Record di temperatura massima sfiorato ma non raggiunto ieri a Campobasso AM:
Campobasso AM, 16/07/2016: Temp Max: 12,6°
Tale temperatura corrisponde quasi precisamente alla media delle massime di dicembre a Roma Ciampino nel periodo 1981-2010.Il record di luglio per le massime a Campobasso, però, spetta ancora all'11 luglio 1969, quando la temperatura, nella medesima stazione, non salì sopra i 12,2 gradi.
Mi chiedo, ma una temperatura del genere può essere un record nazionale per i capoluoghi di regione, e magari di provincia? C'è qualche altro capoluogo di regione e di provincia che ha fatto di meglio in luglio?
Luglio che in zona Padova viaggia intorno a +1.5°C di anomalia, e piuttosto secco finora (<15mm) sui primi 16 giorni, pur se il numero di giorni di pioggia è stato quasi normale (2-3). Anomalia equamente distribuita sia nelle massime che nelle minime. Bisogna per altro dire che non sono stati 16 giorni in blocco insopportabili, ma c'è stata un'alternanza tra giornate afose (culminate nel giorno 12) e giornate più che sopportabili, anche fresche tra il 14 ed il 16.
Il mese pare voler proseguire su questa falsa riga, anche se basterebbero un paio di buoni temporali (ovvero uno bello forte) per recuperare la media pluviometrica.
Dubito. Ad Aosta in estate (ma non solo) è difficile fare giornate completamente coperte/piovose, rarissimo abbia massime più basse delle città prealpine durante le fasi perturbate non invernali.
La massima estiva più bassa registrata dalla mia stazione di Valle Mosso (430 slm, serie 2001-2014, adesso è ferma) è stata di +10.8°C il 10 agosto 2002 (con 150 mm di pioggia autunnale); quel giorno nevicava fino a 1300 in Vallese ed in Valsesia massime sotto gli 8 gradi a 600 metri, anomalia davvero grande per il periodo e il tutto con una +9: i miracoli dello stau alpino.
Giustissima osservazione! In effetti, in estate, temperature massime molto basse a bassa quota si fanno in giornate piovose praticamente dalla mattina alla sera. Nelle conche riparate tipo Aosta, di giornate del genere, in effetti, non ce ne sono molte in estate; magari hanno un sacco di temporali pomeridiani, ma bastano poche ore di sole, o anche di sole tra le nubi, perché la temperatura salga di molto. Le zone prealpine, tipo Biella, sono invece dei noti "pisciatoi", quindi non mi sorprende se, grazie allo stau alpino, abbiano giornate, anche in estate, praticamente buie e con piogge torrenziali dalla mattina alla sera, e quindi massime molto basse.
Sì, non mi sorprenderebbe se il record di massima più bassa per luglio, tra i capoluoghi di provincia, spettasse proprio a Biella, o magari a Verbania.
Accidenti che razza di giornata quel 10 agosto 2002!Immagino che bella giornata luminosa e allegra a Valle Mosso!
Davvero niente male anche questa, considerando che è un fondovalle!![]()
Ultima modifica di Alessandr0; 18/07/2016 alle 12:29
Per Cuneo Arpa (575m.) - la cui stazione è attiva dalla primavera 2002, la massima più bassa registrata in luglio è del 15/07/2002 con +15,2°![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri