Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 45
  1. #11
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Le mappe ingannano. A Lugano i mesi, rispetto alla media 61-90, chiusero così:

    Giugno -1,0
    Luglio +1,5
    Agosto +1,5
    Settembre +0,6

    Quattro mesi così, adesso, ci farebbero gridare all'era glaciale, altro che 2003. =D

    Estate calda in relazione alle medie dell'epoca... al giorno d'oggi comparirebbe tra le più fresche degli ultimi 20 anni. Penso grossomodo paragonabile a un'estate 2010, ecco.

    Poi che ci possa essere stata un'isolata temperatura di +36 a Lugano può anche darsi, ma in un contesto ben più fresco di quello attuale

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Il problema (o non problema, visto che è banale) è la COSTANZA delle situazioni calde. A prescindere dal fatto che furono 36, 35 o 34, il "caldo" lo ha sempre fatto. Ma erano pochi giorni, e come c'era l'onda calda, c'era l'onda fresca. In estate era normalissimo fare qualche giorno con massime a 20 o 22, così come qualche giorno (pochi) sopra i 30. Tutto qua. Il problema attuale è l'innalzamento medio di tutti i picchi e di tutte le onde, e vi prego, basta con sta storia dell'urbanizzazione, non se ne può più. Tutti gli studi sul riscaldamento prendono in esame l'aumento dell'urbanizzazione, e fanno vedere che sul valore medio complessivo contano poco se non per casi molto sporadici... l'artico e tutti i ghiacciai con milioni di km2 in meno non avevano case allora come adesso, e tutte le stazioni extraurbane vedono aumenti uguali alle relative urbane.
    Ultima modifica di Gio; 07/08/2016 alle 07:36
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #13
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se con queste anomalie urleresti alla PEG oggi (e sono le anomalie, all'incirca, degli ultimi mesi in Italia, Maggio in media ma sottomedia su molte regioni, Giugno a +1 e Luglio a +1.3), durante l'Estate di due anni fa che cosa hai urlato ?

    Guarda che fra il quadrimestre del 1911 e del 2014 cambia poco, eh...anomalie sempre 61-90 del 2014:

    Giugno 2,1
    Luglio -0,3
    Agosto -0,6
    Settembre +0,8

    1911 quadrimestre a +0,6, 2014 a +0,5.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #14
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Guarda che fra il quadrimestre del 1911 e del 2014 cambia poco, eh...anomalie sempre 61-90 del 2014:

    Giugno 2,1
    Luglio -0,3
    Agosto -0,6
    Settembre +0,8

    1911 quadrimestre a +0,6, 2014 a +0,5.
    si ma guarda che lo so ma l'hai scritto come se ormai pure fare un paio di mesi a +1.5 e uno in media è un utopia per fortuna non abitiamo tutti a Intimiano, che te devo dì


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #15
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Il problema (o non problema, visto che è banale) è la COSTANZA delle situazioni calde. A prescindere dal fatto che furono 36, 35 o 34, il "caldo" lo ha sempre fatto. Ma erano pochi giorni, e come c'era l'onda calda, c'era l'onda fresca. In estate era normalissimo fare qualche giorno con massime a 20 o 22, così come qualche giorno (pochi) sopra i 30. Tutto qua. Il problema attuale è l'innalzamento medio di tutti i picchi e di tutte le onde, e vi prego, basta con sta storia dell'urbanizzazione, non se ne può più. Tutti gli studi sul riscaldamento prendono in esame l'aumento dell'urbanizzazione, e fanno vedere che sul valore medio complessivo contano poco se non per casi molto sporadici... l'artico e tutti i ghiacciai con milioni di km2 in meno non avevano case allora come adesso, e tutte le stazioni extraurbane vedono aumenti uguali alle relative urbane.
    Lugano è una stazione inserita nella città, qualche dinamica a livello locale deve per forza essere cambiata in 100 anni (basta vedere le foto di inizio Novecento) perché altrimenti non mi spiego che temperature si siano registrate in altre zone:

    2003
    Lugano: +35.9°C
    Locarno: +37.9°C
    Grono: +41.5°C (stazione manuale)

    2015
    Lugano: +33.9°C
    Locarno: +36.8°C
    Grono: +35.5°C (nuova stazione e quota)

    1911
    Lugano +36.0°C
    Locarno: ??°C
    Grono: ??°C
    In ogni caso, hai ben detto, non è questo il problema.

    In Francia l'estate 1911 è stata tra le più torride con caldo da luglio a metà settembre (un 2003 in versione XX secolo come diceva qualcuno).

    Visti i dati da noi non si sarebbero sentiti gli effetti, tranne quell'inizio di settembre che rappresenta un evento singolo.

    --------
    Per informazioni gli altri valori estivi direttamente confrontabili (strumentazione manuale) registrati a Lugano sono:

    +36.2°C 28 giugno 1935

    +38.0°C 23 luglio 1945

    +36.2°C 3 agosto 1947

    +36.4°C 13 agosto 1933

    +36.0°C 5 settembre 1911
    Ultima modifica di AbeteBianco; 07/08/2016 alle 13:42

  6. #16
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,823
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Guarda che fra il quadrimestre del 1911 e del 2014 cambia poco, eh...anomalie sempre 61-90 del 2014:

    Giugno 2,1
    Luglio -0,3
    Agosto -0,6
    Settembre +0,8

    1911 quadrimestre a +0,6, 2014 a +0,5.
    ma che cristo stai dicendo. l'estate 1911 ha chiuso luglio e agosto a +1,5.
    la 2014 ha chiuso sottomedia di mezzo grado. sono quasi 2 gradi di differenza per i mesi lugio e agosto.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    ma che cristo stai dicendo. l'estate 1911 ha chiuso luglio e agosto a +1,5.
    la 2014 ha chiuso sottomedia di mezzo grado. sono quasi 2 gradi di differenza per i mesi lugio e agosto.
    si ma potresti evitare di imprecare, per esempio ? comunque lui ha fatto la sommatoria compreso Settembre, poi logico che l'Estate 2014 è più fresca rispetto a quella del 1911


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Febbraio 1911 con intense ondate gelide con una - 10 ad 850 hPa fino in Sicilia ,
    minima record a Messina di - 2,4 C.

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    ma che cristo stai dicendo. l'estate 1911 ha chiuso luglio e agosto a +1,5.
    la 2014 ha chiuso sottomedia di mezzo grado. sono quasi 2 gradi di differenza per i mesi lugio e agosto.
    Se i dati dicono questo, non è colpa sua. Cerca di non bestemmiare, però

  10. #20
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio

    Estate calda in relazione alle medie dell'epoca... al giorno d'oggi comparirebbe tra le più fresche degli ultimi 20 anni. Penso grossomodo paragonabile a un'estate 2010, ecco.

    Poi che ci possa essere stata un'isolata temperatura di +36 a Lugano può anche darsi, ma in un contesto ben più fresco di quello attuale
    Quindi qualora questo mese di agosto chiuda normale, considereremmo l'estate 2016 tra le più fresche degli ultimi 20 anni? Le anomalie sono quelle. Nel 1911 giugno -1,0 quest'anno +0,5 luglio +1,5 nel 1911 +1,3 nel 2016 e agosto +1,5 nel 1911 e quest'anno ipotizzando un +0,2 arriveremmo alle stesse medie di quel famigerato anno.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •