tra le teleconnessioni del prossimo inverno si conferma la fase calda della PDO+:
pdo_warm_cool3.jpg
color_newdisp_anomaly_160W_95W_15N_65N_ophi0.png
Potrebbe però anche affacciarsi una fase positiva del npgo (risp. negativa del North Pacific Mode), una situazione abbastanza inedita di recente e comunque probabilmente da relazionarsi al decadimento del lungo e intenso Nino.
color_newdisp_anomaly_140E_155W_15N_65N_ophi0.pngcdas-sflux_ssta7diff_wpac_1.pngnpgo_victoria.png
Una fase di npgo+ in periodo di pdo+ la abbiamo avuta in effetti alla fine degli intensi Nino del 1983 e 1998.
~~~ Always looking at the sky~~~
PDO in prevalenza positiva tra il 2014 e 2016 ,
da agosto 2016 e' in fase negativa ,
![]()
A parte che al momento la PDO è ancora leggermente positiva,
http://research.jisao.washington.edu/pdo/PDO.latest
come ho detto l'impressione è che questo inverno più della PDO possa essere maggiormente influenzato dal NPGO positivo, sempre che si rafforzi e tenga. Come si vede sopra, pdo e npgo sono due pattern spaziali ortogonali delle sst del nordpacifico, per cui se uno dei due risulta essere particolarmente profilato, l'altro lo è meno.
Sì, ma io mi riferivo ai precedenti periodi in cui - a causa del decadimento di un intenso Nino - il Nordpacifico si è trovato in situazione di npgo+ in un periodo multidecennale di pdo+.
Il sole c'entra ben poco nel discorso che dicevo. In ogni caso, nel 1983 si era, come ora, in fase discendente del ciclo. Non così nel 1998.
~~~ Always looking at the sky~~~
http://www.o3d.org/npgo/npgo.php
Valori estremi +/-3 ?
inpgo.png
valori decisamente positivi dal 1998 al 2013
Così ad occhio negli ultimi 36 mesi mi sembra prevalentemente negativo in corrispondenza di una PDO positiva
PDV_schematic-web.png
Un vero dilemma prevedere il segno per il prossimo inverno, Aleutian Low:
pdo_npgo_upw.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/11/2016 alle 21:47
la PDO neg. secondo i dati NOAA
Pacific Decadal Oscillation (PDO) | Teleconnections | National Centers for Environmental Information (NCEI)
dipende, in questo calcolo è positiva:
http://research.jisao.washington.edu/pdo/PDO.latest
rilevante differenza tra gli USA e l Europa ,
prima decade di novembre piu fredda in Europa , molto mite negli USA .
![]()
Artico " delocalizzato " in Siberia , forti anomalie termiche negative in zona RussaSiberiana ,
con eccezionale Snow cover .
condizioni per rilevante effetto albedo , probabile H.P. termico Russo Siberiano piu forte durante i mesi invernali.
Segnalibri