Ancora? Niente affatto
CI sono due scuole di pensiero in questo: chi sostiene che "sì, il GW c'è ma la causa degli inverni miti è la mancanza di configurazioni favorevoli" e chi invece sostiene che sia proprio il GW stesso a rendere più difficoltosa la realizzazione non solo di interi inverni freddi, ma anche la probabilità di accadimento di singoli eventi.
Con i segnali che abbiamo avuto in questi anni (la fatica a realizzare un sottomedia, a fronte di vaste anomalie positive, la fatica del freddo a entrare in presenza di irruzioni ecc.) io credo che prenda sempre più piede la seconda ipotesi.
In questo quoto IN TOTO steph... sono il primo a dire che NAO- è meglio di NAO+ (specie se troppo +) ma intanto gli inverni in NAO+ degli anni 40-50 erano più freddi di quasi tutti gli inverni in NAO- avuti negli ultimi 10-15 anni... vorrà pur dire qualcosa no?
In alternativa, se una volta avere NAO+ non era il massimo, ma comunque ti faceva lo stesso inverni freddi (magari non nevosi ma almeno freddi) ora NAO+ è garanzia di schifezza non plus ultra
Invece NAO- una volta era garnzia di inverni freddi e nevosi, ora invece non lo è più.
Ovvero, comunque la giri, la bilancia è completamente abbassata dalla parte del "warm"... a parità di pattern ci sono in gioco isoterme ben ben più alte. Questo credo sia indiscutibile
Poi se hai la configurazione giusta è chiaro che ti fa l'ondata di freddo... ma a che prezzo? Con quali incastri? Ora per avere una banalissima -7 in Italia occorre avere il Polo 15 gradi sopramedia, l'erezione azzorriana del secolo, la cometa di Halley che passa in cielo ecc.
Tutto questo quando fino a 20 anni fa (ma forse anche dieci) ti arrivava con molta più facilità![]()
Queste sono fantasie non supportate da nessun dato di fatto e derivanti solo dall'andamento degli ultimi 3 (TRE) inverni europei, ricordando che un trittico pessimo ci fu anche a fine anni 80.....quanto al resto , la memoria è molto corta: uno dei febbrai piu freddi e nevosi degli ultimi 100 anni risale a solo 4 anni fa (2012) a livello europeo....il GW non centra nulla, ma proprio nulla se non (forse) relativamente alla maggiore o minore frequenza e durata di periodo molto freddi durante il trimestre invernale.
Assolutamente no, per CET il 1962/63 non ha eguali nel XX secolo. E ce ne sono altri anche peggio del 2009/10. Nella serie, il 2009/10 è solo 59esimo!
http://www.metoffice.gov.uk/hadobs/h..._mean_sort.txt
Forse ti confondi con il dicembre 2010, a livello mensile quello sì per CET una roba estrema, secondo solo al 1890
http://www.metoffice.gov.uk/hadobs/h..._mean_sort.txt
december_2015_cet_21.gif
Sì, ma come mostrato prima, non è solo il segno e l'intensità del pattern che conta.Questa dei serbatoi del freddo è una favola che va argomentata e spiegata e il GW non centra nulla su essi , semmai (forse) può influire sulle configurazioni e sui segni AO/NAO/EA...
~~~ Always looking at the sky~~~
io non nego il periodo più caldo, ma sulle irruzioni fredde permettimi di dissentiree la risposta sta nelle carte che hai postato prima... non mi sembrano configurazioni proibitive eppure in un' amen è arrivata la -10, come nel caso del dic 2014 (basta vedere come viene visto quest' inverno nel meridione, grazie a questa e altre ondate di freddo, benché a me abbia fatto letteralmente vomitare) e genn 2016, oppure anche una più normale -6/7 come nel nov 2013...
tra l' altro ri-evidenzio l' influenza su questo indice delle ssta negative in nord atlantico negli ultimi 3 anni: un' anomalia che ha calcato la mano sulle esasperate configurazioni, rinforzando il segno +) per questo secondo me cambierà, sempre che le modifiche avvenute restino permanenti, le carte in tavola sui pattern il prossimo inverno.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
guarda che non ho scritto che solo nel 1969 e 1979 il Polo era fresco, ho scritto un altra cosa, cioè che prima di anni fa queste situazioni erano la norma, ora da qualche decennio non più è principalmente negli ultimi anni e questo conferma ulteriormente che non solo non esistono più paragoni col passato ma che continuare a farli e cercare un emulazione col clima attuale è inutile e fa solo male al fegato
Io mai e poi mai oggi mi aspetterei il Polo freddo durante un azione di freddo continentale sull Europa
è molto interessante, però penso che sia fuori da ogni ragionevole dubbio che 230 anni fa con lo stesso schema dinamico dell'Inverno 2009-10 il freddo era più esteso su tutto il globo e che l'Inverno sia stato comunque più freddo in Europa
tuttavia non condivido il pezzo in cui si afferma che con una NAO così ci si poteva aspettare ancora più freddo: proprio il fatto che AO e NAO erano cosi esasperati su valori negativi durante l'Inverno di sei anni fa che in certe dinamiche di gelo continentale era inclusa anche la possibilità di forti richiami prefrontali che su certe aree (quelle per le quali qualcuno non dorme la notte) hanno in qualche modo "diminuito" il potenziale di gelo ai bassi strati ... probabilmente ecco, un Inverno con entrambi gli indici fortemente negativi ma non in maniera cosi estrema e capitato in un periodo più freddo durante il secolo scorso, come il 1962-63, ha seriamente copiato gli Inverni da piena PEG
PS: comunque un Gennaio 2010 in Europa è un mese che non si butta via così alla fine eh![]()
Segnalibri