Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Il problema (o non problema, visto che è banale) è la COSTANZA delle situazioni calde. A prescindere dal fatto che furono 36, 35 o 34, il "caldo" lo ha sempre fatto. Ma erano pochi giorni, e come c'era l'onda calda, c'era l'onda fresca. In estate era normalissimo fare qualche giorno con massime a 20 o 22, così come qualche giorno (pochi) sopra i 30. Tutto qua. Il problema attuale è l'innalzamento medio di tutti i picchi e di tutte le onde, e vi prego, basta con sta storia dell'urbanizzazione, non se ne può più. Tutti gli studi sul riscaldamento prendono in esame l'aumento dell'urbanizzazione, e fanno vedere che sul valore medio complessivo contano poco se non per casi molto sporadici... l'artico e tutti i ghiacciai con milioni di km2 in meno non avevano case allora come adesso, e tutte le stazioni extraurbane vedono aumenti uguali alle relative urbane.
    Lugano è una stazione inserita nella città, qualche dinamica a livello locale deve per forza essere cambiata in 100 anni (basta vedere le foto di inizio Novecento) perché altrimenti non mi spiego che temperature si siano registrate in altre zone:

    2003
    Lugano: +35.9°C
    Locarno: +37.9°C
    Grono: +41.5°C (stazione manuale)

    2015
    Lugano: +33.9°C
    Locarno: +36.8°C
    Grono: +35.5°C (nuova stazione e quota)

    1911
    Lugano +36.0°C
    Locarno: ??°C
    Grono: ??°C
    In ogni caso, hai ben detto, non è questo il problema.

    In Francia l'estate 1911 è stata tra le più torride con caldo da luglio a metà settembre (un 2003 in versione XX secolo come diceva qualcuno).

    Visti i dati da noi non si sarebbero sentiti gli effetti, tranne quell'inizio di settembre che rappresenta un evento singolo.

    --------
    Per informazioni gli altri valori estivi direttamente confrontabili (strumentazione manuale) registrati a Lugano sono:

    +36.2°C 28 giugno 1935

    +38.0°C 23 luglio 1945

    +36.2°C 3 agosto 1947

    +36.4°C 13 agosto 1933

    +36.0°C 5 settembre 1911
    Ultima modifica di AbeteBianco; 07/08/2016 alle 13:42

  2. #2
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Lugano è una stazione inserita nella città, qualche dinamica a livello locale deve per forza essere cambiata in 100 anni (basta vedere le foto di inizio Novecento) perché altrimenti non mi spiego che temperature si siano registrate in altre zone:
    Tu lo sai dove è ubicata la stazione?
    Ma soprattutto: quanto conta (nettamente di più) la distorsione verso l'alto delle Tmax come conseguenza di strumenti non a norma?

    Per informazioni gli altri valori estivi direttamente confrontabili (strumentazione manuale) registrati a Lugano sono:

    +36.2°C 28 giugno 1935

    +38.0°C 23 luglio 1945

    +36.2°C 3 agosto 1947

    +36.4°C 13 agosto 1933

    +36.0°C 5 settembre 1911
    Come ti è già stato detto, non puoi raffrontare singoli valori puntuali del lontano passato con quelli odierni, i dati vanno omogeneizzati.
    A Lugano, alla capannina di metallo (!) circondata da legno in vigore nel XIX secolo, fino a fine anni 50 fu poi preferita una capannina Wild, alla quale succedette poi, fino ai 70, una Stevenson ma sempre con termometro non ventilato. Solamente dagli anni 70 fu introdotta la stazione automatica con termometro ventilato a norma.

    A quei valori, a spanne, vanno sempre tolti circa 2 o 3 gradi: per es. l'archivio di Meteosvizzera segnala 36 gradi il 23 luglio 1945 e 33,8 il 3 agosto 1947.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    @steph Aspettavo proprio il parere di un esperto.

    Come dicevo all'inizio, ho visto i dati dei primati mensili NON omogeneizzati sul sito di climaintoscana. (Lugano)
    Quel dato di settembre mi ha particolarmente colpito, ed è per quello che ho aperto un post, dopo aver letto che in Francia c'è stata un'ondata di caldo mica di poco conto.

    Sapendo già di partenza che quel dato è sovrastimato, ma non di quanto, avevo avanzato anche l'ipotesi dell'urbanizzazione, nel senso che a parità di condizioni di rilevamento Lugano all'epoca era "più continentale" di adesso e di conseguenza anche la stazione. Oltre alla sovrastima della strumentazione ci sarebbe anche questo cambiamento di "microclima" da tenere in conto.
    Ho specificato che si trattava di un'ipotesi e magari è veramente una boiata, anche se vedendo le foto di inizio Novecento (si passa da campagna a città) un dubbio ci può anche stare.

    Era tutto un discorso per rapportare quel +36 non omogeneizzato ai giorni nostri. Ipotizzavo qualcosa attorno a +32/33 e non sono andato lontano dal valore effettivo.

    I primati degli anni'40 NON omogeneizzati (sempre di climaintoscana) li ho portati per aver un confronto diretto solo con il 1911. (mi hai frainteso e forse mi sono espresso male io)

    Poi per valutare l'impatto su altre zone volevo ricostruire il dato per altre aree del cantone sapendo (magari mi smentisci) che in estate Lugano non è il posto più caldo sulle massime, e qui sicuramente hai conoscenze superiori alle mie. Ipotizzavo un attuale 34/35 gradi sulle pianure del Sopraceneri per quel 5 settembre 1911 (è per quello che ho messo i dati di Grono e Locarno).

    Poi abbiamo appurato che l'ondata di calore ci ha toccato più che altro solamente in settembre (dati i valori medi omogeniezzati dell'estate...).

    Saluti

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    @steph Aspettavo proprio il parere di un esperto.

    Come dicevo all'inizio, ho visto i dati dei primati mensili NON omogeneizzati sul sito di climaintoscana. (Lugano)
    Quel dato di settembre mi ha particolarmente colpito, ed è per quello che ho aperto un post, dopo aver letto che in Francia c'è stata un'ondata di caldo mica di poco conto.

    Sapendo già di partenza che quel dato è sovrastimato, ma non di quanto, avevo avanzato anche l'ipotesi dell'urbanizzazione, nel senso che a parità di condizioni di rilevamento Lugano all'epoca era "più continentale" di adesso e di conseguenza anche la stazione. Oltre alla sovrastima della strumentazione ci sarebbe anche questo cambiamento di "microclima" da tenere in conto.
    Ho specificato che si trattava di un'ipotesi e magari è veramente una boiata, anche se vedendo le foto di inizio Novecento (si passa da campagna a città) un dubbio ci può anche stare.

    Era tutto un discorso per rapportare quel +36 non omogeneizzato ai giorni nostri. Ipotizzavo qualcosa attorno a +32/33 e non sono andato lontano dal valore effettivo.

    I primati degli anni'40 NON omogeneizzati (sempre di climaintoscana) li ho portati per aver un confronto diretto solo con il 1911. (mi hai frainteso e forse mi sono espresso male io)

    Poi per valutare l'impatto su altre zone volevo ricostruire il dato per altre aree del cantone sapendo (magari mi smentisci) che in estate Lugano non è il posto più caldo sulle massime, e qui sicuramente hai conoscenze superiori alle mie. Ipotizzavo un attuale 34/35 gradi sulle pianure del Sopraceneri per quel 5 settembre 1911 (è per quello che ho messo i dati di Grono e Locarno).

    Poi abbiamo appurato che l'ondata di calore ci ha toccato più che altro solamente in settembre (dati i valori medi omogeniezzati dell'estate...).

    Saluti
    Certo, ho compreso lo spunto
    Come ho già detto, non penso che il microclima indotto dall'urbanizzazione abbia influito più di tanto su quei valori, perché l'ubicazione nel parco cittadino impedisce eventuali distorsioni di questo tipo nel tempo (attorno alla stazione c'era e c'è tutt'ora ben poco di costruito). E soprattutto, ammesso che lo avesse fatto in modo abbastanza rilevante, la sua influenza è ben poca cosa sulle Tmax in confronto alle distorsioni (sovrastime) indotte dalla strumentazione.

    Lugano nel 1911 risp. oggi con il Parco Ciani e in rosso la zona ove è ubicata la stazione

    j_3f14749ed071035abcc4c6d06c73ca49.jpg Schermata 2016-08-09 a 11.32.23.png

    Di solito effettivamente le punte massime più alte si hanno nel Sopraceneri (es. Locarno-Monti o Grono), ma non sempre. Soprattutto, questo è vero in estate (anche se ci sono delle eccezioni: statisticamente i giorni con le Tmax estive più alte riscontrati a Locarno sono circa il doppio di quelli riscontrati a Lugano), nelle altre stagioni (soprattutto in inverno), a volte è l'opposto. Ci sono ragioni prettamente geo-morfologiche ma anche riconducibili all'effetto del favonio (a volte più incisive a Lugano) che lo spiegano.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile ondata di caldo nel 1911?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Certo, ho compreso lo spunto
    Come ho già detto, non penso che il microclima indotto dall'urbanizzazione abbia influito più di tanto su quei valori, perché l'ubicazione nel parco cittadino impedisce eventuali distorsioni di questo tipo nel tempo (attorno alla stazione c'era e c'è tutt'ora ben poco di costruito). E soprattutto, ammesso che lo avesse fatto in modo abbastanza rilevante, la sua influenza è ben poca cosa sulle Tmax in confronto alle distorsioni (sovrastime) indotte dalla strumentazione.

    Lugano nel 1911 risp. oggi con il Parco Ciani e in rosso la zona ove è ubicata la stazione

    j_3f14749ed071035abcc4c6d06c73ca49.jpg Schermata 2016-08-09 a 11.32.23.png

    Di solito effettivamente le punte massime più alte si hanno nel Sopraceneri (es. Locarno-Monti o Grono), ma non sempre. Soprattutto, questo è vero in estate (anche se ci sono delle eccezioni: statisticamente i giorni con le Tmax estive più alte riscontrati a Locarno sono circa il doppio di quelli riscontrati a Lugano), nelle altre stagioni (soprattutto in inverno), a volte è l'opposto. Ci sono ragioni prettamente geo-morfologiche ma anche riconducibili all'effetto del favonio (a volte più incisive a Lugano) che lo spiegano.
    Ti ringrazio della risposta, effettivamente quando mi hai parlato della capannina in metallo....... cade tutto il mio discorso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •