Ponte di Voejkov - Wikipedia
Inviato da me stesso
sembra di no da questa analisi del modello GFS00
ANOM2m_f156_europe.pngANOM2m_f168_europe.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/09/2016 alle 09:48
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Però c'erano differenze non di poco conto, nelle 00. ECMWF faceva rientrare delle correnti favoniche ben poco autunnali, con una +15°C abbondante ad 850hPa sul Nord. GFS era invece per una fase azzorriana più classica, mite ma tutt'altro che anomala per il periodo, con temperature intorno ai +12°C ad 850hPa e probabili prime inversioni notturne.
Ricordando che stiamo sempre parlando di mappe a 216 ore, fortunatamente, io anche in GFS non vedo molto di azzorriano classico, quanto piuttosto un'alta subtropicale dritta sulla Francia con correnti favoniche. E le isoterme, infatti, sono praticamente simili a quelle di ECMWF su Nord Italia e Toscana
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri