Pagina 75 di 149 PrimaPrima ... 2565737475767785125 ... UltimaUltima
Risultati da 741 a 750 di 1488
  1. #741
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    va beh, allora me le tirate fuori però. hai parlato TU di Lombardia, non io. semplicemente prendere la AO da sola può valere poco o nulla per le sorti europee e non solo visto che per far sballare la AO basta una HP sul polo totalmente ininfluente ed inutile, lo ho dimostrato con diversi esempi, ma uso la tua stessa perculaggine: sicuramente lo sai già. allo stesso modo la AO da sola può non essere sufficiente per comprendere se si è in presenza di un VP weak o strong.
    Non fraintendermi jack, ho scritto così perché sono cose ben note e non per prenderti in giro in quanto non è proprio nel mio stile . Per chiudere il discorso, l'AO è un indice come un altro, preso singolarmente difficilmente descrive una tendenza in una piccola parte del globo, che sia la Lombardia o Tokyo o Cincinnati. Ovviamente altri indici come NAO ed EA a livello europeo hanno correlazioni maggiori

  2. #742
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Secondo voi potrebbe essere un segnale di questo tipo?
    Non necessariamente secondo me. Mi spiego meglio, se è appurata la prima fase e cioè che il riscaldamento è dovuto ai disturbi trasmessi dalla troposfera, non altrettanto si può dire della seconda parte. Il CW come dinamiche è assimilabile al displacement

  3. #743
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Non necessariamente secondo me. Mi spiego meglio, se è appurata la prima fase e cioè che il riscaldamento è dovuto ai disturbi trasmessi dalla troposfera, non altrettanto si può dire della seconda parte. Il CW come dinamiche è assimilabile al displacement
    Io intendevo un favorito scambio termico tra la bassa troposfera e i 10 hPa in virtù di semplici minor warming

  4. #744
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Sorry, entrando poco nel forum non mi ero accorto della discussione aperta in altra sezione.


    Ritornando piuttosto nell'argomento del thread, noto almeno nelle ultime pagine degli interventi che ho letto pochi riferimenti al fatto che quest'anno si è verificato il 2° minimo assoluto di estensione dei ghiacci artici (maggiore solo del 2007).
    Normalmente tale particolare è da tenere in considerazione circa un più probabile valore negativo dell'AO invernale così come un più probabile sviluppo dell'alta siberiana...

  5. #745
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    Sorry, entrando poco nel forum non mi ero accorto della discussione aperta in altra sezione.


    Ritornando piuttosto nell'argomento del thread, noto almeno nelle ultime pagine degli interventi che ho letto pochi riferimenti al fatto che quest'anno si è verificato il 2° minimo assoluto di estensione dei ghiacci artici (maggiore solo del 2007).
    Normalmente tale particolare è da tenere in considerazione circa un più probabile valore negativo dell'AO invernale così come un più probabile sviluppo dell'alta siberiana...
    Mah diciamo che dal 2007 in poi abbiamo avuto un ribasso del plateau di minimi artici.
    + o siamo lì. Situazione dell'artico che è espressione di uno status termico e configurativo ben diverso rispetto a solo 20 anni fa.


  6. #746
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mah diciamo che dal 2007 in poi abbiamo avuto un ribasso del plateau di minimi artici.
    + o siamo lì. Situazione dell'artico che è espressione di uno status termico e configurativo ben diverso rispetto a solo 20 anni fa.

    Interessante quanto emerso con gli studi degli ultimi anni, questo a mio avviso in particolare:

    Importance of combined winter and summer Arctic Oscillation (AO) on September sea ice extent - IOPscience

  7. #747
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    Interessante quanto emerso con gli studi degli ultimi anni, questo a mio avviso in particolare:

    Importance of combined winter and summer Arctic Oscillation (AO) on September sea ice extent - IOPscience
    quest'anno la differenza delta SSIE è praticamente nullo, tradotto:non ci aiuta come segnale per la tendenza
    aJNJUaa.png

  8. #748
    Brezza tesa L'avatar di Geppox
    Data Registrazione
    14/04/04
    Località
    Asiago
    Messaggi
    723
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quest'anno la differenza delta SSIE è praticamente nullo, tradotto:non ci aiuta come segnale per la tendenza
    aJNJUaa.png

    La questione è un po' più complessa della differenza tra i due valori del minimo settembrino di un anno con quello dell'anno precedente; in ogni caso il delta SIE al quale si fa riferimento nel paper che ho postato riguarda la relazione dell'AO invernale e estiva con il minimo artico del mese di settembre successivo (e non quindi quale predictor dell'indice AO della stagione invernale successiva).

    Se riesco, tempo permettendo, vedo di postare qualche dettaglio in più.

    Ciao

  9. #749
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Geppox Visualizza Messaggio
    La questione è un po' più complessa della differenza tra i due valori del minimo settembrino di un anno con quello dell'anno precedente; in ogni caso il delta SIE al quale si fa riferimento nel paper che ho postato riguarda la relazione dell'AO invernale e estiva con il minimo artico del mese di settembre successivo (e non quindi quale predictor dell'indice AO della stagione invernale successiva).
    Se riesco, tempo permettendo, vedo di postare qualche dettaglio in più.
    Ciao
    ho dato solo un'occhiata veloce comunque se la differenza tra i due valori del minimo settembrino con quello dell'anno precedente non è importante, facci sapere quale tendenza si possa desumere da questo paper.

  10. #750
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Buonasera a tutti.
    A naso, quest'inverno mi aspetto un vortice polare forte (AO++). Gli aspetti teleconnettivi che mi fanno pensare di più a questa ipotesi sono l'ENSO neutrale e la QBO debolmente occidentale.
    Comunque aspetto di vedere come si comporta a Novembre il VP, e soprattutto l'anticiclone delle Azzorre. Potrebbe scapparci comunque un buon inverno per le lande italiche.
    Tuttavia non credo alle ipotesi che indicano un inverno sopramedia precipitativo, almeno per adesso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •