Pagina 2 di 27 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 325

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Qui credo che un luglio completamente privo di pioggia sia un fatto del tutto eccezionale, se mai si è verificato. Spulciando gli archivi di Campobasso AM, sono arrivato fino al 2006 e ho sempre trovato almeno qualche acquazzone. Del resto, nei pomeriggi estivi, da queste parti, c'è molta instabilità, ed è ultra difficile che tutta questa instabilità non si converta in pioggia almeno una volta.
    Oggi abbiamo avuto una giornata molto nuvolosa e poco soleggiata, ma senza pioggia, mentre ieri c'è stato il sole quasi tutto il pomeriggio, con qualche breve oscuramento pomeridiano, ma davvero brevissimo.
    Presso la stazione meteo di Campobasso AM, la massima di ieri 3 luglio è stata di 30,8 gradi alle ore 17, 5,2 gradi sopra la media decadale (1971-2000), mentre la minima è stata di 21,4 gradi, 5,1 gradi sopra la media decadale.
    Qui invece il problema dei temporali pomeridiani non si pone non essendo una zona favorita se non in particolari condizioni, e quindi, come credo accadrà in questa prima parte di luglio, ti capita che per due settimane non cada una goccia d'acqua.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui invece il problema dei temporali pomeridiani non si pone non essendo una zona favorita se non in particolari condizioni, e quindi, come credo accadrà in questa prima parte di luglio, ti capita che per due settimane non cada una goccia d'acqua.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Però ti confesso che ti invidio per quanto riguarda il cielo sereno, perché credo che comunque da te, in questo periodo, sia quasi sempre sereno. A me la pioggia piace (ma solo quando è forte), ma le nuvole sterili le odio a morte!
    Ecco, qui di pomeriggio il cielo è quasi sempre nuvoloso, ed è una gran rottura, considerando che io esco da lavoro alle 17 e trovo quasi sempre le nuvole! Prima di abitare qui, abitavo sul litorale romano, e lì i pomeriggi estivi erano quasi tutti azzurri! Che bello, uscivo da lavoro ed ero invaso dalla luce sfolgorante e meravigliosa del sole! Qui a Campobasso, invece, quando c'è una giornata tutta di sole suonano le campane per l'eccezionalità! Io mi sto scordando come è fatto il sole...

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    Però ti confesso che ti invidio per quanto riguarda il cielo sereno, perché credo che comunque da te, in questo periodo, sia quasi sempre sereno. A me la pioggia piace (ma solo quando è forte), ma le nuvole sterili le odio a morte!
    Ecco, qui di pomeriggio il cielo è quasi sempre nuvoloso, ed è una gran rottura, considerando che io esco da lavoro alle 17 e trovo quasi sempre le nuvole! Prima di abitare qui, abitavo sul litorale romano, e lì i pomeriggi estivi erano quasi tutti azzurri! Che bello, uscivo da lavoro ed ero invaso dalla luce sfolgorante e meravigliosa del sole! Qui a Campobasso, invece, quando c'è una giornata tutta di sole suonano le campane per l'eccezionalità! Io mi sto scordando come è fatto il sole...
    Sì qui la quasi totalità dell'estate va via così


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Luglio piuttosto asciutto (attorno ai 20 mm di accumulo parziale, contro un dato medio decadale 2006/2015 di 46 mm alla stazione di Mele - Fado della rete ARPAL/Omirl), termicamente siamo perfettamente in media (+20,8°C di media giornaliera e +20,8°C di media registrati nel decennio 2006/2015) probabilmente con la terza decade si andrà sopramedia, ma penso che l'anomalia finale non supererà comunque 1°C. Per il resto poco da dire, giornata più calda il 6 luglio con +22,5°C e giornate più fresche il 14 e il 17 luglio con +18,3°C, massima mensile i +28,9°C dell'11 luglio, minima mensile i +11,9°C del 17 luglio. Ha fatto relativamente caldo di notte, con minime che tra il 1° e il 12 luglio sono risultate comprese tra +15,6°C e +18,1°C, per poi calare nell'ultima settimana e rimanere comunque sempre sotto i 15°C. Alla fine penso che ne verrà fuori un luglio in perfetto stile anni 2000, senza gli eccessi di calura dell'anno passato e del 2006, ma di certo non fresco.

    A presto.
    Ultima modifica di galinsoga; 21/07/2016 alle 12:20

  5. #5
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,431
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi luglio 2016

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +16,6°c;
    media temperature massime: +31,7°c;
    media temperature: +24,6°c;

    temperatura minima più bassa: +11,5°c (17);
    temperatura minima più alta: +20,7°c (13);
    temperatura massima più bassa: +21,7°c (15);
    temperatura massima più alta: 35,9°c (12);

    giorni con temperature massime >+30°c: 25;
    giorni con temperature minime <+15,0°c: 7;

    totale pioggia: 23,4 mm;
    giorno più piovoso: 20,2 mm (15);
    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2;
    pressione più bassa: 1003,9 mb (13);
    pressione più alta: 1018,4 mb (18);
    media pressione: 1013,0 mb;
    media vento: 6,0 SSW;
    raffica massima di vento: 53,0 km/h ENE (13);
    media umidità relativa: 67%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0716.txt

    Di seguito il confronto con gli altri luglio.


    Questo mese è risultato avere temperature piuttosto "umane", senza eccessi esagerati, con un solo valore massimo sopra alla soglia dei +35°c e solo una temperatura minima sopra alla soglia del +20°c.
    E' risultato essere anche un mese secco, sotto alla media, con solo 2 eventi piovosi degni di nota.

  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    .Dati, statistiche ed analisi luglio 2016

    Stazione meteo di San Biagio (RA).


    Media temperature minime: +16,6°c;
    media temperature massime: +31,7°c;
    media temperature: +24,6°c;

    temperatura minima più bassa: +11,5°c (17);
    temperatura minima più alta: +20,7°c (13);
    temperatura massima più bassa: +21,7°c (15);
    temperatura massima più alta: 35,9°c (12);

    giorni con temperature massime >+30°c: 25;
    giorni con temperature minime <+15,0°c: 7;

    totale pioggia: 23,4 mm;
    giorno più piovoso: 20,2 mm (15);
    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2;
    pressione più bassa: 1003,9 mb (13);
    pressione più alta: 1018,4 mb (18);
    media pressione: 1013,0 mb;
    media vento: 6,0 SSW;
    raffica massima di vento: 53,0 km/h ENE (13);
    media umidità relativa: 67%.

    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0716.txt

    Di seguito il confronto con gli altri luglio.
    Immagine


    Questo mese è risultato avere temperature piuttosto "umane", senza eccessi esagerati, con un solo valore massimo sopra alla soglia dei +35°c e solo una temperatura minima sopra alla soglia del +20°c.
    E' risultato essere anche un mese secco, sotto alla media, con solo 2 eventi piovosi degni di nota.
    Belle escursioni termiche da te, con notti piuttosto fresche! Una stazione meteo davvero interessante!

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    questa storia che a parità di cofigurazione e termiche oggi ci si troverebbe comunque più su come valori termici ... ha i suoi limiti (vabbè, manco commento che "oggi un'Estate 1998 sarebbe superiore alla 2003 con le stesse termiche" che è delirante)

    si evince una sorta di inerzia termica al suolo causa calore latente accumulato nei mesi e anni, ma è una teoria che asseriamo noi meteoappassionati, alla fine, con l'attenzione ai dati giornalieri ... ma è campata così

    lo stesso Luglio che non ha avuto chissà che ondate di caldo ... ma ha chiuso comunque sopramedia a +1.3 in Italia ... quel +1.3 è giusticato comunque da una prima decade in cui il caldo c'è stato su tutta la colonna d'aria, non sarà stata una +20+22 spalmata su tutto il territorio ma termiche comprese fra la +16 e la +20 per giorni dopo una terza decade di Giugno discretamente calda ti portano questi valori di anomalia, oggi, come ieri, come SEMPRE. La sfreddata di metà mese poi, molto forte al Sud, è stata compensata da valori massimi quasi in media al Nord Italia ed è stata troppo rapida, in terza decade caldo moderato-forte invece ... il risultato è questo, questo +1.3, è inevitabile

    Agosto per ora, la prima parte, credo sia sottomedia anche sulla 1971-2000 sull'Italia, e sarà così almeno fino al 16-18, poi si vedrà

    stiamo vivendo un'Estate fra le più regolari degli ultimi anni, senza grossi eccessi di calore specie se rapportata al trend di riscaldamento dell'ultimo ventennio, che quindi conferma che con le Estati degli anni 60 70 e 80 noi non abbiamo più niente con cui spartire e facciamocene una ragione se no non se ne esce ... invece di ringraziare di aver avuto un estate cosi proprio rapportandola al trend attuale partono confronti assurdi

    se vogliamo l'unico grande eccesso che si è avuta durante questa stagione estiva è in senso freddo, ma oltralpe


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    questa storia che a parità di cofigurazione e termiche oggi ci si troverebbe comunque più su come valori termici ... ha i suoi limiti (vabbè, manco commento che "oggi un'Estate 1998 sarebbe superiore alla 2003 con le stesse termiche" che è delirante)

    si evince una sorta di inerzia termica al suolo causa calore latente accumulato nei mesi e anni, ma è una teoria che asseriamo noi meteoappassionati, alla fine, con l'attenzione ai dati giornalieri ... ma è campata così

    lo stesso Luglio che non ha avuto chissà che ondate di caldo ... ma ha chiuso comunque sopramedia a +1.3 in Italia ... quel +1.3 è giusticato comunque da una prima decade in cui il caldo c'è stato su tutta la colonna d'aria, non sarà stata una +20+22 spalmata su tutto il territorio ma termiche comprese fra la +16 e la +20 per giorni dopo una terza decade di Giugno discretamente calda ti portano questi valori di anomalia, oggi, come ieri, come SEMPRE. La sfreddata di metà mese poi, molto forte al Sud, è stata compensata da valori massimi quasi in media al Nord Italia ed è stata troppo rapida, in terza decade caldo moderato-forte invece ... il risultato è questo, questo +1.3, è inevitabile

    Agosto per ora, la prima parte, credo sia sottomedia anche sulla 1971-2000 sull'Italia, e sarà così almeno fino al 16-18, poi si vedrà

    stiamo vivendo un'Estate fra le più regolari degli ultimi anni, senza grossi eccessi di calore specie se rapportata al trend di riscaldamento dell'ultimo ventennio, che quindi conferma che con le Estati degli anni 60 70 e 80 noi non abbiamo più niente con cui spartire e facciamocene una ragione se no non se ne esce ... invece di ringraziare di aver avuto un estate cosi proprio rapportandola al trend attuale partono confronti assurdi

    se vogliamo l'unico grande eccesso che si è avuta durante questa stagione estiva è in senso freddo, ma oltralpe
    Concordo con quanto detto

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Inizio di luglio ovviamente sopramedia anche qua,anche se nulla di drastico.Il problema è l'UR,che anche nelle ore centrali difficilmente scende sotto il 55-65%,perché la ventilazione è debole e sudoccidentale o occidentale(se si orientasse da NE/E,avremmo qualche grado in più ma UR molto più bassa ma ci vorrebbero massimi pressori più settentrionali).
    La media dell'umidità relativa per il mese di luglio, relativamente alla stazione meteo Grazzanise AM, è del 71% sia per il periodo 1961-1990 sia per il periodo 1971-2000. Per ora a quanto siete?

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    La media dell'umidità relativa per il mese di luglio, relativamente alla stazione meteo Grazzanise AM, è del 71% sia per il periodo 1961-1990 sia per il periodo 1971-2000. Per ora a quanto siete?
    Non ho il dato dell'UR di Grazzanise ma a San Nicola,stazione posta nella cintura sud di Caserta,l'UR si tiene sopra il 60% di giorno ormai da diversi giorni(solo domenica è scesa al 45%) e raggiunge la saturazione nella tarda nottata.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •