Aria di ritorno di bel tempo in vista, l'autunno potrebbe subire una bella stoppata![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Salve a tutti sono nuovo nel forum visto che tutti postono foto a 250 lo faccio anche io 😉
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Solito schema prevalente negli ultimi mesi che sembra riproporsi anche nella prima parte di questo autunno, JS teso con direttrice SW-NE in Atlantico e robusto HP delle azzorre tra le omonime isole e l'Ovest Europa con Italia sul ramo discendente di tale anticiclone ed effetti maggiori ovviamente al Nord-Ovest. Tale configurazione consente la saltuaria discesa di aria atlantica verso l'europa centrale e il bacino centro-orientale del mediterraneo, in rapida evoluzione a cut-off dato il taglio dell'alimentazione operato dalla nuova risalita dell'HP nella solita posizione. Come Fabio Campanella anche io credo che questo schema bloccato possa avere fine solamente con l'approfondimento del VPT che dovrebbe portare nuovi attori sulla scena nord-emisferica
sto mese è una croce per il NW e per l'Europa occidentale, fino alla fine proprio
per ipotesi, quello schema proposto al ungo termine potrebbe essere favorevole anche alla discesa di masse d'aria fresca sull'Europa orientale, ma dipende da come spingono gli anticicloni a Nord
peccato che i 3 gg appena passati, di ottima fattura con t sublimi e parecchia acqua, saranno una goccia nel lago qui. dovessero avverarsi quelle proiezioni, non solo settembre finirà qui come il più caldo di sempre (battendo dunque il 2011) ma sarà anche imbattibile. oggi, cmq, grazie al favonio di nuovo massime diffuse sui 27/28, sempre qui al NW e Svizzera. ah no, scusa, ricordo che qualcuno asseriva che i dati che arrivano da qui sono falsati.
Si vis pacem, para bellum.
Oddio, una croce dipende dai gusti: in molte zone d'Italia, per esempio nelle zone del terremoto, molti darebbero chissà cosa per avere il sole, i cieli limpidi e il caldo secco che abbiamo qui a Milano e in generale nelle pianure del Nordovest.
Oggi, ad esempio, qui a Milano abbiamo un cielo talmente blu che sembra dipinto, un sole sfolgorante e un caldo intenso ma talmente secco che si sta benissimo: 28° e 29% di umidità, praticamente un deserto!
Comunque hai ragione, in base ai modelli non dovrebbero esserci cambiamenti a breve.
E allora che faccia le cose giuste al posto giusto
L'ideale sarebbe una pausa stabile nelle aree del terremoto e magari un po' di pioggia al NW. Invece v ovviamente al contrario di ciò che sarebbe utile: il maltempo si accanisce dove sono già in ginocchio per altri motivi, e intanto le poche piogge cadute sul bacino idrico dell'alto Piemonte non risolvono la situazione pregressa. Nulla di estremo, ma ieri passando in Ossola vedevo il Toce in magra.
Il pattern che si sta delineando ora FORSE sembra offrire una pausa stabile anche al centro. In compenso, al N tornano isoterme degne di agosto
Ottieni un vantaggio di 1 da una parte, becchi una tramvata di 10 dall'altra
Ci fossero segnali di cambiamento di pattern, sarei anche fiducioso, ma questi ahimè non sembrano esserci. Penso che ciò che si delineerà nei prossmi giorni, la "famosa" Bartlett high (che poi è un nome che ho sentito solo da alcuni e mai da enti ufficiali) ce la porteremo sulle croste per almeno 15-20 giorni, con quindi notevoli ripercussioni anche per il mese di ottobre. Ovviamente tutto può cambiare ma raramente ho visto situazioni così bloccate sempre sulla stessa china.
La circolazione emisferica ha trovato un suo equilibrio, dove la spesa energetica è minima ed è intuitivo pensare che lo status si conservi... difficilmente lo cambierà a breve, se non per parentesi di veloce risoluzione (es. questi giorni, dove comunque siamo stati alle prese con un "cutoff" che può sempre scappare senza apportare sconvolgimenti generali nel pattern)![]()
In effetti, in meteorologia, vale un po' la legge della persistenza: quando il tempo "si fissa" con una configurazione barica, la persegue per mesi e mesi. Poi ci sono delle piccole e temporanee variazioni, ma subito tutto torna come prima.
Comunque, stavo pensando a una cosa. Quasi sicuramente la memoria mi inganna, ma mi sembra che situazioni di nuvolosità semi-persistente tipo quella che perdura ad esempio sulla Puglia, ma anche sull'Appennino centro-meridionale, ormai da 15 giorni, da noi sulle pianure del Nordovest non si siano mai verificate se non in casi eccezionalissimi. Tra noi e i mari ci sono alte montagne praticamente a 360°, quindi il tempo "cupo" può durare 2, 3, massimo 5 giorni, ma poi, o da qua o da là, una sfavoniata arriva a portare cielo azzurro e caldo asciutto (caldo relativamente al periodo, si intende).
Gli unici periodi lunghi senza sole che mi ricordo sono stati causati magari da inversione termica, anche se non credo che si arrivi a 15 giorni, però si tratta di una situazione circoscritta ai mesi invernali e comunque sempre meno frequente. E comunque si tratta di una nuvolosità sottile, stratiforme, in genere piuttosto luminosa. Ma ripeto, forse semplicemente non mi ricordo io...![]()
Segnalibri