Questo ecmwf delle mie parti, che poi io sono quello che qui dovrebbe lamentarsi di meno visto che la Puglia molto probabilmente resterà ai margini, sotto il tiro di contenti fresche settentrionali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ECMWF00: altro che cambio stagionale: e' HP SubTropicale ad oltranza con caldo in enfasi scalare.
GFS sempre peggio come prestazioni nel MidRange e LongRange.
![]()
Lo notavo anche io.
Incertezza sul posizionamento del Getto su NW Atlantico, all' incirca, e nei pressi della GB.
Anche per questo motivo, mi fermerei qui per Nord e Centro-Nord ( 96h ) :
e qui per il Sud ( 120 h )
Gli spaghetti di Giorgio sono un esempio
Quindi:
dopo l' instabilità di oggi, probabilmente su rilievi ed Italia Tirennica con possibili episodi su Centro-Nord Adriatico, le piogge domani dovrebbero interessare, oltre ai rilievi, il Sud ( maggiormente Regioni Tirreniche e, forse, Joniche ) progressivo miglioramento fino al target da me citato con probabile instabilità pomeridiana su rilievi Alpini.
Il disturbo visto , da alcuni Modelli, al Nord oltre le 96 h non lo ritengo ancora altamente affidabile , attenderei i prossimi aggiornamenti.
Questo il mio parere personale.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Poi per me questo è il periodo di minor predicibilità, vuoi per le tempeste tropicali vuoi per la fase di transizione
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Resta altamente probabile (tranne disturbi di lieve entita') un prosieguo estivo almeno per altri 10gg.ultimi aggiornamenti gfs 06.![]()
Sembra che lo scenario più probabile sia un remake tale e quale della scorsa settimana. Dinamica praticamente identica quella vista da GFS 06, ECMWF ed ENS ECMWF, con scivolamento del nucleo fresco verso l'Ex Iugoslavia e anticiclone africano dritto verso Spagna e Francia.
L'Italia come sempre in questi casi è divisa: le zone più occidentali ( NW, Toscana, Lazio, Sardegna) risentiranno dei venti di caduta da NE o della maggiore vicinanza all'hp e dunque finiranno abbastanza sopra media, nelle altre regioni il sopra media risulterà invece più contenuto.
Quello che però con uno scenario del genere sembra assodato è la mancanza di precipitazioni fino a tempo indeterminato...ora, personalmente essendo a meno di 30 mm dalla media dell'intero anno, sono l'ultimo che potrebbe lamentarsi nel caso, tuttavia per molte zone d'Italia la necessità di piogge inizia a farsi sentire.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nonostante lo "scenario" si va delineando io non do per scontato nulla con degli spread sul midrange di questa portata......
EEM1-144.GIFgens-22-1-138.png
ecco la differenza con GFS06:
Rtavn13214.gif![]()
Segnalibri