Estate calda in relazione alle medie dell'epoca... al giorno d'oggi comparirebbe tra le più fresche degli ultimi 20 anni. Penso grossomodo paragonabile a un'estate 2010, ecco.
Poi che ci possa essere stata un'isolata temperatura di +36 a Lugano può anche darsi, ma in un contesto ben più fresco di quello attuale
Il problema (o non problema, visto che è banale) è la COSTANZA delle situazioni calde. A prescindere dal fatto che furono 36, 35 o 34, il "caldo" lo ha sempre fatto. Ma erano pochi giorni, e come c'era l'onda calda, c'era l'onda fresca. In estate era normalissimo fare qualche giorno con massime a 20 o 22, così come qualche giorno (pochi) sopra i 30. Tutto qua. Il problema attuale è l'innalzamento medio di tutti i picchi e di tutte le onde, e vi prego, basta con sta storia dell'urbanizzazione, non se ne può più. Tutti gli studi sul riscaldamento prendono in esame l'aumento dell'urbanizzazione, e fanno vedere che sul valore medio complessivo contano poco se non per casi molto sporadici... l'artico e tutti i ghiacciai con milioni di km2 in meno non avevano case allora come adesso, e tutte le stazioni extraurbane vedono aumenti uguali alle relative urbane.
Ultima modifica di Gio; 07/08/2016 alle 07:36
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Lugano è una stazione inserita nella città, qualche dinamica a livello locale deve per forza essere cambiata in 100 anni (basta vedere le foto di inizio Novecento) perché altrimenti non mi spiego che temperature si siano registrate in altre zone:
In ogni caso, hai ben detto, non è questo il problema.2003
Lugano: +35.9°C
Locarno: +37.9°C
Grono: +41.5°C (stazione manuale)
2015
Lugano: +33.9°C
Locarno: +36.8°C
Grono: +35.5°C (nuova stazione e quota)
1911
Lugano +36.0°C
Locarno: ??°C
Grono: ??°C
In Francia l'estate 1911 è stata tra le più torride con caldo da luglio a metà settembre (un 2003 in versione XX secolo come diceva qualcuno).
Visti i dati da noi non si sarebbero sentiti gli effetti, tranne quell'inizio di settembre che rappresenta un evento singolo.
--------
Per informazioni gli altri valori estivi direttamente confrontabili (strumentazione manuale) registrati a Lugano sono:
+36.2°C 28 giugno 1935
+38.0°C 23 luglio 1945
+36.2°C 3 agosto 1947
+36.4°C 13 agosto 1933
+36.0°C 5 settembre 1911
Ultima modifica di AbeteBianco; 07/08/2016 alle 13:42
Febbraio 1911 con intense ondate gelide con una - 10 ad 850 hPa fino in Sicilia ,
minima record a Messina di - 2,4 C.
Quindi qualora questo mese di agosto chiuda normale, considereremmo l'estate 2016 tra le più fresche degli ultimi 20 anni? Le anomalie sono quelle. Nel 1911 giugno -1,0 quest'anno +0,5 luglio +1,5 nel 1911 +1,3 nel 2016 e agosto +1,5 nel 1911 e quest'anno ipotizzando un +0,2 arriveremmo alle stesse medie di quel famigerato anno.
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Segnalibri