Intendevo dire che nell'Hokkaido le singole nevicate generalmente non sono molto forti, salvo che nella parte più meridionale. Ovviamente l'Hokkaido settentrionale è più freddo di quello meridionale.
In che senso fenomeni legati al ghiaccio? Nell'Hokkaido, specialmente a nord di Sapporo, difficilmente si supera lo zero in inverno quindi di ghiaccio ce n'è quanto ne vuoimah diciamo che sono zone molto nevose però da quello che mi è sembrato capire non hanno la stessa intensità e frequenza di fenomeni legati al ghiaccio però magari mi sbaglio.![]()
Ad esempio Wakkanai nel gennaio scorso ha avuto una media di -5,2°C, con solo due massime sopra lo zero e un totale di 155 cm caduti spesso con vento molto forte, fino a raffiche di 105 km/h il giorno 19. Se non è freddo questo...
Se intendi semplicemente pioggia ghiacciata in realtà capita spesso anche in Giappone, ma le notizie dagli USA ti arrivano più facilmente. In più il Giappone, o almeno Hokkaido, è forse meno esposto al gelicidio perché il clima invernale è generalmente più stabile (nel senso che il freddo e la neve sono più stabili e gli sbalzi termici sono minori). Ad ogni modo non è indicativo di quale posto sia più freddo di un altro.
Ultima modifica di nevearoma; 01/09/2016 alle 09:23
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri