Le anomalie (plot su base NOAA e confronto con trentennio 81/ 10 ) son a oggi intorno a +0,6° su veneto e Friuli e intorno a +0,8° sulla Puglia. ..il resto della penisola viaggia o in media o appena sopra (+0.2/+0.4°).....a oggi intendo dall'1/6 al 27/7... ergo sulla 71/2000 , a oggi viaggiamo a circa +1 sul nordest e a circa +1.3° in Puglia. ....il resto della penisola a circa +0.6°.....io al momento la definisco un estate un pò più calda del normale su NE è Puglia, quasi normale sul resto della penisola....piuttosto piovosa al nord e anche su alcune zone del centro.
Ovviamente non è così.
Secondo il CNR, già giugno ha chiuso con un'anomalia positiva sul quadro Italia di 1° tondo sulla 71/00.Ora il CNR spesso sovrastima l'anomalia ma è poco probabile che lo faccia per più di mezzo grado.
Diamo quindi-realisticamente-giugno 2016 0.5° sopra la 71/00.Luglio difficilmente chiuderà con meno di +1,5° sulla 71/00(dato italiano),secondo gli enti che fanno questo lavoro.
Quindi anche quest'estate finora è ben sopramedia.
Dopo di che, potremmo dire (legittimamente) che non è il caso di aggrapparsi ad una media come la 71/00,espressione di un periodo ben più fresco di quello attuale.
Ma questo è un altro discorso.
Te pensa abbiamo la stessa media dell'estate 1998 con configurazioni completamente diverse però.
Se guardi le reanalisi del periodo 20 luglio-20 agosto 1998 prendi paura con un africano mostro e termiche altissime e anche giugno e la prima decade di luglio in fatto di caldo non scherzarono.
Ne parlavo qualche giorno fa nella mia stanza, se ora arrivasse un estate come quella del 1998 con stesse termiche e configurazioni, al suolo stracceremmo l'estate del 2003.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Peccato solo che il giugno 1998 sia completamente differente rispetto a quello del 2016. Quello del 2016 ha chiuso a +1,15 dalla 71/00, quello del 1998 a +2 spaccati. A luglio in effetti si avvicinano: 1998 chiuso a +1,15, il 2016 a +1,35. Agosto del 1998 chiuse a +1,65. A meno che non ci siano ondate di caldo alla fine del mese, direi che il mese di agosto 1998 sarà ben più caldo di quello del 2016.
Quindi confronto generale:
-estate 1998: +1,6 dalla 71/00, ma fu ben più calda la 1994 della 1998.
-estate 2016 (solo giugno e luglio): per ora a +1,25 dalla 71/00, vedremo con agosto ma forse può anche diminuire un pochino le anomalie visto che adesso sta per arrivare una rinfrescata buona e per Ferragosto l'alta pressione dovrebbe mandare arrosto Francia e Spagna e già meno l'Italia.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Certo...infatti le leggi della termodinamica rispetto al 1998 sono tutte cambiate. Senza dubbio.
Fra l'altro lo sai vero che stai parlando di una delle Estati comunque più calde della storia italiana? Estati, non Giugno+Luglio... Ci tengo a sottolinearlo perchè ad esempio nel 2009 Giugno + Luglio avevano chiuso con scarti inferiori rispetto a quelli attuali (seppur non di molto) su gran parte d'Italia...poi grazie ad Agosto la 2009 finì per essere una delle Estati italiane più calde di sempre.
Grazie solo ad Agosto. E questo per dire che paragonare un intero trimestre estivo a 2/3 dello stesso non è proprio la stessa cosa...magari aspettiamo il 31/08 e poi vedremo quanto saremo vicini alla 1998.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri