A Campobasso Monforte AM, prima decade di luglio:
media massime: 29,6°, +4° dalla media della prima decade del periodo 1971-2000
media minime: 19,8°, + 3,5°
media medie integrali: 23,9°
gg pioggia >= 1 mm: 2 (giorni 1 e 6)
totale pioggia: 26,6 mm, appena 2 mm sotto la media dell'intero mese di luglio
soleggiamento medio: 9,6 ore al giorno, + 0,7 ore dalle media del periodo 1961-1990
mattine soleggiate: 10
pomeriggi soleggiati: 4 (giorni 3, 7, 8, 9)
Oltre ai due giorni di pioggia, a casa mia e in altre zone ci sono stati altri due giorni con brevissima pioggia osservata (giorni 2 e 5), per un totale di 4 gg di pioggia, più tuoni senza pioggia il giorno 10, per un totale di 5 gg con tuoni.
Nel complesso la prima decade ha visto temperature nettamente al di sopra della media, nonostante una nuvolosità pomeridiana ancora piuttosto insistente e una certa instabilità temporalesca.
Luglio sta trascorrendo decisamente in media, dopo il giugno sottomedia. Siamo a -0,4 al momento ma credo che tra alti e bassi finira' in media.
Estate che per ora non fara' di certo parlare di se'.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dati di Milano Lorenteggio: +2.5 dalla media 1981-10 in prima decade
Che significa qualcosa come +3 dalla 71/00 e +3.5 dalla 61-90
E pensate che leggo pure che è un luglio normale...![]()
Bisogna considerare che l'osservatorio del Monforte si trova sul tetto di un castello, nel punto più alto della città, ed è pertanto in un punto per nulla soggetto alle inversioni termiche. Oltre a questo, potrebbe anche risentire di un certo effetto calore urbano, trovandosi a tutti gli effetti in città.
Le minime registrate al Castel Monforte sono sistematicamente le più alte tra tutte le stazioni meteo della zona: nei dintorni di casa mia, di notte, ci sono mediamente 4 o 5 gradi di meno che al Monforte, e abito comunque sull'alto. Nelle zone basse, quelle soggette a inversione termica, possono esserci tranquillamente 10 gradi di meno (qui tutti conoscono l'Acqua Zolfa, una zona che, appena tramonta il sole, piomba nel gelo).
Una stazione meteo che illustra piuttosto bene il clima di gran parte dei dintorni di Campobasso è quella di Campobasso Ovest, a 755 metri di altitudine, della rete di MeteoNetwork. Di seguito riporto i dati della prima decade, anche se, va detto, nell'archivio mancano due giorni.
Stazione meteo di Campobasso Ovest, prima decade di luglio:
media massime: 29,8°
media minime: 16,0°
Statistiche meteo di Campobasso Ovest, Campobasso - myMeteoNetwork
Come si può vedere, le massime coincidono quasi perfettamente con quelle del Monforte AM, mentre le minime sono state mediamente di quasi 4 gradi inferiori, cosa che coincide con quanto ho sempre misurato con la macchina e con i miei termometri all'esterno.
Oggi comunque, almeno nelle zone occidentali della città, c'è stato un acquazzone, che mi ha beccato proprio in pieno mentre camminavo.![]()
ma io ci credo che questa prima decade risulti fra le più calde di Luglio, proprio perchè nel 2015 e 2006 il caldo quello tosto arrivò dopo
qui da me, più calde di questa (che ha chiuso a +2.4 dalla 71-00) nel 2004, 2012 e 2015
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se non ho fatto male i conti in base ai dati della mia stazione meteorologica, qua la prima decade di luglio chiude a +2.5 °C rispetto alla 71/00.
Come stazione di riferimento ho preso quella di Bologna Borgo Panigale...
Stazione meteorologica di Bologna Borgo Panigale - Wikipedia
... In quanto quella di S.Pietro Capofiume, che forse mi si avvicina di più dal punto di vista "microclimatico" ha dati disponibili solo dal 1991:
Stazione meteorologica di San Pietro Capofiume - Wikipedia
Dal punto di vista precipitativo cumulati, sino ad ora, 47.8mm in quattro distinti eventi temporaleschi.
Diciamo che Bologna Borgo Panigale ha delle medie per le minime, specie quelle estive, piuttosto elevate: effetto calore urbano? Natura del suolo? Qualche brezza che disturba? Mentre San Pietro Capofiume fa delle minime decisamente migliori. Come si può spiegare tutta questa differenza?
Riguardo ai temporali, sono stati temporali che si sono originati sull'Appennino e poi sono arrivati da te?
Segnalibri