Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 40

Discussione: L'inverno 2007/2008

  1. #11
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ciao...questa cosa del legame tra autunni freddi e inverni deludenti in realtà è una correlazione non provata dai fatti. Ci sono stati effettivamente diversi esempi di Autunni freddi cui sono seguiti inverni scialbi e miti (specialmente negli anni '70, vedi 1973-74 e 1974-75), ma anche eccezioni rilevanti.

    Ad esempio all'Autunno 2003, che vide una forte ondata di freddo nella terza decade di Ottobre, ha fatto seguito un Inverno 2003-2004 più che buono per molte zone. Anche nel 1980 l'Autunno fu piuttosto freddo, in particolare Novembre qui fu uno dei più freddi di sempre con anche 10 cm di neve nella prima decade; ma l'inverno che seguì in molte zone del centro-sud se lo sognano la notte.
    da quando seguo la meteo mi son scervellato a cercare correlazioni autunno-inverno e a provare a far stime sul trimestre freddo, ma niente. meglio lasciar perdere è un campo minato
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Io non firmo assolutamente x avere un inverno sottotono ma buono a livello globale, anche perchè l'equazione che hai fatto te è tutt'altro che scontata. Chi ti garantisce che un buon inverno a livello globale sia seguito necessariamente da buoni inverni anche qui?

    Io sinceramente vivo la meteo assolutamente alla giornata, per cui preferisco un inverno ottimo da noi e schifoso dagli altri (esempi non me ne vengono in mente, forse il 2009-10)...tanto del doman non v'è certezza, quindi meglio un uovo oggi nella meteo.
    Considera solo che nell'Ottocento faceva più freddo a livello globale e gli inverni erano più freddi
    Nel Novecento faceva meno freddo dell'Ottocento ma più freddo di ora e gli inverni avevano lo stesso comportamento
    Diciamo che è una correlazione valida a lungo termine perché, ovviamente, la singola stagione o il singolo gruppo di anni più andare diversamente.

    E, visto che come T globali siamo borderline (non c'è più margine per "giocare") meglio stringere i denti un anno ma far sì che le T globali si abbassino. Io almeno la vedo così

    Avrei condiviso il tuo ragionamento se fossimo stati in una situazione pre-GW, quando ancora si poteva puntare al "qui, tutto e subito" anche a scapito del resto del mondo... ora temo non si possa più. Ecco perché ho cambiato idea

  3. #13
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Nel dicembre 2007 ci fu un bell'episodio vero. Nel febbraio 2008 le isoterme erano veramente basse (fino ad una -12 qui) ma di neve nada, solo qualche spruzzata in salento, la più interessata in caso di forti irruzioni sulla Grecia.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ecco la stagione mite che ha interessato l'Italia successiva al mitissimo 2006/2007.
    A dir la verità, non è stata una stagione con grandi anomalie positive a livello Italia (tant'è che al Sud gli scarti positivi sono stati minimi, addirittura in media in Sicilia), ma è stata una stagione mitissima a livello Europa. In Finlandia, l'inverno 2007/2008 è stato il più mite di sempre, superando il suo precedente record del 1924/1925.
    Ma ritorniamo in campo italico. L'inverno parte pure bene, soprattutto al Sud, registrando una lieve anomalia negativa in campo nazionale. Occasione nevosa storica per i pugliesi il 17/12/2007. Tuttavia mese piuttosto secco. Ma gennaio è atlantico DOC nella prima metà, cioè mite ma piuttosto piovoso e, finalmente, arriva la neve per le Alpi. Seconda metà invece anticiclonica e quindi mite e secca, con foehnata di tutto rispetto il 28/1/2008. Febbraio ha anomalie positive un po' più contenute rispetto a gennaio, ma è stato un mese molto secco ovunque.
    Inverno che, tra l'altro ha giocato a sfavore del N, soprattutto NW, ecco qua come è stato l'inverno a Torino Caselle:
    -dicembre 2007: +0,6 dalla 1971/00 ma con 0 (!) mm;
    -gennaio 2008: +2,1 dalla 1971/00 con 52,3 mm (+9% della norma) e con la neve nei giorni 2-4 e 12;
    -febbraio 2008: +1,4 dalla 1971/00 con solo 3 mm (caduti nel passaggio perturbato del 3-4, -94% dalla norma)
    -inverno 2007/2008: +1,4 dalla 1971/00 con solo 55,3 mm (-61% dalla norma)
    Nivometricamente un disastro in pianura, già meglio in quota grazie alla prima metà di gennaio piovosa. Sempre a Caselle neve che si è limitata al 2-4 gennaio e qualcosa anche il 12. Pioggia mista a neve anche il 3-4 febbraio, ma stavolta senza accumulo.
    Qui andò così,sulla 71/00:
    -dicembre -0,75°;
    -gennaio +2,0° (mitissimo,specialmente le prime due decadi);
    -febbraio 0,0.
    Inverno mediocre ma con due botte gelide non da poco,soprattutto quella di dicembre. Gennaio penoso,solo un pelo meglio dell'anno prima.

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ciao...questa cosa del legame tra autunni freddi e inverni deludenti in realtà è una correlazione non provata dai fatti. Ci sono stati effettivamente diversi esempi di Autunni freddi cui sono seguiti inverni scialbi e miti (specialmente negli anni '70, vedi 1973-74 e 1974-75), ma anche eccezioni rilevanti.

    Ad esempio all'Autunno 2003, che vide una forte ondata di freddo nella terza decade di Ottobre, ha fatto seguito un Inverno 2003-2004 più che buono per molte zone. Anche nel 1980 l'Autunno fu piuttosto freddo, in particolare Novembre qui fu uno dei più freddi di sempre con anche 10 cm di neve nella prima decade; ma l'inverno che seguì in molte zone del centro-sud se lo sognano la notte.
    Quoto in toto.

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sedetevi che ho un po' di considerazioni da fare sull'inverno 2007-08
    La prima la liquido subito, perché so che commenterete "figurati se questo non andava a parare lì"
    Ebbene, l'inverno 2007-08 è indubbiamente un inverno mite e all'epoca mi fece molto innervosire. Mi aspettavo un certo riscatto dopo l'oscenità del 2006-07, che non arrivò. Certo, non subii "l'onta" di chiudere a 0 cm di neve (ne fece 4) ma capirete che, viste le premesse teleconnettive, ci eravamo un po' tutti illusi su un inverno freddo e dinamico sull'Europa occidentale.
    Però, a mente fredda, non posso non notare che il 2007-08 è stato a livello globale l'inverno più freddo dopo il 1999-00... in quei mesi c'era stato un parziale raffreddamento delle temperature, del quale abbiamo poi beneficiato negli anni successivi, fino al 2013.
    Io quindi dico che firmerei per avere un inverno sottotono, ma che nel contempo porti un raffreddamento globale da cui poi ne beneficiamo negli anni successivi (perché è inutile girarci intorno... se le cose vanno bene a livello globale, nel lungo vanno bene anche da noi e viceversa. La storia climatica ci dice che è così)

    Detto questo, veniamo ai dati
    Varese
    Dicembre 2007:
    -0.2 dalla 67-06
    10 mm su 73

    Gennaio 2008:
    +2.1 dalla 67-06
    197 mm su 81

    Febbraio 2008:
    +1.8 dalla 67-06
    40 mm su 80

    Inverno quindi mite e con soli 4 cm di neve caduti in un unico episodio, che peraltro fu una delusione. CI si aspettava una nevicata da 20-30 cm e ne fece 4 in 3 giorni di nevina intermittente tra il 2 e il 4 gennaio.
    Altri episodi di fiocchi o di acquaneve senza accumulo si sono avuti il 15 e 17 dicembre, il 16 gennaio, il 4 febbraio e il 23 marzo.

    Una nota positiva che di questi tempi appare strana. Ogni mese, da ottobre a marzo, ha avuto almeno un'irruzione significativa, anche se questa zona ha sempre beneficiato poco o nulla rispetto ciò che potenzialmente poteva fare.

    OTTOBRE
    La -5 entra sull'Adriatico... l'ingresso provoca rovesci nevosi senza accumulo fino in pianura tra bassa Lombardia ed Emilia, mentre nevica abbondantemente a 300-400 m in Appennino. Nei giorni successivi minime fino a -2/-4. Un'irruzione così tosta mancava in terza decade di ottobre dal 1997
    Allegato 437845Allegato 437846

    NOVEMBRE
    Nulla di eccezionale come isoterme, ma ben sfruttato dalle inversioni, che portarono T minime a -5/-6 tra il 16 e il 18
    Allegato 437847Allegato 437848
    Allegato 437849Allegato 437850

    DICEMBRE
    Un buon episodio freddo artico-continentale, anche se senza isoterme di grido (la -10 comunque entra al NE). Le coste del medio-basso adriatico vivono comunque uno degli eventi nevosi più importanti degli ultimi anni.
    Al nord pochi fenomeni eccetto neve da stau sul Piemonte SW... minime fino a -8/-10 nei giorni successivi in questa zona
    Allegato 437851Allegato 437852

    GENNAIO
    Il grande episodio nevoso sfiorato... goccia continentale che entra in PP e viene agganciata da una megadepressione atlantica. Previsti 30 cm, come dicevo, ne ha poi fatti solo 4, lavati dalla pioggia. Meglio nel basso Piemonte e bassa Lombardia dove ha fatto fino a 20-25 cm in pianura, ma anche lì episodio sottotono.
    Allegato 437853

    FEBBRAIO
    Una potente colata artica che però sfiora l'Italia... sembrava dovesse colpirci la -15, ma all'ultimo viene spallata dall'azzorriano stirato e colpisce Atene, che vive la miglior nevicata del nuovo millennio.
    Sfiga a 1000, mi incazzai moltissimo all'epoca.
    Ancora ottimo episodio per la Puglia, maggiore in termini di freddo rispetto a quello di dicembre, ma con poca neve, in quanto l'Italia rimase sotto protezione dell'anticiclone.
    Allegato 437854Allegato 437855Allegato 437856

    MARZO
    E infine il colpo di coda polare-marittimo di marzo, con la neve sull'alta Lombardia fino a 200 m
    Allegato 437857

    E poi le schifezze
    Il solito Natale cessoso con putridume nuvoloso
    Allegato 437858

    L'episodio rovente di fine gennaio che in Ticino fu addirittura maggiore rispetto a quello avvenuto solo un anno prima. Colpì di notte e i termometri schizzarono con il buio improvvisamente a +20!!!
    Allegato 437859
    I serbatoi freddi c'erano ma erano buoni solo dalla Grecia all'Arabia Saudita.
    Tranne quello di dicembre,che si incastrò fra Italia peninsulare ed ex Jugoslavia ma ovviamente non era la configurazione per la neve padana.

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    I serbatoi freddi c'erano ma erano buoni solo dalla Grecia all'Arabia Saudita.
    Tranne quello di dicembre,che si incastrò fra Italia peninsulare ed ex Jugoslavia ma ovviamente non era la configurazione per la neve padana.
    Diciamo che non c'era l'Orso (salvo per un paio di settimane a cavallo tra fine dicembre e prima metà di gennaio, piuttosto forte peraltro ma breve e sostituito da anomalie molto positive) però a livello globale eravamo messi molto meglio, artico compreso. Enormemente meglio
    amaps.pngamaps.png

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Diciamo che non c'era l'Orso (salvo per un paio di settimane a cavallo tra fine dicembre e prima metà di gennaio, piuttosto forte peraltro ma breve e sostituito da anomalie molto positive) però a livello globale eravamo messi molto meglio, artico compreso. Enormemente meglio
    amaps.pngamaps.png

    Queste mappe, volendo, sono anche una risposta al perchè beneficiamo del freddo globale e, viceversa, soffriamo col caldo.
    Nella prima situazione è "sfiga" finire sotto un'anomalia calda forte (la media di riferimento in questo caso è la 71-00) mentre nel secondo è "culo" finire sotto un'anomalia fredda debole. Insomma, cambia di parecchio la probabilità nel lancio dei dadi

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Queste mappe, volendo, sono anche una risposta al perchè beneficiamo del freddo globale e, viceversa, soffriamo col caldo.
    Nella prima situazione è "sfiga" finire sotto un'anomalia calda forte (la media di riferimento in questo caso è la 71-00) mentre nel secondo è "culo" finire sotto un'anomalia fredda debole. Insomma, cambia di parecchio la probabilità nel lancio dei dadi
    Beh, sì. 0.83°C di differenza globale a livello trimestrale sono davvero tanta roba, anche se certo non giustificano anomalie mensili nell'ordine dei 2/3/4°C. C'è da dire che nell'emisfero boreale probabilmente parliamo di valori oltre gli 1.5°C di scarto.


  10. #20
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno 2007/2008

    Inverno ottimo qui
    Termicamente no (fu caldo, ovviamente), ma come precipitazioni e come neve niente da dire.
    L'entrata fredda sulle adriatiche del 21 ottobre portò i primi fiocchi anche qui (niente di che, ma fa sempre vedere un anticipo di inverno!), novembre fu niente di che, ma neve in montagna e poi dicembre 2007, con due bellissime nevicate (nevicò dal 15 al 18 dicembre con una giornata di pausa), se non ricordo male. Sotto Natale mi ricordo pioviggine/neve bagnata a tratti e poi un bel gennaio nevoso (nevicò ininterrottamente dal 2 al 5 gennaio, poi il 12, il 15 e di nuovo il 5 febbraio (uno sfondamento da SW di una potenza inaudita, cadevano fiocchi grossi come pere).
    Unica pecca il resto di febbraio (secchissimo) e il mancato evento del 2-5 gennaio (tutti i previsori davano dagli 80 ai 100cm, ne fece 25cm in 4 giorni, quindi immaginate l'intensità della nevicata )
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •