Pagina 32 di 33 PrimaPrima ... 2230313233 UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 325
  1. #311
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Letseng la terae Visualizza Messaggio
    Non a caso visto che fu un 'estate post nino
    Nino-strong,più precisamente.

  2. #312
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Anomalio Precipitazioni:

    Precipitazioni:

    Anomalia Temperature:

  3. #313
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Te pensa abbiamo la stessa media dell'estate 1998 con configurazioni completamente diverse però.
    Se guardi le reanalisi del periodo 20 luglio-20 agosto 1998 prendi paura con un africano mostro e termiche altissime e anche giugno e la prima decade di luglio in fatto di caldo non scherzarono.
    Ne parlavo qualche giorno fa nella mia stanza, se ora arrivasse un estate come quella del 1998 con stesse termiche e configurazioni, al suolo stracceremmo l'estate del 2003.
    Certo...infatti le leggi della termodinamica rispetto al 1998 sono tutte cambiate. Senza dubbio.

    Fra l'altro lo sai vero che stai parlando di una delle Estati comunque più calde della storia italiana? Estati, non Giugno+Luglio... Ci tengo a sottolinearlo perchè ad esempio nel 2009 Giugno + Luglio avevano chiuso con scarti inferiori rispetto a quelli attuali (seppur non di molto) su gran parte d'Italia...poi grazie ad Agosto la 2009 finì per essere una delle Estati italiane più calde di sempre.

    Grazie solo ad Agosto. E questo per dire che paragonare un intero trimestre estivo a 2/3 dello stesso non è proprio la stessa cosa...magari aspettiamo il 31/08 e poi vedremo quanto saremo vicini alla 1998.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #314
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Certo...infatti le leggi della termodinamica rispetto al 1998 sono tutte cambiate. Senza dubbio.

    Fra l'altro lo sai vero che stai parlando di una delle Estati comunque più calde della storia italiana? Estati, non Giugno+Luglio... Ci tengo a sottolinearlo perchè ad esempio nel 2009 Giugno + Luglio avevano chiuso con scarti inferiori rispetto a quelli attuali (seppur non di molto) su gran parte d'Italia...poi grazie ad Agosto la 2009 finì per essere una delle Estati italiane più calde di sempre.

    Grazie solo ad Agosto. E questo per dire che paragonare un intero trimestre estivo a 2/3 dello stesso non è proprio la stessa cosa...magari aspettiamo il 31/08 e poi vedremo quanto saremo vicini alla 1998.
    Qui ci vorrebbe tipo un mese di agosto che chiuda almeno a +2,5 dalla media per arrivare ai livelli della 1998 (e salvo sorprese, non arriveremo lì).

  5. #315
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    questa storia che a parità di cofigurazione e termiche oggi ci si troverebbe comunque più su come valori termici ... ha i suoi limiti (vabbè, manco commento che "oggi un'Estate 1998 sarebbe superiore alla 2003 con le stesse termiche" che è delirante)

    si evince una sorta di inerzia termica al suolo causa calore latente accumulato nei mesi e anni, ma è una teoria che asseriamo noi meteoappassionati, alla fine, con l'attenzione ai dati giornalieri ... ma è campata così

    lo stesso Luglio che non ha avuto chissà che ondate di caldo ... ma ha chiuso comunque sopramedia a +1.3 in Italia ... quel +1.3 è giusticato comunque da una prima decade in cui il caldo c'è stato su tutta la colonna d'aria, non sarà stata una +20+22 spalmata su tutto il territorio ma termiche comprese fra la +16 e la +20 per giorni dopo una terza decade di Giugno discretamente calda ti portano questi valori di anomalia, oggi, come ieri, come SEMPRE. La sfreddata di metà mese poi, molto forte al Sud, è stata compensata da valori massimi quasi in media al Nord Italia ed è stata troppo rapida, in terza decade caldo moderato-forte invece ... il risultato è questo, questo +1.3, è inevitabile

    Agosto per ora, la prima parte, credo sia sottomedia anche sulla 1971-2000 sull'Italia, e sarà così almeno fino al 16-18, poi si vedrà

    stiamo vivendo un'Estate fra le più regolari degli ultimi anni, senza grossi eccessi di calore specie se rapportata al trend di riscaldamento dell'ultimo ventennio, che quindi conferma che con le Estati degli anni 60 70 e 80 noi non abbiamo più niente con cui spartire e facciamocene una ragione se no non se ne esce ... invece di ringraziare di aver avuto un estate cosi proprio rapportandola al trend attuale partono confronti assurdi

    se vogliamo l'unico grande eccesso che si è avuta durante questa stagione estiva è in senso freddo, ma oltralpe


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #316
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Il luglio 1998 mi sembra che abbia chiuso con un'anomalia positiva inferiore al luglio 2016 eppure da reanalisi vedo:
    1) Un'ondata di caldo nel periodo 18-31 luglio 1998 che il 2016 non se l'è manco sognata.
    2) Una prima decade di luglio 1998 con un'ondata di caldo mostruosa con la +25 in mezza italia che la prima decade di luglio 2016 l'ha vista con il binocolo.
    3) Peraltro si veniva da una terza decade di giugno 1998 bella calda.
    Solo verso il 10-15 luglio ci fu una rinfrescata magari un pochino più lunga di quella del 2016, però sicuramente meno intensa.
    Ecco guardando reanalisi, configurazioni,e termiche palesemente più calde nel luglio 1998, mi sembra però che al suolo il luglio 2016 sia risultato più caldo, a livello italiano non ci giurerei però in Romagna SICURO, visto che il luglio 1998 è finito a +1.2 sulla 71-00 mentre il 2016 a +1.8.
    Una differenza di più di mezzo grado che non è poco a favore del 2016 non giustificata affatto da configurazioni, termiche ecc ma solo da cause di altro tipo.
    Quali? Suoli più caldi già in partenza, mari più caldi, strati prossimi al suolo anche loro più caldi in partenza e cosi via.
    Ora proprio sicuri che le mie sono solo farneticazioni deliranti?
    Guardate, un tempo ci rimanevo male di certi atteggiamenti, ora però non mi fanno ne caldo e ne freddo in primo luogo perchè ho cose più serie a cui pensare, in secondo luogo poichè ormai ho capito che le menti eccelse di questo forum sono quelle 2-3 persone che capiscono solo loro e di fronte alle quali bisogna inginocchiarsi.
    Però mi sorge un dubbio, come mai continuano a scrivere in un forum di comuni mortali e non mirano più in alto?
    Buon pomeriggio.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #317
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    questa storia che a parità di cofigurazione e termiche oggi ci si troverebbe comunque più su come valori termici ... ha i suoi limiti (vabbè, manco commento che "oggi un'Estate 1998 sarebbe superiore alla 2003 con le stesse termiche" che è delirante)

    si evince una sorta di inerzia termica al suolo causa calore latente accumulato nei mesi e anni, ma è una teoria che asseriamo noi meteoappassionati, alla fine, con l'attenzione ai dati giornalieri ... ma è campata così

    lo stesso Luglio che non ha avuto chissà che ondate di caldo ... ma ha chiuso comunque sopramedia a +1.3 in Italia ... quel +1.3 è giusticato comunque da una prima decade in cui il caldo c'è stato su tutta la colonna d'aria, non sarà stata una +20+22 spalmata su tutto il territorio ma termiche comprese fra la +16 e la +20 per giorni dopo una terza decade di Giugno discretamente calda ti portano questi valori di anomalia, oggi, come ieri, come SEMPRE. La sfreddata di metà mese poi, molto forte al Sud, è stata compensata da valori massimi quasi in media al Nord Italia ed è stata troppo rapida, in terza decade caldo moderato-forte invece ... il risultato è questo, questo +1.3, è inevitabile

    Agosto per ora, la prima parte, credo sia sottomedia anche sulla 1971-2000 sull'Italia, e sarà così almeno fino al 16-18, poi si vedrà

    stiamo vivendo un'Estate fra le più regolari degli ultimi anni, senza grossi eccessi di calore specie se rapportata al trend di riscaldamento dell'ultimo ventennio, che quindi conferma che con le Estati degli anni 60 70 e 80 noi non abbiamo più niente con cui spartire e facciamocene una ragione se no non se ne esce ... invece di ringraziare di aver avuto un estate cosi proprio rapportandola al trend attuale partono confronti assurdi

    se vogliamo l'unico grande eccesso che si è avuta durante questa stagione estiva è in senso freddo, ma oltralpe
    Concordo con quanto detto

  8. #318
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il luglio 1998 mi sembra che abbia chiuso con un'anomalia positiva inferiore al luglio 2016 eppure da reanalisi vedo:
    1) Un'ondata di caldo nel periodo 18-31 luglio 1998 che il 2016 non se l'è manco sognata.
    2) Una prima decade di luglio 1998 con un'ondata di caldo mostruosa con la +25 in mezza italia che la prima decade di luglio 2016 l'ha vista con il binocolo.
    3) Peraltro si veniva da una terza decade di giugno 1998 bella calda.
    Solo verso il 10-15 luglio ci fu una rinfrescata magari un pochino più lunga di quella del 2016, però sicuramente meno intensa.
    Ecco guardando reanalisi, configurazioni,e termiche palesemente più calde nel luglio 1998, mi sembra però che al suolo il luglio 2016 sia risultato più caldo, a livello italiano non ci giurerei però in Romagna SICURO, visto che il luglio 1998 è finito a +1.2 sulla 71-00 mentre il 2016 a +1.8.
    Una differenza di più di mezzo grado che non è poco a favore del 2016 non giustificata affatto da configurazioni, termiche ecc ma solo da cause di altro tipo.
    Quali? Suoli più caldi già in partenza, mari più caldi, strati prossimi al suolo anche loro più caldi in partenza e cosi via.
    Ora proprio sicuri che le mie sono solo farneticazioni deliranti?
    Guardate, un tempo ci rimanevo male di certi atteggiamenti, ora però non mi fanno ne caldo e ne freddo in primo luogo perchè ho cose più serie a cui pensare, in secondo luogo poichè ormai ho capito che le menti eccelse di questo forum sono quelle 2-3 persone che capiscono solo loro e di fronte alle quali bisogna inginocchiarsi.
    Però mi sorge un dubbio, come mai continuano a scrivere in un forum di comuni mortali e non mirano più in alto?
    Buon pomeriggio.
    ancora... è stato detto moltissime volte che questo luglio è stato caratterizzato da un caldo non certo esagerato ma lineare e costante. inoltre la rinfrescata è stata sì intensa ma mooolto breve, specie al nw
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #319
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Che poi perché dobbiamo ancora menarcela con il luglio 1998? Cioè, sapete quanti mesi di luglio qui in Piemonte sono stato più caldi del 1998? Ve ne potrei citare tanti, tantissimi. Pensate che pure un "banale" luglio 2005 qui fu simile come temperature al luglio 1998. Qui, per esempio, sono stati BEN più caldi il 1967, il 1982, il 1985, il 1987, il 1991, il 1994, il 1995. Eppure, chissà come mai, non li cita mai nessuno.

  10. #320
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Che poi perché dobbiamo ancora menarcela con il luglio 1998? Cioè, sapete quanti mesi di luglio qui in Piemonte sono stato più caldi del 1998? Ve ne potrei citare tanti, tantissimi. Pensate che pure un "banale" luglio 2005 qui fu simile come temperature al luglio 1998. Qui, per esempio, sono stati BEN più caldi il 1967, il 1982, il 1985, il 1987, il 1991, il 1994, il 1995. Eppure, chissà come mai, non li cita mai nessuno.
    Va detto però che luglio 1998 al CS e sulla Romagna fu veramente un mese africano.
    Al nord di meno.
    Qui luglio 1998 è preceduto solo dal luglio 1983 e ovviamente dal "re",il luglio 2015.
    E' leggermente più caldo sia del luglio 94' che del luglio 06',pur caldissimi.Luglio 2012 viene appena dopo i citati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •