Mi pare più un mix dei due più il 2012Vero, tanto, troppo belle, e le stagionali sono sempre poco affidabili. Ma sia 3bmeteo non è un sito spazzatura, sia è vero che proprio questo ottobre-novembre ha mostrato che qualcosa c'è in Eurasia (anzi, più di qualcosa, specie tra Siberia e Kazakhistan) con grosse potenzialità per l'inverno a venire.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
leggendo 3b meteo:
"La maggiore nevosità è attesa sulla dorsale, fino a quote basse"
parla di appennini???![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Azz ti vedo bello ottimista! Io ancora non lo sarei, c'è da sciogliere il nodo CW, bisogna capire cosa succede appena dopo questo MW che andrà sotto la voce CW. E ancora una volta complimenti ad @Alessandro(Foiano) per averlo previsto con larghissimo anticipo!
Si vis pacem, para bellum.
Sì, a me sembra effettivamente in maggioranza chi sostiene un inverno fresco.
D'altronde però chi apprezzerebbe un'ipotesi calda dopo quello che abbiamo visto gli scorsi anni?
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Il CW potendo lo eviterei ma per me é piú uno spauracchio senza grosse fondamenta!
Per dire.......nel quasi 70% dei casi dopo un CW i due mesi successivi hanno AO negativa, e nel 30% dei casi in cui l AO risulta positiva (comunque mai sopra 1.3) solo 1 volta su 6 é accaduto con Nina like e mai con l'accoppiata QBO+ e solar flux LOW
Quindi nel complesso sí, correrei il rischio......almeno quest'anno!
pour parler, ma CFS inizia a vedere i movimenti previsti da metà dicembre in poi, con una apertura della porta continentale... iniziale anticiclone in siberia e atlantic ridge
cfsnh-0-618.png
vorticità in canada in aumento ma mai cosi forti da sfladare il vblocco
cfsnh-0-678.png
e le T sono folli per il periodo grazie al serbatoio freddo
cfs-2-696.png
Se volessimo prendere in considerazione questo modello guarda che già a 260 ore c'è un passaggio freddo importante con la -5 al Sud e successivamente un'altro ancora più incisivo nei giorni seguenti senza aspettare la carta a 600 ore
Meglio non fare ragionamenti su queste carte... oltre le 100 ore diventano molto più ballerine delle altre probabilmente per il fatto che hanno un modello orografico troppo spartano e approssimativo per dare delle previsioni attendibili oltre la soglia del medio termine....
Segnalibri