Sul quadro Italia queste due stagioni sono praticamente speculari(anomalia sulla 71/00 di poco meno di +0,2°) ma l'andamento delle due stagioni non fu molto simile:
-giugno 1996 fu molto caldo fino al 23/24,soprattutto al nord,più ancora di giugno 2000;
-luglio 1996 chiuse sottomedia al CN e di un pelo anche in Campania ma non fu fresco come luglio 2014;
-agosto fu invece meno caldo nel 1996,specialmente al sud.
Pluviometricamente fu invece più piovosa l'estate 2014 in gran parte del territorio nazionale.
Io le ricordo bene entrambe...e preferisco la 2014,che qui fu un pelo più fresca.
Due estati orride nei miei ricordi: la 96 la ricordo benissimo, fu la mia prima estate in Veneto e mi chiedevo se mai ci fossero stati più di 3 gg consecutivi di sole....ricordo che la sera in moto faceva un freddo cane e si concluse con un inizio di Settembre (fine prima decade circa o giù di lì) freddissimo e con minime ad una cifra (ricordo che la chiusura stagionale di una discoteca all'aperto a Lignano, si dovette fare al chiuso perchè fuori faceva un freddo becco...forse era metà settembre...).
La 2014 no comment, orribile....io non amo il caldo afro, ma neanche estati come quelle da te citate....ecco, quella di quest'anno per me è ottima, godibile, forse un pò eccessiva quei 4/5 gg di Luglio, ma direi un'estate veramente ottima questa in corso.
Piovose entrambe qui:
1996:2014:
92 73 232
188 305 164
Pescara Aeroporto:
1996: 21.8° 22.2° 22.55°: 22.18°(-0.12° 1971/2000)
2014: 21.3° 22.85° 23.3°: 22.48°(+0.18° 1971/2000)
In Piemonte, invece, secondo i dati ARPAP, l'estate 2014 è stata la più fresca dal 1996 (però alla pari merito con la 1997). L'estate 2014 chiuse a -0,2 gradi, la 1996 a -0,6. Tra l'altro l'estate 1996 fu la decima più fredda dal 1958. Strano che giugno 1996 risulti così caldo: qui in Piemonte il giugno 1996 è paragonabile al giugno 2007, 2010 e 2016! (che sono fra i meno caldi del nuovo millennio, dietro solo al 2001 e 2011). Luglio 1996 e 2014 termicamente s'assomigliano, mentre anche qui agosto 1996 fu più freddo del 2014 (anche se tutti e due i mesi ebbero comunque scarti negativi superiori al grado). Pluviometricamente, invece, non fu piovosa l'estate 1996: luglio e agosto chiusero sopramedia Pluvio ma non di molto, e furono controbilanciati da un giugno parecchio sottomedia Pluvio (pluviometricamente vicini ai giugno 2003 e 2012). In conclusione l'estate 1996 fu solo leggermente più piovosa della norma (scarto positivo fra il +5% e il +10%). Il 2014 invece ebbe un giugno e agosto vicini alla norma Pluvio, ma luglio fu da record, infatti luglio 2014 stabilì il primato di mese di luglio più piovoso dal 1958, superando il precedente record del luglio 1977.![]()
Ultima modifica di Federico Ogino; 11/08/2016 alle 15:26
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Infatti a proposito di giugno, il 2000 sì che fu bello caldo: chiuse quasi a +2 d'anomalia. Allora fu il mese di giugno più caldo dal '58, ma venne poi subito superato dal 2002, 2003, 2005, 2006 e 2012.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Qui prevale, ma veramente a pelo, la 2014, che infatti chiuse a -0.13 dalla 1971-00, contro i -0.10 della 1996.
L'Estate 2014 qui a Ferrara è, dati alla mano, la più fresca Estate dal 1985 in poi. La 1996 è al secondo posto invece tra le più fresche degli ultimi 30 anni.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Giu 1996 fu rovente ma proprio al Solstizio fra VA e BG si abbatte' una gigantesca grandinata.
Segnalibri