Pagina 12 di 33 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 325
  1. #111
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Record di temperatura massima sfiorato ma non raggiunto ieri a Campobasso AM:
    Campobasso AM, 16/07/2016: Temp Max: 12,6°
    Tale temperatura corrisponde quasi precisamente alla media delle massime di dicembre a Roma Ciampino nel periodo 1981-2010. Il record di luglio per le massime a Campobasso, però, spetta ancora all'11 luglio 1969, quando la temperatura, nella medesima stazione, non salì sopra i 12,2 gradi.

    Mi chiedo, ma una temperatura del genere può essere un record nazionale per i capoluoghi di regione, e magari di provincia? C'è qualche altro capoluogo di regione e di provincia che ha fatto di meglio in luglio?

  2. #112
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Record di temperatura massima sfiorato ma non raggiunto ieri a Campobasso AM:
    Campobasso AM, 16/07/2016: Temp Max: 12,6°
    Tale temperatura corrisponde quasi precisamente alla media delle massime di dicembre a Roma Ciampino nel periodo 1981-2010. Il record di luglio per le massime a Campobasso, però, spetta ancora all'11 luglio 1969, quando la temperatura, nella medesima stazione, non salì sopra i 12,2 gradi.

    Mi chiedo, ma una temperatura del genere può essere un record nazionale per i capoluoghi di regione, e magari di provincia? C'è qualche altro capoluogo di regione e di provincia che ha fatto di meglio in luglio?
    Biella ha dei valori sotto i 12°C ad agosto e anche meno a giugno, però a luglio boh. Negli anni 70 è possibile.


  3. #113
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio che in zona Padova viaggia intorno a +1.5°C di anomalia, e piuttosto secco finora (<15mm) sui primi 16 giorni, pur se il numero di giorni di pioggia è stato quasi normale (2-3). Anomalia equamente distribuita sia nelle massime che nelle minime. Bisogna per altro dire che non sono stati 16 giorni in blocco insopportabili, ma c'è stata un'alternanza tra giornate afose (culminate nel giorno 12) e giornate più che sopportabili, anche fresche tra il 14 ed il 16.
    Il mese pare voler proseguire su questa falsa riga, anche se basterebbero un paio di buoni temporali (ovvero uno bello forte) per recuperare la media pluviometrica.

  4. #114
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il mese nelle ultime 72 ore ha perso un grado di anomalia che verrà ripreso durante la prossima settimana probabilmente ... la decade comunque potrebbe chiudere circa in media, troppo potente, seppur breve, la scaldata

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Qui per ora siamo circa 1° sopra la progressiva.

  5. #115
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Record di temperatura massima sfiorato ma non raggiunto ieri a Campobasso AM:
    Campobasso AM, 16/07/2016: Temp Max: 12,6°
    Tale temperatura corrisponde quasi precisamente alla media delle massime di dicembre a Roma Ciampino nel periodo 1981-2010. Il record di luglio per le massime a Campobasso, però, spetta ancora all'11 luglio 1969, quando la temperatura, nella medesima stazione, non salì sopra i 12,2 gradi.

    Mi chiedo, ma una temperatura del genere può essere un record nazionale per i capoluoghi di regione, e magari di provincia? C'è qualche altro capoluogo di regione e di provincia che ha fatto di meglio in luglio?
    Dovremmo guardare Aosta negli anni 70'.O L'Aquila nello stesso periodo o in alcune estati del decennio seguente,come la 1981 o la 1984.

  6. #116
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dovremmo guardare Aosta negli anni 70'.
    Dubito. Ad Aosta in estate (ma non solo) è difficile fare giornate completamente coperte/piovose, rarissimo abbia massime più basse delle città prealpine durante le fasi perturbate non invernali.

    La massima estiva più bassa registrata dalla mia stazione di Valle Mosso (430 slm, serie 2001-2014, adesso è ferma) è stata di +10.8°C il 10 agosto 2002 (con 150 mm di pioggia autunnale); quel giorno nevicava fino a 1300 in Vallese ed in Valsesia massime sotto gli 8 gradi a 600 metri, anomalia davvero grande per il periodo e il tutto con una +9: i miracoli dello stau alpino.


  7. #117
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Dubito. Ad Aosta in estate (ma non solo) è difficile fare giornate completamente coperte/piovose, rarissimo abbia massime più basse delle città prealpine durante le fasi perturbate non invernali.

    La massima estiva più bassa registrata dalla mia stazione di Valle Mosso (430 slm, serie 2001-2014, adesso è ferma) è stata di +10.8°C il 10 agosto 2002 (con 150 mm di pioggia autunnale); quel giorno nevicava fino a 1300 in Vallese ed in Valsesia massime sotto gli 8 gradi a 600 metri, anomalia davvero grande per il periodo e il tutto con una +9: i miracoli dello stau alpino.
    Me lo ricordo, perchè ero a Piode... il 12 agosto si videro le montagne bianche uniformemente a 1700-1800 m e dissero che aveva nevicato a Mera e Meggiana (entrambe sui 1500 m) seppur senza attaccare. Camparient e Monte Ovago neve sicura

  8. #118
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Record di temperatura massima sfiorato ma non raggiunto ieri a Campobasso AM:
    Campobasso AM, 16/07/2016: Temp Max: 12,6°
    Tale temperatura corrisponde quasi precisamente alla media delle massime di dicembre a Roma Ciampino nel periodo 1981-2010. Il record di luglio per le massime a Campobasso, però, spetta ancora all'11 luglio 1969, quando la temperatura, nella medesima stazione, non salì sopra i 12,2 gradi.

    Mi chiedo, ma una temperatura del genere può essere un record nazionale per i capoluoghi di regione, e magari di provincia? C'è qualche altro capoluogo di regione e di provincia che ha fatto di meglio in luglio?

    Qui a Sondrio (290 m slm, fondovalle alpino), dal 1971 in avanti mi ritrovo un +15.0° come Tmax piu' bassa per Luglio, registrata il 2 e l'11/07/1980



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #119
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Biella ha dei valori sotto i 12°C ad agosto e anche meno a giugno, però a luglio boh. Negli anni 70 è possibile.
    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dovremmo guardare Aosta negli anni 70'.O L'Aquila nello stesso periodo o in alcune estati del decennio seguente,come la 1981 o la 1984.
    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Dubito. Ad Aosta in estate (ma non solo) è difficile fare giornate completamente coperte/piovose, rarissimo abbia massime più basse delle città prealpine durante le fasi perturbate non invernali.
    Giustissima osservazione! In effetti, in estate, temperature massime molto basse a bassa quota si fanno in giornate piovose praticamente dalla mattina alla sera. Nelle conche riparate tipo Aosta, di giornate del genere, in effetti, non ce ne sono molte in estate; magari hanno un sacco di temporali pomeridiani, ma bastano poche ore di sole, o anche di sole tra le nubi, perché la temperatura salga di molto. Le zone prealpine, tipo Biella, sono invece dei noti "pisciatoi", quindi non mi sorprende se, grazie allo stau alpino, abbiano giornate, anche in estate, praticamente buie e con piogge torrenziali dalla mattina alla sera, e quindi massime molto basse.
    Sì, non mi sorprenderebbe se il record di massima più bassa per luglio, tra i capoluoghi di provincia, spettasse proprio a Biella, o magari a Verbania.


    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    La massima estiva più bassa registrata dalla mia stazione di Valle Mosso (430 slm, serie 2001-2014, adesso è ferma) è stata di +10.8°C il 10 agosto 2002 (con 150 mm di pioggia autunnale); quel giorno nevicava fino a 1300 in Vallese ed in Valsesia massime sotto gli 8 gradi a 600 metri, anomalia davvero grande per il periodo e il tutto con una +9: i miracoli dello stau alpino.
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Me lo ricordo, perchè ero a Piode... il 12 agosto si videro le montagne bianche uniformemente a 1700-1800 m e dissero che aveva nevicato a Mera e Meggiana (entrambe sui 1500 m) seppur senza attaccare. Camparient e Monte Ovago neve sicura
    Accidenti che razza di giornata quel 10 agosto 2002! Immagino che bella giornata luminosa e allegra a Valle Mosso!

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui a Sondrio (290 m slm, fondovalle alpino), dal 1971 in avanti mi ritrovo un +15.0° come Tmax piu' bassa per Luglio, registrata il 2 e l'11/07/1980

    Davvero niente male anche questa, considerando che è un fondovalle!
    Ultima modifica di Alessandr0; 18/07/2016 alle 12:29

  10. #120
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Per Cuneo Arpa (575m.) - la cui stazione è attiva dalla primavera 2002, la massima più bassa registrata in luglio è del 15/07/2002 con +15,2°
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •