Buongiorno a tutti,
vi scrivo dal Canton Ticino.
Scorrendo i primati mensili di temperatura nell'interessante sito di climaintoscana, mi è caduto lo sguardo sullo stratosferico +36.0°C del 5 settembre 1911 registrato a Lugano. (Lugano)
È vero che il dato è probabilmente sovrastimato rispetto le misure odierne, ma gli darei rilevanza.
Per quel poco che ne so la stazione di Lugano non è da massime record in estate, che per il Ticino si registrano nel Sopraceneri (Locarno-Grono).
Magari in passato era diverso e il discorso cade, ma all’epoca non esistevano ancora stazioni di misura in queste aree.
Sulla base di questi dati ipotizzo dunque che nel Sopraceneri e anche in Lombardia quel giorno si sarebbe registrata una temperatura riferita a strumentazione moderna probabilmente superiore ai +35°C.
Considerando che questo sia avvenuto in settembre e che la massima di quel giorno in un’ipotetica TOP10 potrebbe entrare tra i valori più alti rilevati, rende questo periodo molto anomalo.
Per verifica sono andato su questo sito: Année 1911, almanach météo complet des ères géologiques à nos jours (per chi non lo conoscesse è una miniera di informazioni storiche riguardo Svizzera e Francia).
Effettivamente tutta l’estate 1911 in Francia è stata estremamente calda e anomala, con molti danni. (tanto da meritare una pagina wikipedia http://fr.wikipedia.org/wiki/Vague de chaleur de l'été 1911 en Europe)
Non so che impatti abbia avuto questo periodo caldo in Svizzera e in Italia (sempre se ci abbia toccato), è anche per questo che voglio aprire una discussione dato che non ho trovato molto.
Vediamo cosa ne esce.
Saluti
Ultima modifica di AbeteBianco; 06/08/2016 alle 15:56
in effetti vedendo le reanalisi di Wetterzentrale sembrerebbe una estate da incubo
un 2003 versione XX secolo
inizio estate
tutta l'Europa conquistata
si continua
apoteosi inizio settembre
insomma Francia e Spagna in primis, ma neppure l'Italia se la passò bene
sembra proprio il 2003
EDIT:
d'accordo sono reanalisi, l'accuratezza è quella che è
ma questa fa paura
e nei giorni a cavallo del 4 luglio quel "fuoco" vagava per tutta Europa
poveri miei nonni
Ultima modifica di Fabio68; 06/08/2016 alle 16:29
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Estate calda in relazione alle medie dell'epoca... al giorno d'oggi comparirebbe tra le più fresche degli ultimi 20 anni. Penso grossomodo paragonabile a un'estate 2010, ecco.
Poi che ci possa essere stata un'isolata temperatura di +36 a Lugano può anche darsi, ma in un contesto ben più fresco di quello attuale
Segnalibri