Quoto!E Aggiungo anche gli spaghi veronesi ben conditi da tante tante precipitazioni...Originariamente Scritto da Epurato
![]()
Questa da tanta neve sul Vesuvio!![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da zione
Se per bell'inverno intendi freddo secco e una perturbazione ogni 30 giorni...ah behhh. Qui da me ho totalizzato 80 cm di neve (che per una citta' di pianura non è male), ma se pensi che le ha fatte praticamente in 3 perturbazioni da meta' novembre e poi con solo freddo sterile...beh, guardiamo in faccia alla realta' , non è stato un bell'inverno fino ad ora a livello precipitativo, ovvio che ci sono state zone ancora peggiori..., ma non credo sia stato cosi idilliaco manco qui da me!![]()
Basta esaminare i periodi piovosi. Al nord non ce ne sono stati a parte (per alcune zone) fine novembre, fine dicembre, fine gennaio = tragedia
Il centro: molta pioggia inizio dicembre (specie Lazio), ma per il freddo nemmeno tanto, per esempio la temperatura di Dicembre per il Lazio non è mai stata bassissima e sopra i 500mt una buona nevicata in alcune zone manco è apparsa.Le zone di Capracotta per esempio hanno avuto temperature alte per il periodo con solo pochissime irruzione di aria fredda e poca neve (per la loro media). Il sud si è giusto tolto un grande sfizio 10 giorni fa per la neve (puglia), ma poi non ha fatto freddo per i restati periodi. = non mi pare nel totale un grande inverno "precipitativo".
Ultima modifica di Dok; 13/02/2006 alle 15:19
A sto punto bisogna solo puntare sull'ultima decade.
nord est preso molto bene
possibilitÃ* di neve fino a basse quote su VCO, biellese, varesotto e comasco
![]()
Gian e stando ad oggi le precipitazioni dovrebbero essere +9che discrete quindi la possibilitÃ* che si rovesci il freddo dalle alte quote al piano nn dovrebbe essere una stupida ideaOriginariamente Scritto da gb
x di +anche noti siti come Meteolive prevedono l'abbassamento della QN da domenica sera a lunedi fino a quasi la pianura...
![]()
Mah... proprio Gian credo mi dicesse che per rovesciarsi il freddo servono fenomeni convettivi... al massimo l'intensita' della precipitazione potrebbe far si che il tempo in cui il fiocco sta a temperature positive sia piu' basso, pero' e' dura senza nemmeno il cuscinetto... anche se il Varesotto fa spesso miracoli...Originariamente Scritto da KRI
Per lunedi' poi ok che diminuisce la QN... ma in quel caso sarebbero finite le prp sull'Ovest Lombardia...
Originariamente Scritto da KRI
Piu che altro credo che inizialmente le prp nevose sino a quote basse nei luoghi citati da Gian siano possibili x la persistenza di un certo ciuscino freddo proprio nei bassi strati, cuscino che in loco potrebbe resistere sino almeno a buona aprte della mattinata di domenica: poi durante il pomeriggio pur aumentando le prp anche l'aria in quota dovrebbe scaldarsi e quindi girare in pioggia su buona parte del territorio (tranne forse qualche "sacca" nell'alto varesotto/alto Piemonte che potrebbero vedere comunque semrpe neve sino a 400-500 m. !).
L'eventuale rovesciamento dell'aria fredda dovrebbe avvenire lunedi' quando entrerebbe il fronte freddo, ma ormai almeno al NW le prp dovrebbero essere in fase di esaurimento: piu' a E non e' da escludersi un nuovo abbassamento della QN in effetti, anche se mi sembra un po' eccessivo parlare di pianura ! (credo personalmente non sotto i 500-600 m.).
Tutto questo ovviamente allo stato attuale delle carte, poi si vedra !![]()
![]()
ringrazio Adri e Fabio per avere fatto le mie veciOriginariamente Scritto da zione
ottime spiegazioniquoto quanto avete detto
avete evitato di farmi scrivere
![]()
grazie x le risp Adri e Fabio.. vabbè vedremo e speriamo in un miglioramento su tutti i punti di vista![]()
![]()
Segnalibri