Risultati da 1 a 10 di 325

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    39
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Abbi pazienza ma il parametro umidità è aggettivato con relativa, e la relatività è con la temperatura.
    Confrontare U.R. senza far riferimento alle temperature per parlare di sensazioni (la pianura padana è umida) è un grosso errore. La sensazione di umidità per cui la pianura padana nel sentire comune è considerata umida è soprattutto invernale, quando a quei tassi di umidità è associata una temperatura molto più bassa rispetto a una qualsiasi stazione peninsulare di bassa quota come Grazzanise.
    Un conto è 12 gradi all'80%, tutt'altro è 4° con l'80%...
    A parte che si parlava di umidità estiva, ma comunque, in gennaio, Caselle ha un'ur media del 76% con temperature medie di 6.6 -2.5, mentre Trevico ha un'ur media dell'82%, con temperature 3.5 -0.5. Qual è più fredda e umida?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,341
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio
    A parte che si parlava di umidità estiva, ma comunque, in gennaio, Caselle ha un'ur media del 76% con temperature medie di 6.6 -2.5, mentre Trevico ha un'ur media dell'82%, con temperature 3.5 -0.5. Qual è più fredda e umida?
    Ma che senso ha fare paragoni fra una città di pianura e un paese di montagna?....I paragoni vanno fatti alla pari per cui se si vuole paragonare Milano o Torino bisogna farlo con città interne del sud o del centro per cui i paragoni si possono fare con FOGGIA oppure con Viterbo oppure con Firenze....e lì nei mesi estivi si nota l'abisso fra l'ur media padana e il resto!

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2016: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma che senso ha fare paragoni fra una città di pianura e un paese di montagna?....I paragoni vanno fatti alla pari per cui se si vuole paragonare Milano o Torino bisogna farlo con città interne del sud o del centro per cui i paragoni si possono fare con FOGGIA oppure con Viterbo oppure con Firenze....e lì nei mesi estivi si nota l'abisso fra l'ur media padana e il resto!
    Concordo, confrontare località di montagna e località di pianura ha poco senso, tra l'altro Trevico non solo è posta a circa 1100 m di altitudine, ma si trova proprio sulla vetta di una montagna, quindi in un punto in cui di giorno risale di quota, perde calore e si condensa l'aria proveniente dalle sottostanti vallate, i cui fondovalle sono posti 500, 600 e perfino 700 m più in basso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •