Il titolo del topic èla costa ligure non è per niente fresca d'estate..........è soltanto meno calda della pianura padana, ma il caldo si soffre ed in alcune Estati anche parecchio!!fuorviante e mendace,
Io sono di Savona ed ho abitato lì fino ai 28 anni di età, ed ho abitato anche a Genova durante i 5 anni dell'università, per cui conosco benissimo il clima della Liguria centrale.
Durante i periodi anticiclonici per la forma del Golfo di Genova, l'umidità trasportata dalle brezze marine ristagna intrappolata proprio nella parte centrale del golfo ligure, per cui giorno e notte si registrano valori di umidità tra il 60 e 80%!! Provate a camminare per Savona o Genova al pomeriggio con 27-29°C e 70-80% di umidità e vedete come sudate!!
Le minime per tantissimi giorni di seguito non scendono sotto i 20°C, per cui le case di notte si rinfrescano ben poco.
Mi pare che Genova abbia una Tmedia minima di ben 21°C sia a Luglio che ad Agosto. A Savona, va un po' meglio......la notte rinfresca un po' di più!!
E vogliamo parlare delle rinfrescate estive in costa ligure dopo i periodi anticiclonici?? La temperatura anzichè scendere, sale sopra i 30° nelle max per i venti da Nord........effettivamente però si sta meglio perchè l'umidità crolla da 70-80% a valori del 30-40% e le T minime diventano più umane, finalmente sotto i 20°C
E' chiaro che chi ha aperto questa discussione ben poco conosce del clima ligure, probabilmente il clima costiero più afoso d'Italia proprio per la conformazione particolare del Golfo di Genova che intrappola l'umidità
At Salut![]()
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Credo che oggi difficilmente si raggiungeranno i 30° C lungo le coste liguri, è entrata la brezza e le T sono quasi ovunque attestate sui +25°/+27° C con ur 50-60%. Solo alcune stazioni dello spezzino hanno già varcato il trentello, ma quel clima è più simile a quello della costa toscana. Anche nell'entroterra termiche sui +24°/+26° C.
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
L'inversione termica sulla costa è una argomento interessante.. ne avevamo già parlato (Dove si ha il microclima invernale migliore lungo la costa Ligure?)
Mi son sempre chiesto se le minime più miti (specie in inverno) fossero nelle piccole zone pianeggianti vicinissime al mare o nelle prime colline a circa 1-2 km dal mare...
Sulle colline sei più lontano dal mare, ma sono meno soggette ad inversione...
P.s.
Per il titolo volevo dire "più fresca" di altre zone, intendendo come temperature massime, non come sensazione di calura....è chiaro che non siamo a San Diego o a San Francisco, però è innegabile che le massime siano solitamente più basse non solo della Pianura Padana, ma anche di quasi tutte le restanti zone costiere d'Italia.
P.p.s.
Sicuramente non sono esperto del Clima Ligure, ma mi affascina molto; motivo per cui ho aperto questa ed altre discussioni![]()
Mi spiace, ma anche questa è una bufala meteo notevole.......ovvero credere che la costa ligure raggiunga raramente i 30°C di Tmax
Ad oggi, in un Estate non certo calda, siamo a questa situazione a Genova ed Albenga:
Genova: 12 giornate con Tmax di almeno 30°
Albenga: 17 giornate con Tmax di almeno 30°
Weather Online UK - current weather and weather forecast worldwide
Questa è Genova Sestri:
klibild.png
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Dipende
In condizioni anticicloniche, le zone che sono protette dai venti da nord possono registrare minime molto più basse di quanto non avvenga tra Savona e Genova nei corridoi della tramontana scura: mi vengono in mente località come Rapallo, Chiavari, Lavagna, ma la stessa Spezia possono avere minime di 5-6° inferiori a Genova ad esempio, a ponente la piana di Albenga. Senza irruzioni fredde e tramontana scura, la zona che grossomodo va da Varazze/Arenzano a Genova Nervi non presenta quasi mai minime particolarmente basse e poi al suo interno ci sono ovviamente zone protette anche in caso di ts; freddi sono alcuni quartieri interni del genovesato che hanno alcuni caratteri di semi-continentalità, come la piana di Struppa in Val Bisagno dove può brinare tranquillamente in inverno diverse volte. Ma ad esempio un quartiere che viene solitamente considerato freddo per essere il più esposto alla tramontana scura è Voltri nel ponente genovese, ma senza di essa registra minime più alte della mite Pegli che gode di una piccola inversione termica. Poi vabbé, in caso di ts o travaso padano con loess a Genova puoi avere giornate con estremi +2°/+5° mentre da Nervi verso est è primavera con +7°/+14° C.
Comunque, rimanendo in estate, le zone costiere che fanno minime più fresche sono il Tigullio, lo Spezzino e la Piana d'Albenga.
Ultima modifica di yuri18; 23/08/2016 alle 18:01
Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/
Premesso che Albenga, con la sua piana, ha un microclima particolare....e che anche Genova, essendo una città ed avendo alle spalle valichi più bassi, potrebbe comportarsi in maniera diversa rispetto ad altre zone;
penso che le giornate in cui le temperature siano state diffusamente (non 4-5 località su tutta la Riviera) sopra i 30 gradi, siano state poche quest'anno. E con poche, non intendo 2 volte e neppure 5.
La società di orticoltura americana, per capire quanto calore ci sia in un'estate e quindi i tempi di sviluppo delle varie piante, ha stilato una heat zone, che divide le località in 12 zone.
Arbitrariamente hanno scelto come parametro il numero di giorni all'anno, in cui una data località supera la soglia di 30.0°C. Ovviamente le massime non sono l'unico parametro etc...in Liguria le max sono spesso prossime a questa soglia, però la frequenza con cui eccedono è bassa...traduco il mio "fresco", con "meno caldo".
Tieni conto che nella Zona 3, ci finiscono le località che hanno da 8 a 14 giorni di max > 30°....l'estate non è ancora finita, certo. Ma se rimane proporzionale ai mesi trascorsi, molte località sarebbero in questa fascia che, per intenderci, è la stessa di Parigi, Berlino e Varsavia. Probabilmente è un anno anomalo o chissà, però è innegabile che il "torrido caldo Africano" che porta ad avere 40° in certe zone del Sud, in Liguria sia molto affievolito.
Giusto per raffronto, Roma è data per Zona 7 (fonte Wikipedia), Milano per zona 6 (46-60 giorni > 30°)..
Detto questo, non voglio fare polemica o altro, ribadisco, sono curioso e piuttosto inesperto di clima Ligure.![]()
[QUOTE=Albertstorm;1060403969]Il titolo del topic è la costa ligure non è per niente fresca d'estate..........è soltanto meno calda della pianura padana, ma il caldo si soffre ed in alcune Estati anche parecchio!!
Io sono di Savona ed ho abitato lì fino ai 28 anni di età, ed ho abitato anche a Genova durante i 5 anni dell'università, per cui conosco benissimo il clima della Liguria centrale.
Durante i periodi anticiclonici per la forma del Golfo di Genova, l'umidità trasportata dalle brezze marine ristagna intrappolata proprio nella parte centrale del golfo ligure, per cui giorno e notte si registrano valori di umidità tra il 60 e 80%!! Provate a camminare per Savona o Genova al pomeriggio con 27-29°C e 70-80% di umidità e vedete come sudate!!
Le minime per tantissimi giorni di seguito non scendono sotto i 20°C, per cui le case di notte si rinfrescano ben poco.
Mi pare che Genova abbia una Tmedia minima di ben 21°C sia a Luglio che ad Agosto. A Savona, va un po' meglio......la notte rinfresca un po' di più!!
E vogliamo parlare delle rinfrescate estive in costa ligure dopo i periodi anticiclonici?? La temperatura anzichè scendere, sale sopra i 30° nelle max per i venti da Nord........effettivamente però si sta meglio perchè l'umidità crolla da 70-80% a valori del 30-40% e le T minime diventano più umane, finalmente sotto i 20°C
E' chiaro che chi ha aperto questa discussione ben poco conosce del clima ligure, probabilmente il clima costiero più afoso d'Italia proprio per la conformazione particolare del Golfo di Genova che intrappola l'umidità
At Salut[/QUOTE
Guarda che 28 gradi con ur 70 per cento li trovi in tutte le località costiere italiane. Anzi spesso hai la stessa umidità ma con valori ancora più alti. L afa non è un unicum della Liguria.
Sì questo è senz'altro vero.......io però quando sono andato in vacanza al Sud Italia, in particolare in Calabria e Puglia ho trovato spesso caldo secco durante la giornata
Oggi costa ligure con venti secchi di tramontana, stazioni della costa Savona, Varazze, Arenzano e Genova con temperature sui 33°C in questo momento
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Segnalibri