Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 75

Discussione: Maaa in Francia?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Maaa in Francia?

    oltre ai guai socio-politici si beccano anche una ondata di caldo degna del nordafrica: diffusi 37-38°C su aree centroccidentali (bordeaux max ufficiosa 38 °C). sulla rete amatoriale ho visto anche qualche over 40 °C
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    [QUOTE=Cristian-Ostuni/Bologna;1060392602]oltre ai guai socio-politici si beccano anche una ondata di caldo degna del nordafrica: diffusi 37-38°C su aree centroccidentali (bordeaux max ufficiosa 38 °C). sulla rete amatoriale ho visto anche qualche over 40 °C [/QUOTE
    Vero, caldo pazzesco! Però, non so perché, ma con il bel tempo, nelle pianure francesi, riescono a fare sempre delle belle minime, con fortissime escursioni termiche: a titolo di esempio, prendi questi aeroporti: LFQA-Reims-Prunay: 13-33, LFLX-Chateauroux: 15-38. Anche Bordeaux, sia prima che dopo i 38 gradi, è riuscita a scendere a 20° (ovviamente si intende sempre l'aeroporto).
    Le pianure italiane, invece, in questi casi fanno le stesse minime di La Mecca! Ma da che cavolo dipende?
    Il massimo dell'escursione termica, però, si è avuto all'aeroporto di Figari, in Corsica, a non più di 4 km dal mare: 11-37! Comunque questo aeroporto fa sempre delle forti escursioni termiche.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    [QUOTE=Alessandr0;1060392680]
    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    oltre ai guai socio-politici si beccano anche una ondata di caldo degna del nordafrica: diffusi 37-38°C su aree centroccidentali (bordeaux max ufficiosa 38 °C). sulla rete amatoriale ho visto anche qualche over 40 °C [/QUOTE
    Vero, caldo pazzesco! Però, non so perché, ma con il bel tempo, nelle pianure francesi, riescono a fare sempre delle belle minime, con fortissime escursioni termiche: a titolo di esempio, prendi questi aeroporti: LFQA-Reims-Prunay: 13-33, LFLX-Chateauroux: 15-38. Anche Bordeaux, sia prima che dopo i 38 gradi, è riuscita a scendere a 20° (ovviamente si intende sempre l'aeroporto).
    Le pianure italiane, invece, in questi casi fanno le stesse minime di La Mecca! Ma da che cavolo dipende?
    Il massimo dell'escursione termica, però, si è avuto all'aeroporto di Figari, in Corsica, a non più di 4 km dal mare: 11-37! Comunque questo aeroporto fa sempre delle forti escursioni termiche.
    Per me è l'urbanizzazione. Se vai a Parigi non le vedi questi minime, ma in Francia uscito dalle città, hai campagna a perdita d'occhio, spesso vasti boschi e non paesini e paeselli

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Per me è l'urbanizzazione. Se vai a Parigi non le vedi questi minime, ma in Francia uscito dalle città, hai campagna a perdita d'occhio, spesso vasti boschi e non paesini e paeselli
    In piccola parte è vero, ma il grosso dipende dalla conformazione del territorio; durante periodi anticiclonici il ristagno nelle pianure e coste italiane è molto maggiore, il che porta ad alte UR e limitate escursioni.


  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    [QUOTE=Marco.Iannucci;1060392684]
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio

    Per me è l'urbanizzazione. Se vai a Parigi non le vedi questi minime, ma in Francia uscito dalle città, hai campagna a perdita d'occhio, spesso vasti boschi e non paesini e paeselli
    Bordeaux comunque ha una posizione un po' particolare (clima più da estuario che da litorale in senso vero e proprio) e talvolta questo fattore si avverte anche in inverno. Ad esempio ricordo che, subito prima del Natale 2006, Bordeaux fece registrare una serie consecutiva di 3 giornate di ghiaccio, con nebbia, galaverna e perfino un breve episodio di "neve chimica", il tutto con una +7/+8°C a 850 hPa, persistente da diversi giorni. Tra l'altro parlo di temperature che sarebbero rilevanti, in condizioni analoghe di HP a "cuore caldo", anche in città come Ferrara o Rovigo, valori del tipo -4/-5 di minima e -1/-2 di massima con nebbione. Quando a Bordeaux si verificava questo esteso e potente fenomeno di inversione la pianura padana era alle prese con una fase anticiclonica insolitamente mite per dicembre, con diffuse massime over +10/+12°C su Piemonte e Lombardia e minime che a fatica riuscivano a scendere attorno allo 0°C o appena sotto, poi arrivò una goccia fredda da NNE che portò perfino un po' di neve nel Bolognese e qualche giorno di freddo (nella norma) su gran parte del Nord, mentre nello stesso momento correnti occidentali scalzarono i fenomeni di inversione nel Bordolese.
    Ultima modifica di galinsoga; 21/07/2016 alle 17:09

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Hanno semplicemente bassi livelli di umidità, assenza di nubi ed un atmosfera limpida, alcune di quelle stazioni riportano visibilità di 40-50km negli ultimi giorni.
    Appena prima della ondata di caldo gli aerosol in atmosfera:
    aod.png

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    [QUOTE=Marco.Iannucci;1060392684]
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandr0 Visualizza Messaggio

    Per me è l'urbanizzazione. Se vai a Parigi non le vedi questi minime, ma in Francia uscito dalle città, hai campagna a perdita d'occhio, spesso vasti boschi e non paesini e paeselli
    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    In piccola parte è vero, ma il grosso dipende dalla conformazione del territorio; durante periodi anticiclonici il ristagno nelle pianure e coste italiane è molto maggiore, il che porta ad alte UR e limitate escursioni.
    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Hanno semplicemente bassi livelli di umidità, assenza di nubi ed un atmosfera limpida, alcune di quelle stazioni riportano visibilità di 40-50km negli ultimi giorni.
    Appena prima della ondata di caldo gli aerosol in atmosfera:
    aod.png
    L'urbanizzazione ha certamente la sua grande importanza, perché infatti, anche in Pianura Padana, in aperta campagna si fanno minime notevolmente più basse di quelle che si fanno negli agglomerati urbani, specie quelli più grandi.
    Quanto all'umidità, se guardiamo i dp che si misurano durante il giorno nelle pianure italiane e in quelle francesi durante le ondate di calore, quelli italiani sono un po' più alti, ma non di molto. E poi, soprattutto, se una località è molto "escursiva", poco dopo il tramonto si arriva alla saturazione, dopo di che si hanno rugiade così abbondanti che il vapore acqueo in atmosfera diminuisce e il dp scende: insomma, non è che, se ci si avvicina presto alla saturazione, poi non si possa più scendere!
    Io credo che i segreti delle forti escursioni termiche francesi siano
    1) La diversa natura del suolo: suoli soffici, sabbiosi, ricoperti di erba, si raffreddano molto meglio dei suoli argillosi, compatti e magari ricoperti di colture irrigue delle basse pianure italiane, continuamente intervallati, tra l'altro, da aree urbanizzate.
    2) Come dice elz, l'atmosfera diversa ha la sua grande importanza. Il vapore acqueo (quello della colonna d'aria, perché 100 metri vicino al suolo non cambiano di molto la situazione, quindi guardare i dp a 2 metri dal suolo dice poco o nulla) è totalmente trasparente alla luce visibile (il cielo biancastro non ha nulla a che vedere con l'umidità, checché se ne dica, basta andare alle Maldive, dove la colonna d'aria ha tanto di quel vapore acqueo che in Italia ce lo sogniamo, eppure il cielo è limpidissimo). Tuttavia non è affatto trasparente alla radiazione infrarossa, è infatti un gas serra; per cui, anche se il cielo appare bello limpido, il vapore acqueo blocca una buona parte della radiazione infrarossa, impedendo il raffreddamento.
    E poi ci sono gli inquinanti: il particolato, innanzitutto, in parte anche naturale, intendiamoci; e l'ozono. Entrambi bloccano molta parte della radiazione infrarossa, limitando fortemente il raffreddamento notturno. Tra l'altro, questi sì che che "si vedono", basti vedere com'è il cielo in caso di forte inquinamento (anche inquinamento naturale, per esempio quando c'è la sabbia sahariana). La mappa postata da Elz è molto eloquente circa i livelli di aerosol: ricordiamo che il vapore acqueo non è un aerosol, perché è un gas, e un gas totalmente trasparente. E nemmeno l'ozono è un aerosol, ma un gas, non trasparente, però.
    Comunque, se si è molto lontani dagli agglomerati, anche la bassa pianura padana si raffredda tutto sommato benino: questa stazione meteo, Merlara, nella bassa padovana, da vari giorni registra escursioni termiche di poco inferiori ai 20 gradi. Dati Meteo

  8. #8
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    46
    Messaggi
    1,802
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    oggi sono già crollati a +20°........

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    Preciso che con umidità intendo quella del suolo/piante che è disponibile per l'evaporazione e che limita l'aumento delle temperature diurne, il vapore acqueo non contribuisce molto al delta giornaliero poichè aumenta/riduce sia le massime che le minime; l'urbanizzazione incide più sulle minime ma se il paragone è tra stazioni rurali non può essere questa la causa e non serve essere a grande distanza da un centro urbano. Quelle zone hanno spesso condizioni favorevoli ad un ampio dtr con molta radiazione solare incidente che raggiunge la superficie, poco raffreddamento evaporativo ed una rapida dispersione del calore notturna, un pò come succede di norma in molte zone dell'ovest US anche senza andare nei deserti in quota , ad esempio Redding e Eugene hanno un delta medio a luglio di 18° e 17°
    Redding, California - Wikipedia, the free encyclopedia
    Eugene, Oregon - Wikipedia, the free encyclopedia


  10. #10
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,466
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Maaa in Francia?

    non so come funzioni in francia ma forse è l' aria più secca, data da un effetto favonico per via dei pirenei?
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •