Visualizza Risultati Sondaggio: Da voi, qual è stato l'anno più secco del III millennio?

Partecipanti
12. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 2001

    2 16.67%
  • 2002

    0 0%
  • 2003

    1 8.33%
  • 2004

    0 0%
  • 2005

    4 33.33%
  • 2006

    0 0%
  • 2007

    3 25.00%
  • 2008

    0 0%
  • 2009

    0 0%
  • 2010

    0 0%
  • 2011

    1 8.33%
  • 2012

    0 0%
  • 2013

    0 0%
  • 2014

    0 0%
  • 2015

    1 8.33%
Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 15 di 15
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è stato da voi l'anno più secco del nuovo millennio?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Aggiungo: nonostante l'estrema secchezza, il 2005 lo ricordo con piacere, perchè è stato il secondo anno più fresco dopo il 2010, riguardo al nuovo millennio. E pieno di episodi interessanti in tutte le stagioni (l'ondata di freddo e neve di febbraio-marzo, il dicembre 2005, le sfreddate estive e diversi temporali interessanti)
    Certo, ha chiuso sopramedia perchè alla fine le scaldate compensavano e "battevano" le sfreddate, ma il divertimento non è mancato.
    Anno discreto termicamente (coi tempi che corrono!), pieno di episodi interessanti... gli è mancato solo avere quei 3-400 mm in più e sarebbe stato perfetto. Poi, in questo, ci ha pensato il 2010, cinque anni dopo

    Il 2006 e il 2007, invece, anche se meno secchi del 2005, allora mi deprimettero (o depressero ) molto, con l'eccezionale esclusione del gennaio 2006.
    Anche febbraio e marzo 2006 furono signori mesi,soprattutto il secondo.
    Qui il 2006 è stato relativamente secco ma meno del 2011 e del 2007(quest'ultimo secco anche in senso assoluto,per la mia zona è il più secco almeno dal 1994 come anno).

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stato da voi l'anno più secco del nuovo millennio?

    Sia a Valle Mosso che a Milano il 2005.


  3. #13
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stato da voi l'anno più secco del nuovo millennio?

    penso sia il 2005 anche qui, ma lo preferisco di gran lunga a molti altri anni ultrapiovosi come il 2014.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  4. #14
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stato da voi l'anno più secco del nuovo millennio?

    a casa mia:

    2001: 924 mm
    2002: 832 mm
    2003: 775 mm
    2004: 1107 mm
    2005: 1087.1 mm (mio pluvio da quell'anno)
    2006: 828.8 mm
    2007: 777.8 mm
    2008: 882.2 mm
    2009: 1326.9 mm
    2010: 1217.3 mm
    2011: 991.4 mm
    2012: 1080.0 mm
    2013: 1086.2 mm
    2014: 1077.1 mm
    2015: 1197.3 mm

    come per i restanti dati qui postati, dal 2009 è iniziata una fase piovosa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stato da voi l'anno più secco del nuovo millennio?

    Inserisco i dati relativi alla mia zona (stazione OMIRL di Mele-Fado), purtroppo se parliamo di "Nuovo Millennio" mancano quelli completi del primo triennio, il 2015 presenta poi dei buchi relativi a 2 mesi su 12 (dato parziale dei rimanenti 10 mesi: 1494.4 mm), questo è comunque il quadro complessivo:

    2004: 1488.3
    2005: 1133.8
    2006: 1503.2
    2007: 1046.4
    2008: 1992.2
    2009: 1916.4
    2010: 2527.6
    2011: 1467.8
    2012: 1862.4
    2013: 2556.2
    2014: 2243.6

    Ci sono alcune soprese, ad esempio il 2010 e il 2013, tra loro distaccati di un'incollatura, battono il 2014, l'anno più secco è il 2007, seguito con poco distacco dal 2005, il 2014 è stato curiosamente penalizzato da un marzo piuttosto asciutto (dato generale) ma anche da un luglio che ha visto molte meno precipitazioni rispetto ad altre zone del Genovesato (confermo che diversi fronti temporaleschi qui diedero sonore lisciate scaricando sulle attigue valli Stura e Varenna quantitativi di precipitazioni molto consistenti). L'inizio della fase piovosa, tenendo conto della media "storica" (1648 mm) risale al 2008.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •