concordo, ma a metà: al Nord quanto è stata "parecchio fredda" per la stagione l'irruzione fresca ? Qui al Sud è stata fortissima, eccezionale localmente, ma al Nord ? Con termiche bassissime siete riusciti comunque a far volare le massime causa clima secco ... questo deve aver influito sulla media mensile perchè al Sud proprio la seconda decade ha chiuso in media (somma di giorni caldi e di un paio assai freddi), da voi non penso
Sì, ma del resto è normale, questo tipo di irruzioni portavano lo stesso tipo di fresco (poco) anche 20 o 30 anni fa. Il succo è che in un mese comunque non sotto il dominio incontrastato dell'africano ormai gli scarti sono comunque questi, ed è meglio mettersi il cuore in pace.![]()
ma io me lo sono messo da tempo, alcuni pare di noperò mi rimane la domanda: nel caso del Nord, avresti dovuto fare un paragone con un irruzione pesante di stampo Nord-Atlantico (qualcosa di simili a Luglio 2014 o Luglio 2000 per voi), se anche 30 anni facevi le stesse massime con la stessa irruzione (cosa a cui credo), diciamo che il discorso che hai fatto tu vale per il Sud in pieno, con questa irruzione per il Nord non tanto, visto che comunque vi ha regalato valori massimi prossimi alla media (qui 2-3 giornate a -4-6 e oltre dalla media) ... non so se sono stato chiaro
![]()
ma non parlavo con te prrrr
è semplice: Nosync dice che NONOSTANTE UNA PESANTE irruzione fresca e l'assenza di forti ondate di caldo il mese è caldissimo: ma per il Nord non è stata una così forte irruzione fresca, quello dico, questo discorso può valere per il Sud dove la sfreddata è stata cosi intensa che la seconda decade ha chiuso in media/leggermente sotto e son bastati solo quei tre giorni sottomedia
Ripeto il mio parere già espresso nell'estate 2013. Le estati tipiche anni '60-'70, ed in gran parte anche '80-'90, a nord del Po erano estati atlantiche* nel senso che si alternavano l'anticiclone atlantico (azzorriano) ed il flusso perturbato atlantico: il primo non era una figura monopolizzante. Ovviamente, nella media: ai giorni di azzorriano, si alternavano alcune passate che oggi diremmo nord-atlantiche, con ingressi piovosi (temporaleschi) ed un breve seguito più fresco, più ventilato e meno umido. Infatti anche luglio, a nord del Po, ha medie storiche da 6-7 giorni di pioggia e 60-80mm mensili, non proprio medie mediterranee insomma. Se fa un mese di dominio azzorriano, con solo una o due passate perturbate nel mezzo, quindi pure mediamente secco, fa 1-2°C sopra media nel 2016 come nel 1986 come nel 1966: non è tanto quello che è cambiato, anche perché sarebbe ben difficile misurarlo.
Quello che è cambiato, è che oggi un mese così è più probabile che 30 o 50 anni fa, ed è quello che infatti sta succedendo quest'anno. Insieme, è meno probabile avere fronti perturbati (nord)atlantici alle nostre latitudini. Il che implica che le nostre estati, giocoforza, vedono meno stagioni/mesi perturbati e freschi (qualcosa capita ancora, 2002, agosto 2005&2006, fine luglio 2011, 2014, ma meno che in passato) e più stagioni/mesi col "moderato costante sopra-media" che dice NoSync, ovvero dove si alternano fronti nord-atlantici e risalite africane certamente più calde delle rimonte azzorriane (e quando l'africano predomina...vai di mesi come luglio 2015).
Insomma io non credo che oggi un azzorriano o una perturbazione atlantica porti 2°C in più che 50 anni fa. Allora però, c'era una certa media determinata dall'alternanza tra le due figure, con rare risalite africane. Oggi invece viviamo molto spesso o estati dove si alternano africano (quindi più caldo) e atlantico perturbato, o estati con flusso più teso e meno africano ma anche meno atlantico, e quindi via libera all'anticiclone azzorriano come unico attore ed alla stagnazione dell'aria caldo-umida. Sono infatti convinto che questo luglio 2016 avrà anomalie maggiori in Val Padana che nel Centro-Sud (e Liguria, cosa già ovvia almeno per quest'ultima).
* Non prendetela alla lettera come definizione di "clima oceanico" o simili, intendo solo un clima determinato dai centri motore posti tra Azzorre ed Islanda!
Per me dipende dalla durata, non tanto dall'intensità.
Qui è stata molto fresca, direi la più fresca da almeno 15 anni a questa parte, ma è durata pochissimo: poco più di 36 ore alla fine. Per quanto possa fare freddo (anche 10 o 20 gradi sotto la media) si tratta sempre di poche ore, e nel totale del mese hanno una rilevanza minima.
Lou soulei nais per tuchi
Non è proprio un paragone esattoCi sono due aspetti da considerare: quello "aleatorio" e quello "deterministico".
L'aleatorio ci dice che conta molto anche il minimo posizionamento dei massimi anticiclonici, sia per le inversioni, che per gli eventuali contributi freddi da est che vanno ad alimentare certi fenomeni. E ti parlo di inverni 2000, 2005, 2012 (dicembre-gennaio), mica di decenni fa.
Il deterministico, che oggi l'inquinamento pesante è di gran lunga inferiore che allora, e con esso durata ed intensità delle nebbie almeno in certe zone. E perfino da freddofilo, non mi pare un aspetto negativo.
ecco ... quindicioè secondo me contestualizzata la cosa e poi dipende dalle zone, qui ci siamo evitati un Luglio 2006 o 2012 perchè la sfreddata è stata veramente eccezionale ... e a dire il vero, col senno di poi, direi che pure questa decade ultima appariva caldissima ma non è affatto cosi calda
Segnalibri