Da quello che ho notato dipende dalla lontananza dal mare. in Sicilia ad esempio, lungo la costa è più caldo Settembre, mentre nell'interno è più caldo Giugno. Enna: Giugno 15.7°-25.0°, Settembre 15.5°-23.5°(1971-2000). Quindi di solito vicino la costa sono simili al sud i due mesi, ma nell'interno è Giugno ad essere più caldo. Credo dipenda dal mare che nel primo mese estivo non si è ancora scaldato bene e quindi rinfresca le zone costiere.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Riguardo alle differenze giugno/settembre, ho esaminato le medie delle stazioni AM/ENAV presenti in Toscana.
Tutte le stazioni dell'entroterra toscano (Firenze Peretola, Arezzo Aeroporto, Radicofani, Passo della Cisa) sono più calde a giugno in ogni trentennio esaminato.
Relativamente alle stazioni costiere e sublitoranee, per le stazioni di Grosseto Aeroporto, Monte Argentario e Monte Calamita settembre è stato più caldo di giugno nei trentenni 1971-2000 e 1961-1990, mentre giugno è stato più caldo di settembre nel trentennio 1981-2010 ed è più caldo anche nel trentennio provvisorio 1991-2020. Per la stazione di Pisa San Giusto invece settembre è stato più caldo di giugno nel solo trentennio 1961-1990, nel trentennio 1971-2000 la temperatura media è analoga seppur con temperature massime medie più elevate a giugno e temperature minime medie più elevate a settembre, mentre nel trentennio 1981-2010 e nel trentennio provvisorio 1991-2020 giugno risulta più caldo di settembre.![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri