Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento forte L'avatar di teo94
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    31
    Messaggi
    3,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Riporto quanto pubblicato su sito UNIMI.

    La rivista Atmospheric Chemistry and Physics pubblica uno studio condotto da Veronica Manara, giovane dottoranda di Scienze ambientali all'Università Statale di Milano, che monitora per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni.
    Lo studio - condotto in collaborazione con ETH di Zurigo, ISAC-CNR, Aeronautica Militare e IPE-CSIC di Saragozza - rappresenta una novità assoluta poiché prima non era disponibile nessuna informazione sull'evoluzione temporale della radiazione solare sul territorio italiano.
    Analizzando una ampia base di dati di radiazione solare raccolti in decine di osservatori disseminati sul territorio italiano, la ricerca ha rilevato una significativa decrescita nel corso degli anni '60,'70 e della prima metà degli anni '80 del '900, a cui ha fatto seguito una netta inversione di tendenza, con una forte crescita negli ultimi 25-30 anni.
    Questo andamento riflette quello delle emissioni inquinanti, e dei conseguenti provvedimenti adottati negli ultimi 30 anni per il controllo delle stesse: la trasparenza della nostra atmosfera alla radiazione solare è migliorata così sensibilmente che anche aree caratterizzate tradizionalmente da un'elevata torbidità atmosferica, come per esempio il bacino padano, si siano progressivamente trasformate in aree in cui, grazie alla minore presenza di particolato atmosferico, la radiazione solare riesce ad attraversare maggiormente l'atmosfera.
    "Tra le molteplici conseguenze positive - commenta Maurizio Maugeri, professore del dipartimento di Fisica della Statale - si segnalano un netto miglioramento nella visibilità orizzontale, la disponibilità di maggiori risorse per il settore energetico e agro-forestale e un miglioramento nel tono dell'umore delle persone. L'aspetto negativo più rilevante consiste invece nel fatto che la crescente trasparenza atmosferica ha probabilmente prodotto un'accelerazione del riscaldamento del clima negli ultimi decenni, anche se per quest'ultimo aspetto sarebbe forse più corretto dire che era stata la precedente crescita dell'inquinamento da particolato atmosferico a produrre un mascheramento del riscaldamento. Nel momento in cui le concentrazioni di particolato atmosferico si sono ridotte, oltre al riscaldamento dovuto alle emissioni di biossido di carbonio e di altri gas-serra, si è aggiunto anche il riscaldamento dovuto al venir meno di questo mascheramento".

    Comunicato ufficio stampa

    La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
    "Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Un importantissimo contributo alla Scienza , in generale proprio.
    Non è altro che la prova sul campo di molti concetti teorici .
    Adesso resta da approfondire molto un altro aspetto , secondo me ancora poco esplorato, legato alla radiazione solare incidente : la nuvolosità ; aspetto anch' esso legato alle emissioni inquinanti, quindi agli aerosol in generale ed infine sull' Albedo.


    tramite Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Chissà cosa diranno ora gli AGWisti tout court..........in effetti negli ultimi anni i classici (di una volta) nebbioni padani non ci sono più....ergo , l'inquinamento da particolato "pesante" è diminuito , forse è aumentato quello delle polveri sottili....ma è indubbio che il sole e la radiazione incidente gioco un ruolo importantissimo sull'andamento termico, come personalmente ho sempre pensato...ma chiaramente queste saranno giudicate tutte stupidaggini negazioniste da certo mainstream....

  4. #4
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Marcantonio Che noia, ogni topic in cui scrivi è intriso da questa tua crociata pro/ contro gw.....
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,495
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Marcantonio Che noia, ogni topic in cui scrivi è intriso da questa tua crociata pro/ contro gw.....
    Tutto vero, ma c'è gente in questo forum ed altri, che se c'è una bava di vento è colpa del gw, se piove troppo idem, se non nevica o nevica troppo sempre colpa del gw, se vado in bagno troppo spesso è colpa del gw, sinceramente hanno rotto le@@, scusate lo sfogo, o è colpa de GW
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    ...poi,semmai, io ho dubbi sull ' AGW , sul GW non ho alcun dubbio, i dati lo testimoniano.

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Chissà cosa diranno ora gli AGWisti tout court..........in effetti negli ultimi anni i classici (di una volta) nebbioni padani non ci sono più....ergo , l'inquinamento da particolato "pesante" è diminuito , forse è aumentato quello delle polveri sottili....ma è indubbio che il sole e la radiazione incidente gioco un ruolo importantissimo sull'andamento termico, come personalmente ho sempre pensato...ma chiaramente queste saranno giudicate tutte stupidaggini negazioniste da certo mainstream....
    In barba agli scienziati, se ce lo dicevi prima evitavi anni di studi dei climatologi


  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Chissà cosa diranno ora gli AGWisti tout court..........in effetti negli ultimi anni i classici (di una volta) nebbioni padani non ci sono più....ergo , l'inquinamento da particolato "pesante" è diminuito , forse è aumentato quello delle polveri sottili....ma è indubbio che il sole e la radiazione incidente gioco un ruolo importantissimo sull'andamento termico, come personalmente ho sempre pensato...ma chiaramente queste saranno giudicate tutte stupidaggini negazioniste da certo mainstream....
    Da cosa lo deduci?
    Se ci rendessi partecipi...

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Studio interessante ma che non stupisce più di tanto. Chi ha qualche anno (ahilui) ricorda che negli anni '70 si parlava di una possibile futura era glaciale indotta proprio dall'inquinamento atmosferico. Erano anche gli anni nei quali si dimostrava che c'era qualcosa di vero nella legge di Murphy che sosteneva come nel venerdì il tempo peggiorasse nel week end per poi ritornare bello il lunedì mattina. E ciò perché nel week end le fabbriche erano chiuse e nel venerdì si otteneva la massima concentrazione.
    Insomma, per farla breve: queste osservazioni fanno pensare al fatto che, per qualche decennio, ci sia stato, in certe zone del pianeta, quelle maggiormente industrializzate, una sorta di AGC, con un raffreddamento (o, come viene detto correttamente, "mascheramento del riscaldamento") e che, quelle zone, ritornate ora ad uno stato "naturale" o quasi, presentino un'accelerazione maggiore per il fatto che il riscaldamento parte da una base artificialmente più bassa.
    In ogni caso molto interessante: tutto ciò che dà un peso scientifico a sensazioni, osservazioni o ipotesi è sempre benedetto.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  10. #10
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Monitorata per la prima volta la radiazione solare in Italia negli ultimi 55 anni

    Più che altro, questa è un'ulteriore conferma: già da anni girano studi a livello continentale, europeo, sulla maggiore trasparenza dei cieli europei, in seguito alla costante diminuzione degli inquinanti atmosferici negli ultimi 30 anni. Anzi, se non ricordo male, in qualche zona credo sia pure possibile che i cieli non siano mai stati così puliti dall'avvento della Rivoluzione Industriale.
    Se vogliamo trovarne un'applicazione pratica e meteorologica, guarderei appunto a quel periodo che spesso viene considerato la "normalità" perduta: il 1961-'90. Che magari, almeno a livello padano, era appunto fortemente influenzato dall'inquinamento industriale. Piuttosto che cercare improbabili spiegazioni a fenomeni locali recenti, es. il tristemente famoso "ma una volta a parità di T a 850hPa faceva meno caldo (più freddo)", dovremmo provare a vedere quanto la diminuzione dell'inquinamento ha inciso sulla formazione delle nebbie/foschie e sulla radiazione solare incidente (specie d'estate quand'essa è massima).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •