
Originariamente Scritto da
enricoaltatensione
Secondo te dopo il ribaltone di gennaio (
AO media mensile sotto il -1) e marzo con la
AO negativa, il vortice polare dell'inverno 2016/17 non risentirà di quelle conseguenze? Impossibile pensare che sia tutto slegato. Proprio qui vengono fuori questi studi che, va bene sono solo di un meteo appassionato, ma perchè non citarli? Abbiamo (hanno) parlato di cose che con il thread non c'entravano niente. Prendiamo ad esempio il 2008-09: indici pessimi, tutti pessimisti ad inizio inverno eppure? I risultati ce
li ricordiamo benissimo. E guarda caso anche in quel caso ci fu un ribaltone a marzo 2008 con una
AO che divenne improvvisamente negativa. Lo stesso dicasi, al contrario del 2013, con la
AO divenuta positiva a inizio aprile dopo oltre un anno di negatività, cosa che poi ha condizionato l'
AO del successivo inverno (2013/14) e di quello ancora dopo, fino al dicembre 2015. Ma queste cose ci sono state anche tra anni 70-80 e 90 non è un caso secondo me, o meglio secondo chi ha fatto questa ricerca che ripeto essere un semplice meteo appassionato.
Segnalibri