Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 36
  1. #21
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Agosto 2007 fu definitiva solo al NW, la saccatura scivolò sulla Spagna portando un'ondata storica su Lazio e Campania (Amalfi 41°C, Roma Urbe e Ciampino 40°C, che furono record assoluti quasi, L'Aquila 37°C)
    Di quelle illustrate nel post di definitiva c'è praticamente solo quella del 2002, anche se in Liguria quella dell'agosto 2007 fu altrettanto incisiva (peraltro in un contesto di estate non calda), anche l'anno scorso la rottura estiva è stata abbastanza incisiva per il NW, visto che poi si è rimasti ai margini sia della breve e intensa onda di calore dell'ultima settimana del mese, sia della fase calda settembrina... e poi che tipo di rottura? Termica o pluvio? Dal punto di vista termico c'è stata una netta rottura anche tra il 30 e il 31 agosto 2003, almeno al Nord. Negli anni '90 ricordo quelle del biennio 1995/96, negli anni '80 si ebbe una incisiva rottura solo nell'agosto 1983, anzi un classico di quel decennio era l'agosto fresco, ma seguito da mesi di settembre dai connotati ben poco autunnali...

  2. #22
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Di quelle illustrate nel post di definitiva c'è praticamente solo quella del 2002, anche se in Liguria quella dell'agosto 2007 fu altrettanto incisiva (peraltro in un contesto di estate non calda), anche l'anno scorso la rottura estiva è stata abbastanza incisiva per il NW, visto che poi si è rimasti ai margini sia della breve e intensa onda di calore dell'ultima settimana del mese, sia della fase calda settembrina... e poi che tipo di rottura? Termica o pluvio? Dal punto di vista termico c'è stata una netta rottura anche tra il 30 e il 31 agosto 2003, almeno al Nord. Negli anni '90 ricordo quelle del biennio 1995/96, negli anni '80 si ebbe una incisiva rottura solo nell'agosto 1983, anzi un classico di quel decennio era l'agosto fresco, ma seguito da mesi di settembre dai connotati ben poco autunnali...
    Non il 2010? Perché poi settembre 2010 chiuse sottomedia termica sull'intero Paese (al NW un po' meno, ma credo abbia chiuso sotto anche qui).

  3. #23
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    ...ieri rottura di .... scatole....

  4. #24
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Non il 2010? Perché poi settembre 2010 chiuse sottomedia termica sull'intero Paese (al NW un po' meno, ma credo abbia chiuso sotto anche qui).
    Be', nel 2010 la rottura in realtà ci fu negli ultimi giorni di luglio, nel senso che il pattern (un WR3 bloccato per un mese intero sull'Europa) fu scalzato allora, il resto dell'estate (meteo) fu quindi clemente, con un agosto molto fresco, simile a certi mesi di agosto del decennio '70 ma contraddistinto da dinamiche circolatorie profondamente diverse. Però quello dell'estate 2010 è stato un caso particolare, tant'è che terminata la fase di calura intensa tra Francia, Mitteleuropa e Italia settentrionale si aprì una lunghissima e intesa fase calda su Europa orientale e Asia occidentale, con record diffusi e anomalie pesantissime in agosto e settembre (parlo di valori anche di 8/10°C sopra le medie clino tra Ucraina, Bielorussia e Russia sud-occidentale, soprattutto in settembre). Quella del 2010 fu proprio un'estate atipica...

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...ieri rottura di .... scatole....
    Lo trovo inutile questo commento OT a mio parere
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Comunque se parliamo di rottura estiva definitiva, secondo quello che ha scritto Francesco Nucera, avviene di solito durante la terza decade di settembre, altro che metà/fine agosto. Ha giustamente ribadito che i break di metà/fine agosto di solito pongono fine alla parte più rovente dell'estate (che va da fine giugno a metà agosto) e segue poi un periodo caratterizzato da temperature più basse, ma il contesto climatico e la configurazione rimane ancora di stampo prettamente estivo. Per la fine vera e propria dell'estate, appunto, bisogna generalmente aspettare fine settembre, quando allora la configurazione è chiaramente voltata verso l'autunno.

  7. #27
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,455
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Comunque se parliamo di rottura estiva definitiva, secondo quello che ha scritto Francesco Nucera, avviene di solito durante la terza decade di settembre, altro che metà/fine agosto. Ha giustamente ribadito che i break di metà/fine agosto di solito pongono fine alla parte più rovente dell'estate (che va da fine giugno a metà agosto) e segue poi un periodo caratterizzato da temperature più basse, ma il contesto climatico e la configurazione rimane ancora di stampo prettamente estivo. Per la fine vera e propria dell'estate, appunto, bisogna generalmente aspettare fine settembre, quando allora la configurazione è chiaramente voltata verso l'autunno.
    ma in effetti l' estate astronomica finisce il 21 settembre, x comodità meteo settembre è un mese autunnale, ma come temperature è estivo, qualche anno lo è dipiù altri anni o è meno, ma è estivo
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    ma in effetti l' estate astronomica finisce il 21 settembre, x comodità meteo settembre è un mese autunnale, ma come temperature è estivo, qualche anno lo è dipiù altri anni o è meno, ma è estivo
    Infatti al Sud generalmente settembre ha temperature medie più alte di giugno. Al Nord, invece, settembre è circa 1 grado più fresco di giugno.

  9. #29
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Ciao a tutti. A memoria a fine agosto avviiene la rottura stagionale che "abbatte" i mostri over 30c, del resto da astrofilo non posso fare a meno di osservare l'altezza del sole e già ora c'è un abisso da inizio luglio, le ombre anche a mezzogiorno sono lunghe e alba e tramonto convergono verso l'equinozio, sebbene ricordo un inizio settembre di qualche anno fa a Roma come massime sopra i 30, ma di solito io giro in polo a maniche corte fino a tutto ottobre, vado al mare e faccio il bagno per tutto settembre e anche ad inizio ottobre. Quest'anno è stato "strano", questo weekend è stato per assurdo più caldo di quello di ferragosto, comunque ventilato.
    Il fatidico "cambio stagione", ovvero si esce con il giaccone, dalle mie parti non avviene prima di novembre. Se mi permettete un minimo di OT per un confronto, mia sorella che vive in Olanda è già ora in pieno autunno, le scuole iniziano questa settimana... e una vera estate lì non la conoscono in preda ad ogni minimo soffio atlantico, tanto più che sulle autostrade in estate si incontrano colonne di targhe NL in discesa verso il Sole e la montagna, anch'esse sconosciute in un paese piatto.

    Un saluto a tutti.

    jupiter

  10. #30
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,412
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Ma ve le ricordate certe rotture estive (anche recenti) definitive?

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Infatti al Sud generalmente settembre ha temperature medie più alte di giugno. Al Nord, invece, settembre è circa 1 grado più fresco di giugno.
    Solo all'estremo sud e vicino la costa Settembre è più caldo di Giugno, già se ci si allontana dal mare o si sale di latitudine rispetto a Sicilia e Calabria il mese più caldo tra i due è Giugno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •