si sta per concludere l'Estate Meteorologica 2016
con una temperatura media di +23.61 ed un'anomalia di +0.43 sulla media trentennale 71/00 si colloca al 12° posto fra le più calde da inizio secolo a casa mia, ma ad ogni modo simile alle estati 2006, 2007, 2010 e 2013, si è trattata di un ESTATE IN MEDIA 81/10
2003: +3.13
2012: +1.85
2015: +1.80
2001: +0.82
2008: +0.78
2009: +0.75
2002: +0.68
2013: +0.48
2006: +0.48
2010: +0.46
2007: +0.44
2016: +0.43
2004: +0.40
2005: +0.38
2011: +0.26
2014: -0.27
sono cascati 97.3 mm si pioggia a fronte di una media di 120 mm
la temperatura più bassa registrata è stata di +14.2 il 15 Luglio e questo rappresenta un'eccezionalità poichè quasi sempre i valori più bassi vengono registrati a inizio Giugno, oltretutto si tratta della temperature di Luglio più bassa registrata da inizio rilevazioni nel 2001 (e da diversi anni prima)
il valore più alto è stato di +32.0 il 23 Luglio, la minima più alta invece è stata registrata pochi giorni fa, il 27 Agosto, con +24.2
al di la dei dati ... cosa penso di quest'Estate: che se a inizio stagione mi dicevano che avrei collezionato cinque decadi sottomedia ... suonava come una barzelletta rispetto alle attese![]()
DIFETTI:
un pò troppo caldo umido in alcune fasi
pochi temporali ma sono conscio si sia trattata di una situazione locale
PREGI:
non si è sofferto il caldo come in anni recenti terribili
varie fasi fresche anche clamorose (vedi metà Luglio)
voto: 6+
![]()
Estate qui che chiude a +0.3° dalla '94-'16.
Come voto gli do un bel 7, nonostante le precipitazioni ben sottomedia.
Una delle migliori estati degli anni '00 (per me).
Tolti i primi venti giorni di giugno è stata un' ottima estate: luglio si presenta con ottima frequenza di temporali e caldo, agosto decisamente più avaro ma ha compensato con spettacolose giornate di una limpidezza disarmante e con minime fresche-fredde (toccata la singola cifra localmente in campagna il giorno 10-11).
La miglior estate dal 2012.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Estate che da me è stata sopportabile a parte pochi giorni afosi, non sono mancati i temporali(uno dei quali ha scaricato circa 80 mm di pioggia in un pomeriggio) ma non sono mancate neanche le belle giornate. Questa estate la ricorderò per la neve a Luglio sulla Maiella. Come voto gli darei un 7 e mezzo.
Qua estate che è partita decisamente male, con un giugno non dei migliori. Luglio ha visto temperature non eccesive e agosto ha seguito la sua falsariga, con talvolta minime anche fresche. Non una grande estate, per me un bel 4,5.
4 giorni in tutto a 30° ,contro i 17 del 2015,(anche a settembre),ed i soli tre nell'estate del 2014.
Se nel 2014 il mio giudizio fu pessimo per tempo continuamente instabile per andare al mare,questa invece pur avendo avuto giorni perturbati e freschi(con neve a luglio sopra i 2200),ci ha anche regalato belle giornate per il mare.
Voto 5 al 2014
Voto 7 al 2015
Voto 7 al 2016
A parte il troppo secco (80 mm in tre mesi non sono normali qui), però condivido le considerazioni: estate tutto sommato senza troppi scossoni, pensando che venivano da un periodo di Nino così forte mi aspettavo chissà cosa e invece è andata bene, dai.
Siamo arrivati al termine dell'estate meteorologica 2016 (mancano sette minuti ed è fatta). Beh, sediamoci e facciamo un po' di considerazioni:
-giugno: voto = 7 | secondo me, il migliore mese dell'estate: è stato il più vicino alla norma (+0,3 °C dalla 81/10, uno dei meno caldi del nuovo millennio) ed è stato una vera e propria pacchia fino al 20: nessuna max >28 °C e avevo già accumulato 55.4 mm in appena 17 giorni. Poi, ahimé, è arrivato il caldo e il mese ha chiuso col segno + (isolata ma molto elevata per il periodo la max 34 °C il 24/6, la più alta dell'estate), ma se facesse un giugno 2016 tutti gli anni ci farei la firma. Purtroppo non è stato piovosissimo perché dal 17/18 giugno in avanti ho preso una serie di lisci TS che alla fine ho chiuso tutti i mesi sottomedia pluvio (tranne in parte luglio, quasi nella norma). Fosse stato ancora più piovoso e temporalesco sarebbe stato un giugno da 8.
-luglio: voto = 5.5 | il mese meno bello forse dell'estate: ha chiuso a +1,0 °C dalla 81/10 (almeno non ai +4 °C del 2015) e il meno piovoso. Tuttavia direi più che ottima la rinfrescata di metà mese: la minima più bassa per la mia stazione per luglio e per tutta l'estate (ben 9,8 °C, penso la più bassa forse dal luglio 2007) e imbiancate le Alpi Cozie e Marittime fino a 1800 metri di altezza, evento assolutamente eccezionale per quelle montagne. Nonostante la prima decade abbia chiuso a +2 °C, ebbene, sempre nella prima decade nessuna max >32. A quella ci ha pensato l'africanata nei giorni attorno al 20 (max 33,8 il giorno 20), ma fortunatamente è durata non più 3/4 gg. Tuttavia, aspetto negativo, ho avuto molti lisci TS e se non fosse stato per il temporale del 31 (26.4 mm, il giorno più piovoso dell'estate) avrei chiuso il mese a meno di 10 mm.
-agosto: voto = 6 | Un mese caldo (+1,0 °C dalla già succitata media) ma, rispetto al caldo umido di luglio, questo ha avuto caldo più secco, quindi decisamente sopportabile. Aspetto negativo, il solito, un mese di nuovo povero di piogge (appena 30 mm, di cui poco più di venti nei giorni 29 e 30) ma la fiammata finale sono riuscito a sopportarla fisicamente, nonostante le T diurne fossero comunque elevate per il periodo (tre max intorno ai 32 °C fra il 27 e il 29). Non so come, sarà forse stato perché il caldo era secco o perché c'era un DP non alle stelle, non lo so ma l'ho ampiamente sopportata. Tra l'altro nessuna minima tropicale (la più alta il 20, tra l'altro in contemporanea c'è stata la massima più bassa del mese, per cui se la minima era così elevata, 19.8 °C, era solo a causa del cielo coperto durante la notte, ma non c'era nessuna onda calda).
Voto finale all'estate 2016: 6+
L'unica cosa che, putroppo, fa meritare un 6+ (comunque di estati peggiori ce ne sono a bizzeffe, e anche tante), sono stati i lisci temporaleschi. I TS ce ne sono stati in Piemonte, eccome se ce ne sono stati, ma purtroppo ho portato poco a casa rispetto alle potenzialità. Avessi portato a casa qualche TS in più l'estate avrebbe preso sicuramente un 7, ma va bene così. Ecco, diciamo che, per me, 2-3-4 decimi in meno e qualche TS in più mi andrebbe meglio, ma non mi posso lamentare di certo, soprattutto se penso che le premesse erano a dir poco NERE (Estate post ENSO+++, vedasi cosa successe nel luglio '83 e estate 1998 e QBO-).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per i dati oggettivi invece, eccoli qua:
a Torino l'estate chiude a circa +0,76 °C dalla 81/10 (per cui penso sia stimabile ad un +1,2/+1,3 °C dalla 71/00, ma non di più) e, invece, per quanto riguarda i dati pluvio, a casa mia l'estate si chiude a 125 mm di pioggia.
Termicamente a Torino sono state più calde della 2016 le seguenti estati del III millennio:
2003
2006
2009
2012
2013
2015
Più fresche della 2016 le seguenti (sempre riguardo al III millennio):
2001
2002
2004
2007
2008
2011
2014
Ci piazziamo quindi a pari merito con l'estate 2005 e 2010.
Per cui, nella classifica delle estati del III millennio, ci piazziamo al 7° posto fra le più calde, a pari merito, come già detto, con la 2005 e 2010.
Estate in perfetta media 01/15.
![]()
Ultima modifica di Federico Ogino; 01/09/2016 alle 21:35
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
.Dati, statistiche ed analisi agosto ed estate 2016 Stazione meteo di San Biagio (RA). Media temperature minime: +14,2°c; media temperature massime: +30,2°c; media temperature: +22,2°c; temperatura minima più bassa: +8,9°c (12-13); temperatura minima più alta: +19,7°c (1); temperatura massima più bassa: +24,1°c (11); temperatura massima più alta: 34,3°c (29); giorni con temperature massime >+30°c: 19; giorni con temperature minime =1,0 mm): 4; pressione più bassa: 1006,5 mb (17); pressione più alta: 1024,4 mb (13); media pressione: 1015,5 mb; media vento: 5,8 SSW; raffica massima di vento: 45,1 km/h S (5); media umidità relativa: 69%. http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0816.txt Di seguito il confronto con gli altri agosto.L'agosto appena passato è risultato secco (anche se in riferimento solo alla mia zona, visto che zone limitrofe hanno ricevuto ottimi accumuli precipitativi) e non caldo, specie nella seconda decade, quando si sono registrate 2 temperature minime inferiori ai +9°c. Mai le massime hanno raggiunto i +35°c. Non vi è stato alcun accadimento particolare. L'estate nel suo complesso, invece, è risultata caldina ma senza eccessi. Non si sono avuti picchi eccessivi di caldo, neppure prolungati. Solo una volta in totale è stata raggiunta una temperatura minima >+20 (+20,7°c)°c e solo una volta una temperatura massima >+35°c (+35,9°c), dato alquanto notevole. A livello precipitativo è risultata una stagione secca.
L`estate si e`chiusa con i seguenti estremi :
T.Min piu`bassa : +12.6°C il 02/06
T.Min piu`alta : +23.4°C il 08/07
T.Max piu`bassa : +22.4°C il 01/06
T.Max piu`alta : +37.0°C il 10/08
Raffica vento Max : 53.0 km/h il 07/06
Giorni piovosi : 10
Giorno piu`piovoso : 07/06 con 50.8mm
Totale pioggia estate : 84,4mm
Stazione meteo installata in zona urbana.
Segnalibri