Ciao, mi sembra che anni fa abbia già scritto un post su questo argomento comunque lo riscrivo.
Vorrei parlare della mostruosa ondata di caldo del settembre 1987, mostruosa in senso sia assoluto e ancora di più in relazione al periodo.
Dal 13 al 22 del mese vi fu un alta pressione africana ben strutturata e radicata nel mediterraneo.
La cosa però più incredibile è che per una settimana dal 13 al 20 la nostra italia era compresa fra termiche a 850 tra 20 e 22 gradi.
Ora per farvi capire l'anomalia, vi dico che in questi anni di super GW le uniche due volte in cui si è avuta sulla nostra penisola la +20 fissa per una settimana e più sono state nell'agosto 2003 e nel luglio 2015.
Guardate caso nei due mesi più caldi in assoluto di tutti i tempi.
Ciò rende ancora meglio l'idea dell'anomalia di quell'ondata di caldo verificata a settembre inoltrato.
Come punte massime di caldo mi sembra che in Valpadana non si andò oltre i 33-34 gradi se non sbaglio, sicuramente molto meno dei gradi che avremmo oggi con una ondata di caldo del genere a settembre con stesse termiche e stessa durata.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Durante l'Estate c'era stato un anomalo picco di Nino+++ e il WHWP si era impennato. L'Autunno meteorologico inizio' con una Cella di Hadley molto a Nord e il caldo duro' fino a tutto Ottobre....
Il settembre 1987, oltre a essere un mese caldissimo, come ha ricordato rafdimonte, ha anche "segnato" un'epoca, determinando uno shift climatico "locale" in relazione al periodo invernale. Da lì gli inverni sono andati in crescendo termico, perdendo sempre di più le caratteristiche storiche a favore di una netta mitigazione, soprattutto come rapporto tra periodi sopramedia e sottomedia (nel 2013-14 poi sembra arrivato un nuovo deciso shift)
Almeno "psicologicamente" molti associano il settembre 1987 come il momento in cui il clima ha iniziato a cambiare in modo piuttosto serio, anche se il tutto era solo all'inizio e allora non si sapeva che pochi decenni dopo ne sarebbero arrivate davvero delle "belle".
Comunque, qui i record settembrini vanno aggiornati: poteva settembre restare un mese il cui record non appartenesse agli anni 2000? Ma ovviamente no, che domande... il 2011 si è incaricato di battere (e pure di un bel pezzo) il settembre 1987, con una prima metà del mese che avrebbe potuto tranquillamente essere presa da un mese di luglio, pure di quelli caldi.
I gradi al suolo oggi sarebbero gli stessi di allora...altra cosa in merito al GW: Settembre fra tutti i 12 mesi, è quello che si è scaldato meno insieme a Febbraio e Maggio.
Be', il settembre 2011 fu molto caldo al Nord, già un pelino meno più a Sud ma comunque molto caldo. Ed è per questo che, a livello nazionale, il settembre 1987 è ancora il più caldo di tutti. E fu il mese più caldo di quell'autunno comunque orrendo, che qui è superato solo dal 2006 (autunno più caldo di sempre al NW, già meno man mano che si procede verso sud) e dal 2014 (che a livello nazionale ha scalzato, anche se di poco, l'autunno 1987).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
dal 19 al 31 luglio 1983, pur con leggere e temporanee oscillazioni sul limite basso, e massimo il 27 e 28 con una +26 (quando mai altre volte?) centrata sul nord e alto tirreno
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Settembri degli anni 80 spesso caldi e secchi.
Set 1987 fu ben caldo e l'unica precipitazione notevole qui fu il giorno 5 con oltre 40 mm ... poi piu' nulla di concreto.
Se capitasse oggi con la stessa configurazione e temperatura faremmo X gradi di più.
Sto ancora aspettando uno straccio di argomentazione minimamente valida a supporto di questa tesi (chiamiamola così). Non so, ad esempio una dimostrazione che oggi le leggi della termodinamica sono meno valide rispetto ad "una volta" (periodo di tempo variabile)...![]()
Una cosa è sicura: la colonna termica può essere ben diversa anche con configurazioni apparentemente simili...ad esempio, vedendo come si è disposto l'anticiclone nel 1987, mi viene da pensare che il caldo sia stato in gran parte umido, da cui le massime più contenute.
Nel mentre ricordo che 33-34 gradi di massima costituiscono circa 9-10°C di anomalia rispetto alle medie 1971-2000 per la Val Padana per la seconda decade di Settembre. Come dire 37-38°C di massima in Luglio...tutt'altro che pochi. Mettici peraltro che, almeno qua, le massime sui 30-31°C di metà settembre non sono state ripetute per 1-2 giorni ma x 10 giorni consecutivi (mai scesi sotto i 29.5° dal 14 al 23 settembre) e abbiamo che ne esce un'ondata con i controcoglioni non soltanto in quota ma anche al suolo e anche x i tempi di oggi.
Aggiungo poi anche il dato delle minime: nessuna minima sotto i 20°C dal 12 al 24 Settembre qui a Ferrara. Il giorno 17 staccato un bel 23.2°C di minima, che tuttora è il record imbattuto per Settembre (notare che il secondo posto è la minima del 16 con 23.1°C).
Infine il dato finale del mese: qui a Ferrara Settembre 1987 è il più caldo in assoluto dell'intera serie storica dal 1951 ad oggi con una temperatura media di ben 24.15°C (dunque quasi in linea con la 1971-00 di Luglio) e uno scarto di +3.95 dalla 1971-00.
Penso che peggio di così, anche con la "termodinamica caldofila" di oggi, sia difficile fare.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La stai ancora aspettando perché nessuno ha mai affermato ciò.
O meglio, tu aspetti che qualcuno ti confermi la tesi secondo cui a parità di isoterme fa temperature più alte... ma questa è ovviamente un'assurdità che nessuno ha mai detto e che, ovviamente, nessuno ti confermerà.
Quello che io e altri sosteniamo è un'altra cosa, ovvero che a parità di configurazione arrivano isoterme più alte, e di conseguenza temperature più alte.
Ovviamente la termodinamica è sempre la stessa, ma a parità di pattern hai più energia termica in gioco
![]()
Ah no? E dire che è stato scritto in italiano...
Ma ormai si sa, basta ripetere 46000 volte che bruceremo tutti sotto il GW e sminuire le ondate di caldo di 20-30 anni fa dopodichè qui dentro si acquisisce tutta la validità scientifica possibile.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri