Pagina 86 di 197 PrimaPrima ... 3676848586878896136186 ... UltimaUltima
Risultati da 851 a 860 di 1967
  1. #851
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ecco la ripresa zonale nel medio termine, frutto dei miei deliri visionari
    Si risolverà o ci terrà moooolta compagnia, come l'anno scorso (come temo)?
    Allegato 443146

    vero però io intravedo:
    1) potenzilamente ottime carte
    2) una negativizzazione della NAO
    gfsnh-0-186.png

  2. #852
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    io intendo questo...si parte da una situazione in cui la porta atlantica rimane aperta..Allegato 443144

    e poi puff.. ti ritrovi un bel blocco a OMEGA piantato tra Francia e Spagna che rimarrà li un mese.

    Allegato 443145

    quindi io dicevo..ci sono alcuni indici che causano questo blocco o come dici tu è sfiga configurativa?

    Io alla sfiga meteo non credo più da anni.
    Va di sfiga una o due volte, ma quando va sempre così, c'è qualche motivo che sta a monte, non trovi?

    Comuque il nostro male è la presa di vorticità solo in zona Groenlandese e la contemporanea assenza del lobo siberiano... da lì, ecco che la naturale risposta non può che essere
    - uno spaventoso omega sull'Europa centro-occidentale, una blanda circolazione depressionaria secondaria su Se Mediterraneo, e un megaHP dinamico a radice molto mite esteso su tutta l'Eurasia e sul Polo siberiano.
    Il solito problema, diciamo

  3. #853
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io alla sfiga meteo non credo più da anni.
    Va di sfiga una o due volte, ma quando va sempre così, c'è qualche motivo che sta a monte, non trovi?

    Comuque il nostro male è la presa di vorticità solo in zona Groenlandese e la contemporanea assenza del lobo siberiano... da lì, ecco che la naturale risposta non può che essere
    - uno spaventoso omega sull'Europa centro-occidentale, una blanda circolazione depressionaria secondaria su Se Mediterraneo, e un megaHP dinamico a radice molto mite esteso su tutta l'Eurasia e sul Polo siberiano.
    Il solito problema, diciamo
    ancora con sto lobo siberiano? A parte che ricondurre un omega in italia con il lobo siberiano è tanto ardito quanto pensare di trovare Beatrice nel paradiso terrestre. Ma, anche fosse, ti faccio notare non solo la presenza del lobo siberiano, ma anche che in siberia c'è proprio tutto il VPT
    gfsnh-0-78.png

  4. #854
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    No la QBO non c'entra nulla. A mo avviso si tende sempre a cercare il motivo che causi un determinato pattern (sia nel breve che nel lungo)... In realtà biusognerebbe partire dal presupposto che il clima è un processo caotico, ovvero un mix di infiniti processi di Wiener (uno per ogni particella). Ci sono forzanti che determinano trend di breve o lungo periodo, ma rimane comunque un sistema stocastico con dei trend di breve periodo anche questi casuali (che poi, sono trend o semplicemente ripetizioni casuali?)
    In pratica, il tempo fa quello che vuole non è solo un detto, ma dovrebbe essere stampato in fronte di tutti, appaassionati in primis (perchè i professionisti gia dovrebbero saperlo).

    Tornando alla tua domanda, cosa si intende per atlantico? Un flusso zonale basso con pozza di gpt su E ATL oppure una saccatura da NW verso la Franca? Oppure ancora un goccia retrograda che passa oltr'Alpe e si tuffa su W mediterraneo?
    Perchè il secondo tipo lo abbiamo avuto settimana scorsa, il terzo, seppur handicappato, lo avremo domenica (anche se la goccia non si tufferà nel mediterraneo), mentre il primo caso è tipico di autunno inoltrato/inverno.
    Quoto pure le virgole.

  5. #855
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    l'impostazione del vp a mio modo di vedere al momento continua a essere piuttosto favorevole a dinamiche fredde in ambito europeo
    è chiaro che quando hai una ripartenza relativa da una ao-nao negative con affondi atlantici allineati allo stato delle ssta e nella fattispecie del celeberrimo blob le conseguenze sono di avere un rinforzo azzorriano invece che nella sua sede abituale decisamente più a est
    la "fregatura" in quelle carte è tutta lì perchè se potessimo (e non lo possiamo fare) guardare al solo stato del vp dovremmo parlare di una circolazione secondaria piuttosto fredda ed estesa
    tutto questo commentando carte suscettibili di svariati cambiamenti


  6. #856
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    l'impostazione del vp a mio modo di vedere al momento continua a essere piuttosto favorevole a dinamiche fredde in ambito europeo
    è chiaro che quando hai una ripartenza relativa da una ao-nao negative con affondi atlantici allineati allo stato delle ssta e nella fattispecie del celeberrimo blob le conseguenze sono di avere un rinforzo azzorriano invece che nella sua sede abituale decisamente più a est
    la "fregatura" in quelle carte è tutta lì perchè se potessimo (e non lo possiamo fare) guardare al solo stato del vp dovremmo parlare di una circolazione secondaria piuttosto fredda ed estesa
    tutto questo commentando carte suscettibili di svariati cambiamenti

    Immagine
    Infatti continuo a vedere carte che in inverno firmeremmo con il sangue... Orso già in formazione in Russia, ed è solo fine ottobre. Anticiclone che continua a spingere verso il NW sì, ma europeo più che italiano. Ripartenze zonali...dove scusate?!? Vortice polare dislocato e/o spappolato e NAO tendente al negativo. L'unica pecca, appunto, è che siamo 1-2 mesi in anticipo, quindi speriamo nella famigerata persistenza...

  7. #857
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Infatti continuo a vedere carte che in inverno firmeremmo con il sangue... Orso già in formazione in Russia, ed è solo fine ottobre. Anticiclone che continua a spingere verso il NW sì, ma europeo più che italiano. Ripartenze zonali...dove scusate?!? Vortice polare dislocato e/o spappolato e NAO tendente al negativo. L'unica pecca, appunto, è che siamo 1-2 mesi in anticipo, quindi speriamo nella famigerata persistenza...
    sì appunto ripartenza molto relativa visto che si avrebbe semplicemente una risalità verso la neutralità da valori fortemente negativi
    tra l'altro questo continuo sbilanciamento del vpt in tropo verso l'eurasia potrebbe cominciare a portare conseguenze anche ai piani alti ma qui siamo ot

  8. #858
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io alla sfiga meteo non credo più da anni.
    Va di sfiga una o due volte, ma quando va sempre così, c'è qualche motivo che sta a monte, non trovi?

    Comuque il nostro male è la presa di vorticità solo in zona Groenlandese e la contemporanea assenza del lobo siberiano... da lì, ecco che la naturale risposta non può che essere
    - uno spaventoso omega sull'Europa centro-occidentale, una blanda circolazione depressionaria secondaria su Se Mediterraneo, e un megaHP dinamico a radice molto mite esteso su tutta l'Eurasia e sul Polo siberiano.
    Il solito problema, diciamo
    aspetta un attimo... secondo me questa volta è veramente sfiga. perche ci vuole sfiga a vedere una depressione sfondare tal
    mente in basso che neanche si vede nelle carte. e poi? dopo lo sprofondamento c'è la ripresa zonale. se la ripresa fosse stata 3 giorni prima ci saremmo ritrovati con una perturbazione invece dell'hp...
    ammetto che i blocchi ad omega mi hanno sempre ispirato poca fiducia, però nel complesso dopo un mese cosi, l'hp ci sta. certo è da vedere il proseguio

  9. #859
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Il lobo siberiano....facciamo un romanzo.....
    Tornando seri,mi sembra che dopo il sopramedia dei prossimi giorni si torni in alcune zone(come la mia) anche sottomedia

  10. #860
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto Visualizza Messaggio
    ancora con sto lobo siberiano? A parte che ricondurre un omega in italia con il lobo siberiano è tanto ardito quanto pensare di trovare Beatrice nel paradiso terrestre. Ma, anche fosse, ti faccio notare non solo la presenza del lobo siberiano, ma anche che in siberia c'è proprio tutto il VPT
    gfsnh-0-78.png
    no ma infatti... l' assetto del vpt è diametralmente opposto agli altri anni fino ad ora ( e finalmente) ma niente pur di portar acqua al proprio mulino...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •