Non fraintendermi jack, ho scritto così perché sono cose ben note e non per prenderti in giro in quanto non è proprio nel mio stile. Per chiudere il discorso, l'AO è un indice come un altro, preso singolarmente difficilmente descrive una tendenza in una piccola parte del globo, che sia la Lombardia o Tokyo o Cincinnati. Ovviamente altri indici come NAO ed EA a livello europeo hanno correlazioni maggiori
![]()
Non necessariamente secondo me. Mi spiego meglio, se è appurata la prima fase e cioè che il riscaldamento è dovuto ai disturbi trasmessi dalla troposfera, non altrettanto si può dire della seconda parte. Il CW come dinamiche è assimilabile al displacement
Sorry, entrando poco nel forum non mi ero accorto della discussione aperta in altra sezione.
Ritornando piuttosto nell'argomento del thread, noto almeno nelle ultime pagine degli interventi che ho letto pochi riferimenti al fatto che quest'anno si è verificato il 2° minimo assoluto di estensione dei ghiacci artici (maggiore solo del 2007).
Normalmente tale particolare è da tenere in considerazione circa un più probabile valore negativo dell'AO invernale così come un più probabile sviluppo dell'alta siberiana...![]()
Interessante quanto emerso con gli studi degli ultimi anni, questo a mio avviso in particolare:
Importance of combined winter and summer Arctic Oscillation (AO) on September sea ice extent - IOPscience
quest'anno la differenza delta SSIE è praticamente nullo, tradotto:non ci aiuta come segnale per la tendenza
aJNJUaa.png
La questione è un po' più complessa della differenza tra i due valori del minimo settembrino di un anno con quello dell'anno precedente; in ogni caso il delta SIE al quale si fa riferimento nel paper che ho postato riguarda la relazione dell'AO invernale e estiva con il minimo artico del mese di settembre successivo (e non quindi quale predictor dell'indice AO della stagione invernale successiva).
Se riesco, tempo permettendo, vedo di postare qualche dettaglio in più.
Ciao
Buonasera a tutti.
A naso, quest'inverno mi aspetto un vortice polare forte (AO++). Gli aspetti teleconnettivi che mi fanno pensare di più a questa ipotesi sono l'ENSO neutrale e la QBO debolmente occidentale.
Comunque aspetto di vedere come si comporta a Novembre il VP, e soprattutto l'anticiclone delle Azzorre. Potrebbe scapparci comunque un buon inverno per le lande italiche.
Tuttavia non credo alle ipotesi che indicano un inverno sopramedia precipitativo, almeno per adesso.
![]()
Segnalibri