Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 53
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Sempre affascinato dal Clima Ligure, mi chiedevo perché, in questa regione, le massime primaveril-estive, siano così "basse"?
    L'effetto mitigatore dell'acqua è risaputo, ma altre località costiere hanno massime decisamente superiori....senza scomodare quelle dell'Adriatico (in cui suppongo il mare sia più caldo in estate), anche altre località della Toscana hanno massime decisamente superiori.
    L'unica spiegazione che mi posso dare è che, l'arco appenninico ligure, inibisca le brezze di terra e vi siano solo brezze di mare...questo giustifica temperature massime spesso di 26-27°, talvolta di 23-24° in giornate di pieno sole a fine Giugno?? Massime superiori ai 30°C quando si verificano? con che frequenza?

    Le ragioni che la fanno essere così mite d'inverno, sono le stesse che la fanno essere così "fresca" d'estate?

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,121
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Sempre affascinato dal Clima Ligure, mi chiedevo perché, in questa regione, le massime primaveril-estive, siano così "basse"?
    L'effetto mitigatore dell'acqua è risaputo, ma altre località costiere hanno massime decisamente superiori....senza scomodare quelle dell'Adriatico (in cui suppongo il mare sia più caldo in estate), anche altre località della Toscana hanno massime decisamente superiori.
    L'unica spiegazione che mi posso dare è che, l'arco appenninico ligure, inibisca le brezze di terra e vi siano solo brezze di mare...questo giustifica temperature massime spesso di 26-27°, talvolta di 23-24° in giornate di pieno sole a fine Giugno?? Massime superiori ai 30°C quando si verificano? con che frequenza?

    Le ragioni che la fanno essere così mite d'inverno, sono le stesse che la fanno essere così "fresca" d'estate?
    mare profondo che fatica a scaldarsi, non come l' adriatico , e le montagne alle spalle
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  3. #3
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Le grosse scaldate in Liguria paradossalmente si hanno con correnti da nord-est che incontrando l'Appennino ligure subiscono una compressione sul versante meridionale. Esempio lampante il 4-7 agosto 2015, quando il ponente ligure in piena notte registrò temperature superiori ai 31 gradi.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Citazione Originariamente Scritto da Delvi83 Visualizza Messaggio
    Sempre affascinato dal Clima Ligure, mi chiedevo perché, in questa regione, le massime primaveril-estive, siano così "basse"?
    L'effetto mitigatore dell'acqua è risaputo, ma altre località costiere hanno massime decisamente superiori....senza scomodare quelle dell'Adriatico (in cui suppongo il mare sia più caldo in estate), anche altre località della Toscana hanno massime decisamente superiori.
    L'unica spiegazione che mi posso dare è che, l'arco appenninico ligure, inibisca le brezze di terra e vi siano solo brezze di mare...questo giustifica temperature massime spesso di 26-27°, talvolta di 23-24° in giornate di pieno sole a fine Giugno?? Massime superiori ai 30°C quando si verificano? con che frequenza?

    Le ragioni che la fanno essere così mite d'inverno, sono le stesse che la fanno essere così "fresca" d'estate?
    Va però aggiunto, oltre ai motivi che sono già stati detti sulle massime "basse", che comunque l'umidità relativa elevata da spesso sensazione di afa, specie nottetempo

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Si si, l'afa notturna sicuramente....per di più le minime sono raramente sotto i 20°.

    Sul Mare profondo che fatica a scaldarsi (e a raffreddarsi di Inverno) ci avevo pensato, però già Livorno è più calda, così come altre località Toscane.

    L'Arco Appenninico alle sue spalle deve aver un qualche ruolo ed evitare che trabocchi l'aria calda dalla Pianura Padana....

    In Piena estate 25°C di massima con giornate soleggiate non sono un'eccezione.....in poche altre località costiere accade.

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    E come potrebbe scaldarsi una regione che ha subito alle spalle un catino montuoso ad arco , l'aria umida del mare non ha nessuna influenza da parte di un riscaldamento di terra che si intromette sulla circolazione di compensazione termica da riscaldamento diurno , anzi , in caso di caldo su tutta la colonna d'aria fino a quote oltre le cime dell'appennino , si instaura una inversione di T alle quote inferiori , per cui alla stessa altezza sul lato sottovento , lato piemontese , la T è più alta anche di parecchi gradi , l'aria calda sovrasta quella meno calda del mare e compensa la brezza diurna verso il mare in quota , ma essendo chiusa la circolazione fino a quote medie , l'aria non si mescola quasi mai , mantenendo le proprietà marittime quasi invariate sul lato sopravento ligure , e di notte la mitezza del mare , mantiene il calore per lo stesso motivo , e come quasi restare al largo sul mare senza influenze della terra , minimo scarto tra giorno e notte ! Questo se non si intromette effetti di venti di caduta , in quel caso d'estate viene fatta traboccare l'aria calda padana , con effetto anche di phoen e le T si impennano con aria molto secca , e d'inverno l'aria fredda precipita verso mare , portando anche neve con situazioni di scirocco in quota , se sula PP c'è una forte inversione termica con gelo , simile alla bora nella zona di trieste , quando la massa d'aria gelida trabocca dal Carso , precipita verso le quote inferiori anche più veemenza rispetto alla sola barica al suolo generale , un effetto catabatico che si è visto spesso sulla liguria in inverno !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Molto esaustivo....

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    38
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Massime di over 30° lungo la riviera ligure si manifestano solitamente quando i massimi pressori si trovano a W o NW, ossia quando il nord-ovest italiano si trova sul bordo orientale di un HP, instaurando così venti di caduta settentrionali (favonio) al suolo, con bassi livelli igrometrici (quindi caldo torrido).
    Tuttavia, non sempre le brezze da sud riescono a dare sufficiente refrigerio: ad esempio in caso di hp africano, che induce una sinottica nord-orientale, durante le ore del giorno la brezza può anche forzare tale sinottica, ma essa è troppo "corta", nel senso che attraversa uno specchio d'acqua troppo breve per raffreddarsi sufficientemente. In questi casi, il raffreddamento lo hai solamente lungo la ristretta fascia costiera, ma basta spostarsi anche solo di 2-3 km nell'interno dove la brezza non arriva che hai temperature pari o superiori ai 30°. Se invece la sinottica è meridionale, allora la brezza "parte" da molto più lontano e arriva decisamente più fresca, riuscendo a incunearsi anche nelle immediate vallate interne.

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  9. #9
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Non so se sia quest'anno "strano"....ma ad oggi (20 Agosto), si sono avuti si e no un paio di giorni con 30°, sulla costa Ligure...di norma 26-28°, a volte meno.
    Anche la primavera è una stagione molto molto fresca in Liguria..in compenso si recupera in Autunno

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Perché la costa Ligure è così fresca in Estate?

    Dopo la risposta di Yuri , abbastanza dettagliata pure, dovrebbe dire la sua anche galinsoga .

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •