Pagina 102 di 149 PrimaPrima ... 25292100101102103104112 ... UltimaUltima
Risultati da 1,011 a 1,020 di 1488
  1. #1011
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Bisogna però che Vi ricordi che un VPS disturbato lo abbiamo vissuto nell'inverno 2013/14 (gennaio e febbraio) e nell'inverno 2014/15, inutile a mio avviso affannarsi su queste questioni:
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2014.giftime_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2015.png
    Un'altra cosa che invece merita attenzione è il VPS senza disturbi del dicembre 1980 e di gennaio 1981:
    time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_1980.giftime_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_1981.gif

  2. #1012
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Secondo te dopo il ribaltone di gennaio (AO media mensile sotto il -1) e marzo con la AO negativa, il vortice polare dell'inverno 2016/17 non risentirà di quelle conseguenze? Impossibile pensare che sia tutto slegato. Proprio qui vengono fuori questi studi che, va bene sono solo di un meteo appassionato, ma perchè non citarli? Abbiamo (hanno) parlato di cose che con il thread non c'entravano niente. Prendiamo ad esempio il 2008-09: indici pessimi, tutti pessimisti ad inizio inverno eppure? I risultati ce li ricordiamo benissimo. E guarda caso anche in quel caso ci fu un ribaltone a marzo 2008 con una AO che divenne improvvisamente negativa. Lo stesso dicasi, al contrario del 2013, con la AO divenuta positiva a inizio aprile dopo oltre un anno di negatività, cosa che poi ha condizionato l'AO del successivo inverno (2013/14) e di quello ancora dopo, fino al dicembre 2015. Ma queste cose ci sono state anche tra anni 70-80 e 90 non è un caso secondo me, o meglio secondo chi ha fatto questa ricerca che ripeto essere un semplice meteo appassionato.
    Si può citare questo appassionato e il suo studio? Devo essermelo perso

  3. #1013
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,649
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    per quanto riguarda il TSI io prendo come riferimento TSI high>1361 e TSI low<1361 a questi link:
    http://lasp.colorado.edu/data/sorce/...nstruction.txt
    invece da questo link si leggono i valori degli ultimi gg, frequentemente un TSI >1361
    http://lasp.colorado.edu/data/sorce/...24h_latest.txt

    ho capito che secondo te l'Ap index mostra un calo, secondo me mostra una salita:
    Allegato 443125
    il valore di 16 di settembre 2016 a mio avviso è notevole
    Si, credo che l'Ap index andrà incontro ad un calo nei prossimi mesi, non ci resta che aspettare, il tempo ci dirà la verità

  4. #1014
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Si, credo che l'Ap index andrà incontro ad un calo nei prossimi mesi, non ci resta che aspettare, il tempo ci dirà la verità

    in linea di massima il picco dell'Ap dovrebbe avere un lag di circa +2 anni rispetto il massimo solare.
    Penserei anche io ad una fase discendente
    Matteo



  5. #1015
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio

    in linea di massima il picco dell'Ap dovrebbe avere un lag di circa +2 anni rispetto il massimo solare.
    Penserei anche io ad una fase discendente
    la media del TSI è sopra il valore di 1361 nel periodo 2011-2016, quindi se c'è questo lag immagino che l'Ap index sia in fase ascendente

  6. #1016
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Non ho ben capito, dai vostri ragionamenti, se conti il valore assoluto dell'Ap index oltre una certa soglia (es. > 10) oppure se conti l'essere nella fase ascendente o discendente dell'indice (post massimo solare). Nel primo caso, tralasciando il ramo di parabola (ascendente/discendente) nella curva ipotetica dell'AP flux, le considerazioni di Foiano restano comunque fondate, indipendentemente dal fatto che il valore settembrino (16) rappresenti l'incipit di una nuova risalita o un picco secondario prima di una più netta discesa.

    Al di là di tutto, scusate la banalità un po' "gnubba" ma mi sembra che alla fine ad essere davvero importante, sarà il valore dell'indice nei prossimi mesi. Tra l'altro se il picco della TSI si è raggiunto tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015 il lag temporale dell'AP index cadrebbe più o meno adesso (diciamo tra quest'autunno e l'inizio della primavera) per cui probabilmente (al netto delle singole oscillazioni dell'indice, che sembrano notevoli) i valori relativamente alti dell'AP index sarebbero (ora) statisticamente più probabili di valori bassi, se invece contasse il valore medio dell'indice AP durante tutta la fase di massimo la discesa potrebbe essere posticipata ancora più in là (forse addirittura nella seconda parte del 2017 o all'inizio del 2018) o almeno questo è quello che leggo io "incrociando" i due diagrammi (TSI e AP).
    Ultima modifica di galinsoga; 21/10/2016 alle 09:07

  7. #1017
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Mir... ehm, il forumista a cui ti riferisci è bravo e volenteroso, ma si lascia trasportare troppo dalla fantasia a volte
    Sicuro è uno studio che merita approfondimenti
    ho subito capito anche io a chi si sta riferendo
    diciamo che in effetti è spesso un po troppo ottimista leggendolo sul forum.
    ma parlare di fantasia nix...
    il tuo giudizio su un inverno AO+++ saltato fuori da non so dove?
    ma poi dico io: magari sara anche vero. ma non capisco perche tu non sia mai ottimista .. è quello che non riesco a capire.

  8. #1018
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    intanto SC eurasia sotto il 60N sopramedia
    plot_anom_sdep.png

    A occhio per ora il SAI dovrebbe essere da AO-. Si noti che il pattern è opposto rispetto agli scorsi anni, dove abbiamo avuto impennata iniziale e rallentamento finale, mentre quest'anno abbiamo impennata finale e pendenza sicuramente maggiore della retta
    eu_sce.jpg

  9. #1019
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Due Inverni nettamente opposti , storici per mitezza molto piovosi , e per epiche ondate gelide e nevose.

    Dati comparativi , inverno 1912 , 1914
    Il primo inverno 1912 molto rigido nelgi USA , molto mite in Europa e in particolre in Italia ,
    inverno 1914 , Molto mite nelgi USA , piu freddo in Europa e Italia .
    Appunto statistico
    Un secolo dopo ,
    inverno 2012 , Mite/caldo ( complice il G.W. ) negli USA , relativamente piu freddo in Europa e Italia , ma con una storica ondata gelida e nevosa nel Febbraio 2012.
    Inverno 2014 , negli USA in assoluto tra i piu freddi e nevosi dal 1890.
    In Europa e in Italia inverno 2014 in assoluto tra i piu Piovosi e Miti , sulle Alpi manto nevoso record.

    Il prossimo inverno potrebbe essere piu freddo e nevoso in Europa e Italia, come l Inverno '64/1965 , piu mite negli USA piu freddo in Europa. Dopo un Autunno piovoso .

  10. #1020
    Calma di vento
    Data Registrazione
    19/10/15
    Località
    Berghem & Milano
    Età
    52
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Due Inverni nettamente opposti , storici per mitezza molto piovosi , e per epiche ondate gelide e nevose.

    Dati comparativi , inverno 1912 , 1914
    Il primo inverno 1912 molto rigido nelgi USA , molto mite in Europa e in particolre in Italia ,
    inverno 1914 , Molto mite nelgi USA , piu freddo in Europa e Italia .
    Appunto statistico
    Un secolo dopo ,
    inverno 2012 , Mite/caldo ( complice il G.W. ) negli USA , relativamente piu freddo in Europa e Italia , ma con una storica ondata gelida e nevosa nel Febbraio 2012.
    Inverno 2014 , negli USA in assoluto tra i piu freddi e nevosi dal 1890.
    In Europa e in Italia inverno 2014 in assoluto tra i piu Piovosi e Miti , sulle Alpi manto nevoso record.

    Il prossimo inverno potrebbe essere piu freddo e nevoso in Europa e Italia, come l Inverno '64/1965 , piu mite negli USA piu freddo in Europa. Dopo un Autunno piovoso .
    Perdonami Robertino,
    affascinante, anche se non credo che in statistica 2 episodi possano essere oggetto di base di comparazione storica, ma sulla base di cosa fai la previsione del futuro?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •