di un approfondimento della depressione semipermanente aleutinica.
    213.26.201.50.264.6.13.0.gif

    SLP sempre in correlazione con la PDO (fase positiva)

    Gpt 500 hpa:

    213.26.201.50.264.6.16.50.gif
    Matteo



  5. #5
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da neve90 Visualizza Messaggio
    MMMMMhhhh sAI che hai ragione???? effettivamente una prima parte invernale buona è da un bel po che non se ne vede da noi (l ultimo fu proprio dicembre 2012)....
    Non che sia stato un grande inverno, ma a dire il vero in pianura l'ultimo ha dato il massimo - o meglio, ha dato il poco che ha dato - tra la seconda metà di novembre e gennaio. Febbraio 2016 è stato invece un mese non-invernale per eccellenza; marzo 2016 a tratti più invernale, è vero, ma non molto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •