Il lento declino estivo + qualche accenno sull'Autunno italiano (Previsione stagionale)......
Prima di parlare di quanto previsto dai principali GM è bene dare uno sguardo alle temperature superficiali e anomalie dei mari e oceani a livello mondiale.
ONI:
ENSO:
Già dall'anno passato e parte di questo veniamo da uno dei Nino più intensi degli ultimi anni assieme a quelli dell'82-83 e 97-98.
Per la NOAA il 2° più intenso solo dopo quello del 97-98.
Mentre parlando di quello attuale ci stiamo dirigendo a passo spedito verso una possibile NINA che potrebbe veder vita già nel prossimo Autunno.
SSTA:
Animazione per farvi notare l'indebolimento del NINO, inoltre guardate come scemano pian piano le anomalie negative sul nord Atlantico, l'anno scorso nel mese di Agosto in quella zona c'erano pesanti anomalie negative.
Sappiamo benissimo come fu calda l'Estate 2015.
Attività solare:
Rimane ancora piuttosto debole e addirittura al di sotto di quanto previsto dal NOAA.
__________________________________________________
Lento declino estivo in Italia ?
Dopo questo breve riassunto della situazione, o meglio parte, parliamo subito di ciò che vedono le ultime uscite modellistiche.
Animazione Ecmwf 12z del 3 Agosto 2016:
Un primo piccolo break estivo con il passaggio rapido di un cavetto nord-Atlantico in evoluzione a cut-off il quale dovrebbe farsi tutta la penisola, è atteso tra il 5 e il 7.
Mentre un secondo è atteso nel corso della seconda decade mensile.
La continua attività depressionaria in Oceano è prevista interrompersi sotto l'azione di disturbo dell'anticiclone azzorriano, il quale potrebbe spingersi addirittura fin sulla Groenlandia, permettendo quindi al getto perturbato ed ad una grossa saccatura di scendere sull'Europa interessando anche la nostra penisola e portando quindi un peggioramento molto più intenso e forse quello che declinerebbe la lenta ed inesorabile fine dell'Estate in Italia.
Questo dall'11 fino a data da decidere nei prossimi aggiornamenti......
Tutti e due ovviamente accompagnati da temporali e temperature più fresche.
Un attacco all'Estate in 2 fasi quindi, una preparatoria e l'altra forse più incisiva.
_______________________________________________
Qualche cenno su come potrebbe essere l'Autunno italiano + una piccola parolina su come potrebbe essere l'inizio del prossimo Inverno (da prendere entrambe con le dovute cautele):
Prima di parlare del prossimo Autunno mi sono preso la briga di fare le reanalisi su anni passati con caratteristiche NINO simili a quello attuale.
Ho messo la reanalisi a 1000 hpa più le precipitazioni.
E mi sono venuti fuori questi anni: 83, 92, 98 e 2010 (92 e 2010 Nino moderato, gli altri very strong).
C'è da dire però che non ho fatto correlazioni con gli altri indici.
Inoltre riguardo le SSTA di archivio ho trovato disponibile il solo 2010.
Direi che la situazione non è poi cosi dissimile.
___________________
Se andremo verso la Nina come previsto dalle ''plume'' sopra è probabile che il prossimo Autunno possa risultare piuttosto piovoso e fresco, con surplus di precipitazioni rispetto alla media sopratutto sul centro e nord Italia, mentre nel centro-sud sarà probabile ancora qualche ondata di caldo, diretta però maggiormente sull'est Europa.
Tutto questo a partire da Settembre fino a tutto Novembre 2016.
Volendo accennare qualche parola su come potrebbe essere il prossimo Inverno in Italia: (Previsione però con bassissima attendibilità, sia questa che quella autunnale)
Potrei dire che se tutto va secondo i ''piani'', ci potremo ritrovare a Dicembre con un quadro di SSTA molto simile a questo qui sotto.
E quindi vi lascio già immaginare la scena, frequenti disturbi al vortice polare (anomalie greenland), vp weak, anomalie negative su gran parte d'Europa parlando dei mari e Inverno che potrebbe già dire la sua in questo primo mese, nel famoso 17 dicembre 2010 fece anche.........i toscani lo sanno.
Mi fermo qui............
Commento:
Date il giusto valore a questa mia piccola analisi stagionale e non prendetela come oro colato ma solo per puro livello informativo, un mio pensiero.
Tenendo conto in ogni caso della sua bassa probabilità di realizzazione, sopratutto parlando di Autunno e Inverno.
Ho considerato il solo NINO e l'ho fatto solo per vedere il grado di affidabilità di questo index che testerò prossimamente.
Un mio esperimento diciamo.
Ci risentiamo nei prossimi aggiornamenti.
Analisi a cura di Fabrizio Reali ©
magari![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ottima analisi...mi auguro che tutto ciò avvenga... a partire dal break agosto 2016.
Ottima analisi fabri grande![]()
Sempre ottimi gli interventi di Fabrizio93
Grazie a voi.
Purtroppo la parte relativa ad Agosto l'ho palesemente cannata alla grande.
Evidentemente le mie conoscenze nel campo delle analisi a lungo termine non sono ancora mature, però almeno ci ho provato e vi posso assicurare che non era nemmeno di parte, non ci ho messo quella vena ''freddofila'', se controllate l'archivio di Gfs ed Ecmwf di quel tempo, allora vi rendereste conto di come tutti e due mostravano un vero e proprio declino estivo.
Sono bastate le uscite dei giorni precedenti per smentire il tutto.
E al momento sembrerebbe che questo periodo estivo possa prolungarsi fin quasi verso fine mese.
Spero che la seconda parte vada in porto
Ci riaggiorneremo.
Scusatemi per l'errore.
Amico mio sei un grande,un'analisi cosi accurata sono ore di lavoro sul PC,poi lo sai bene la meteo e'una variabile continua,nn e'incompetenza o non conoscenza,ma solo "Sfiga"a mio avviso,quindi complimenti lo stesso.
Ora pare che i grafici GFS esemble diano una rimonta calda nell'ultima decade di Agosto,poi nn si sa!!!
Capace che avvengano fenomeni a carattere freddo gia'da meta'Settembre,ma basta che ci faccia vedere qualcosa di spettacolare,perche'qui sul Tirreno nn sta facendo piu'nulla di che![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Bravo Fabri, complimenti per l'ottima analisi!
Mi preme integrare la tua bella analisi con alcune considerazioni circa un paio di indici teleconnettivi (prendendo spunto dalla rete) che potrebbero avere una certa importanza sull'incedere autunnale, ovvero l'AMO e il TNA.
E' opportuno precisare che gli ultimi aggiornamenti circa lo stato delle SST pacifiche e una loro possibile evoluzione volgano verso uno stato di ENSO neutro:
nino34Mon.jpg
ps2png-atls06-95e2cf679cd58ee9b4db4dd119a05a8d-GyslZX.jpg
Fonte: http://www.ecmwf.int/en/forecasts/ch...measure=plumes
20160816.poama_nino34.jpg
Fonte: http://www.bom.gov.au/climate/enso/#tabs=Outlooks
In virtù di ciò, potrebbero assumere una certa importanza lo stato dei due succitati indici, che evidenziano l'anomalia della SST in zona atlantica.
Al momento sia l'AMO che il TNA sono entrambi positivi (e un effetto del fatto che il primo sia positivo dovrebbe essere un incremento della frequenza degli uragani) e, a meno di cambiamenti improvvisi, dovrebbero rimanere tali per tutto l'autunno.
AMO:
natlssta.jpg
Fonte: http://www.tropicaltidbits.com/analy...n/natlssta.png
TNA:
tna_long.jpg
Fonte: http://ioc-goos-oopc.org/state_of_th...ur/atl/tna.php
... Provando un attimo ad effettuare una correlazione tra gli indici in questione (positivi) e le anomalie di GPT a 500 hpa prendendo come riferimento il periodo trentennale dal 1980/2015 emergono i seguenti pattern:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ANOM GPT 500hpa/AMO+ (settembre)
Settembre_AMO+.jpg
ANOM GPT 500hpa/AMO+ (ottobre)
Ottobre_AMO+.jpg
ANOM GPT 500hpa/AMO+ (novembre)
Novembre_AMO+.jpg
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ANOM GPT 500hpa/TNA+ (settembre)
Settembre_TNA+.jpg
ANOM GPT 500hpa/TNA+ (ottobre)
Ottobre_TNA+.jpg
ANOM GPT 500hpa/TNA+ (novembre)
Novembre_TNA+.jpg
Analizzando, pertanto, questi due indici ed escludendo, al momento, lo stato dell'ENSO in quanto pare virare verso la neutralità, si potrebbe azzardare che:
- Settembre 2016: caratterizzato da anomalie negative di geopotenziali in area mediterranea con lacune bariche e/o depressioni italiche piuttosto frequenti e tempo in prevalenza piovoso e perturbato;
- Ottobre 2016: caratterizzato da anomalie positive di geopotenziali, più marcate al centro sud, causa l'approfondimento di depressioni in area portoghese/azzorriana con conseguente risalita di promontori subtropicali verso la nostra penisola;
- Novembre 2016: caratterizzato da anomalie negative di geopotenziali sul Mediterraneo e sull'Europa centrale causa la strutturazione di un forte blocco anticiclonico in zona atlantico/groenlandese, con prevalenza, per le nostre zone, di un tempo perturbato, fresco e piovoso.
Anch'io mi associo a quanto scritto da Fabri93, ovvero che è un'analisi da prendere molto con le molle (o pinze, vedete voi).
![]()
Bella analisi anche se devo appuntare 2 cose, AMO e TNA sono 2 indici pressoché fotocopia, per calcolare l'AMO si prende in considerazione una porzione d'oceanoleggermente maggiore ma direi che si possono considerare 2 facce della stessa medaglia come dimostrano infatti le correlazioni che hai postato che sono pressoché identiche tra i 2 indici. Altro appunto proprio sulle correlazioni che in alcune carte tra quelle postate sono piuttosto basse per essere prese in considerazione, comunque possono essere tranquillamente prese in considerazione in un'analisi per l'autunno p.v.![]()
Purtroppo nessun segna di declino estivo .... anzi ....![]()
Segnalibri