Però bisogna chiedersi cosa c'era prima; prendere una carta a caso, senza porci il problema di quali fossero le condizioni circolatorie predisponenti.
Rrea00119290125.gif
Guarda che BLN una ventina di giorni prima... questa situazione ha consentito al continente di raffreddarsi tantissimo. Così, il successivo rinforzo della jet-stream groenlandese, non è stato accompanato da una piallata zonale, perchè le correnti occidentali, incontrando il muro gelido continentale, andavano letteralmente a "piegarsi"... per conservazione della quantità di moto, il blocco continentale ha iniziato a girare in senso orario per giorni e giorni e giorni, innescando una retrogressione potentissima e molto durevole. Anzi, paradossalmente, più aumentavano le velocità zonali in N Atlantico, più freddo arrivava da noi.
Guarda
Rrea00119290206.gif
Rrea00119290213.gif
Ma questa è ovviamente una situazione rara, e possibile se e solo se prima c'è un freddo pellicolare esteso e molto forte sul polo siberiano e nel continente.
Altrimenti il rischio di piallata è fortissimo ed è assolutamente preferibile un normale BLN
Per questo sono un fan del freddo polare E continentale insieme.... ed è per questo che oggi i modelli proprio non mi piacciono.
Se le prese di vorticità arrivano subito, senza che il freddo abbia avuto il tempo di depositarsi, poi il canadese è l'unico che detta legge e ciò è un male
Ecco perchè i modelli di oggi proprio non mi garbano... perchè la via che sembra intraprendere la circolazione globale è questa (NAO+++ e freddo continentale in deficit)
Recm2402.gif
Un po' meglio GFS ma solo nell'ipermegafantameteo
Allegato 443719
Non sarebbe un BLN ma almeno predisporrebbe a irruzioni artiche da nord e non alle solite piallate NW/SE pro Pakistan
Ultima modifica di Nix novariensis; 02/11/2016 alle 12:24
quindi si passerà da così a così in quanto? in 20 giorni?....voglio proprio vedere...
nao.sprd2.gif
Ultima modifica di Mario85; 02/11/2016 alle 12:50
Ottima la disamina riguardo l'episodio postato senza un minimo di cognizione di causa, inutile dire che tu abbia ragione a riguardo.
Sulla seconda parte del post però, Luca, spargi certezza laddove proprio manca. Siamo in pieno sconquasso stratosferico, sul continente (come lo chiami tu) si sta creando un vero e proprio blocco freddo (impedimento alle w-lies) e siamo in una fase (conclusiva) abbastanza anti-zonale. Sono tutte cose che mandano ai matti i GM. Probabile comportamento del VP nel prossimo futuro? Sì e mi sembra anche abbastanza fisiologico. Che poi tu sia convinto che questo porti a morte certa i primi due mesi invernali... beh è un problema tuo però non continuare a bombardarci di pessimismo e global-warmingismo, sappiamo tutti che fa caldo e fa più caldo di prima![]()
Si vis pacem, para bellum.
Breve prefrontale seguito da un ritorno in media delle temperature o appena sotto. Triste il capitolo piogge se consideriamo che qui i prefrontali non sono "seguiti" da frontali, o meglio arrivano ma con un'azione davvero irrisoria causa Appennino, ma il mese sembra davvero partire diversamente dalle mega scaldate degli anni precedenti, poi chi vivrà vedrà.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh...a dire il vero oggi i modelli mi piacciono già di più di ieri e soprattutto mi piace moltissimo ECMWF. La discesa fredda, che peraltro è abbastanza importante come discesa anche se non ci riguarderà direttamente quindi sticazzi, andrebbe a finire un po' più a Est e questo porterebbe alla generazione di un secondo minimo sulla Corsica/alto tirreno che farebbe affluire una maggiore quantità di quel freddo. Questo viene visto sia con ECMWF, che con GEM e penso anche con UKMO (o quantomeno la 144 h è emblematica). Ma a dire il vero anche le ENS 06 non sono male.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
sì un inizio di novembre decisamente interessante e dinamico in linea con le caratteristiche mensili che ne fanno uno dei mesi più piovoso e con l'arrivo della prima neve a quote basse sulle alpi
la ripresa di vorticità porta i flussi a isolare in area scand la più classica delle alte invernali
unica nota stonata del run, ma siamo già in tempistica con scarsa affidablità, l'aggancio con la radice subtropicale di tale figura altopressoria, il che impedirebbe la prosecuzione di un circuito antizonale secondario
un mese che comunque inizia bene in linea con le caratteristiche di quello appena terminato
p.s.
sulla capacità dell'aria fredda presistente di generare piegamento dei flussi concordo ma a mio parere è comunque valutabile come un effetto secondario
sono sempre i flussi e il loro orientamento dettato in primis dalla circolazione oceanica e dallo status del vp su tutta la colonna a generare i laghi gelidi che poi danno il loro contributo (se ho espresso banalità o ovvietà in merito chiedo scusa)![]()
Ma io non ho parlato di GW... ho detto che in questo topic lo tirerò in ballo il meno possibile (anzi, mi auguro mai più in futuro). Ho parlato invece di dinamiche troposferiche in ritardo sul tabellino di marcia e dei modelli che intravedono un rinforzo del flusso zonale che andrà a spazzare quel poco di freddo che si è formato nel continente. Per questo secondo me non avremo un passaggio in AO/NAO+ di carattere temporaneo, ma una fase piuttosto prolungata.
Il VP è "monolobato" (in pratica sembra per l'ennesimo anno prendere importanza il canadese, sito non a casa sua ma in area Groenlandese, la posizione peggiore, a scapito del lobo siberiano, fondamentale attore in passato per portare i veri inverni da noi) e ciò non depone assolutamente a favore di una partenza "facile" dell'inverno, come invece sostengono molte campane (sempre opinione mia)
Nessuna disamina sulle cause; per quelle ci sono altri topic.
Segnalibri