Ciao a tutti!
Negli ultimi 30 anni le estati che abbiamo avuto in media 1971-00 (non molte specie dal 1998 in poi) sono state quasi tutte caratterizzate da periodi molto perturbati e periodi molto caldi che insieme si sono bilanciati a creare un estate in media (es.2014-2006-2005-2002-1996-1995 e via dicendo).
Tuttavia ci sono state tre estati che hanno messo d'accordo tutti nel percorso dei tre mesi, sia gli amanti della tintarella e del sole e del bel tempo e sia gli amanti del clima gradevole non troppo caldo.
Queste estati sono la 1990, 1997, e 2004.
Tre estati assolutamente equilibrate e normali caratterizzate da lunghi periodi di bel tempo con caldo nella norma alternati ogni tanto da qualche pertubazione con effetti però moderati con temperatura media finale nella norma e pioggia nella norma, il mio discorso vale per la Romagna e Marche ma credo anche a livello nazionale.
Ecco quando parliamo di estati azzorriane ci devono venire in mente queste tre; assolutamente tranquille dove nessuno effettivamente può lamentarsi, forse soltanto gli amanti di fenomeni estremi o di temporali molto forti.
Mi piacerebbe il vostro contributo.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Infatti non ebbero eccessi termici ma qui in Lombardia nel Giu 1997 caddero quasi 300 mm di acqua
con parecchi allagamenti generalizzati in molte province.
Sicuramente tre estati temperate,calde ma senza eccessi.
Anche se per la verità giugno 1997 qui risulta piuttosto caldo,per via di un prefrontale molto forte al sud.
Da notare che settembre 1997 fu caldissimo in tutt'Italia,quindi l'estate recuperò a settembre quell'anno.Meno caldi settembre 2004 e soprattutto 1990.
L'estate 2004 qui in realtà è stata calda (+1 sulla 71-00) anche se è vero che il caldo fu sopportabile, perchè prevalentemente asciutto
Qui così le tre estati citata,sulla 71/00:
1990 giugno -0,3° luglio +0,7° agosto +0,5°
1997 giugno +1,2° luglio +0,2° agosto -0,3°
2004 giugno +0,4° luglio +0,5° agosto +0,4°
La meno calda è quindi la 1990.
Pluviometricamente,la 2004 è la più secca,la 1990 già meno,la 1997 fu discretamente piovosa a giugno ed agosto,secchissima a luglio.
Più tardi cerco i dati del quadro Italia.
In effetti giugno 1997 fu discretamente piovoso anche in Romagna e vi furono anche forti temporali e mi sembra un tornado f1 nel Ferrarese il 19 giugno.
Però fra i 9 mesi di quelle tre estati il giugno 1997 è sicuramente l'unico più turbolento e meno tranquillo degli altri 8.
Probabilmente è stato anche quello con anomalie positive maggiori specie al centro e al sud.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ecco i dati del quadro Italia.
Iniziamo dall'estate 1997,con un giugno molto caldo al sud che influisce sul quadro nazionale:
1,34 -0,31 0,27
L'estate 1990 più omogenea(qua ho i dati che mi ha mandato Dream Design:
0,61 0,55 0,43
Infine la 2004(più calda al nord che al sud):
0,51 0,66 0,70
Della prima non ho molti ricordi, quantomeno in ambito meteorologico anche perché la mia passione per la meteorologia cominciò solo qualche anno più tardi e fu a seguito di un evento del quale ho già parlato altre volte su questo forum. Dopo questa breve premessa, posso aggiungere che tuttavia controllando gli annali, balsa subito all'occhio una forte ondata di caldo a fine Giugno, mentre in seguito le cose andarono avanti senza grandi eccessi. Nel 1997 invece l'andamento fu probabilmente più omogeneo con assenza di episodi significativi. Di quell'estate ricordo su tutti un potentissimo nubifragio che interessò la parte sud di Firenze, in quanto se non ricordo male, presso le stazioni di Peretola e dello Ximeniano, non fu segnalato nulla di particolare. Infine un breve accenno al 2004 che vide un episodio discreto di caldo a fine Giugno, e un Luglio nella norma, con un rapido passaggio di aria fredda che fece registrare delle minime localmente persino sotto i 10 °, fatto abbastanza insolito dalle mie parti, sebbene non del tutto eccezionale. In ultima decade ci fu una breve avvezione calda con massime fino a 37-38 °, ma fu di breve durata. Per concludere, Agosto fu il mese più equilibrato, con qualche episodio di instabilità moderata ( ricordo un temporale nei pressi di Gavorrano, in quanto mi trovavo li per un breve soggiorno ) e poco altro da segnalare.
Segnalibri