Pagina 123 di 197 PrimaPrima ... 2373113121122123124125133173 ... UltimaUltima
Risultati da 1,221 a 1,230 di 1967
  1. #1221
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Cosa ci sarebbe di "fuori" dalle determinazioni modellistiche?
    GFS vede una rapida ripresa zonale, e pure di quelle tostissime.
    ECMWF invece vede una persistenza depressionaria a carattere freddo nel Mediterraneo

    L'impianto visto dal dottore, poi, è più propenso anche a vedere successive elevazioni, perchè le figure bariche sono "al posto giusto". Le differenze sono enormi. Siamo qui per commentare anche i risvolti delle previsioni, non solo il numerino delle isoterme o gli spaghi
    Luca, ma hai definito il peggioramento in arrivo una blanda depressione da NW, è questo quello che stona veramente

    invece di apprezzare quanto, probabilmente, avverrà da voi (pioggia, temperature sottomedia, prima neve anche in alta collina occasionalmente, perchè E' QUESTO QUELLO CHE C'E' SCRITTO NEI MODELLI DALLE 72 ALLE 180 ORE PER IL NORD), ti concentri su quello che potrebbe accadere dopo le 240 ore che non è affatto sicuro ... lo vedi che c'è qualcosa che non va ? Già ci sono Cesare e Robertino, non ti ci mettere pure tu che non è proprio il caso ... le carte sono ottime per il Nord a breve e medio termine, buone per il resto d'Italia considerando che siamo a inizio Novembre


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1222
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    comunque bisogna pur considerarle le condizioni a contorno perchè è vero che siamo un minuscolo puntino sullo scaccchiere emisferico e bla bla bla per cui è possibile che a fronte della variazione di determinate forzanti possiamo avere risultati barici simili però
    - enso tra una nina e una nada, nel 2015 i mesi invernali videro il top del nino



    - attività solare in netto calo prossima all'inizio del minimo: il numero medio delle macchie a ottobre è stato 33.6 quasi la metà delle 63.6 del 2015

    - pdo in netto calo e stato delle ssta praticamente opposto nel nord del pacifico
    blob più stemperato in atlantico
    calo delle anomalie anche nelle fasce tropicali/subtropicali quindi si lima e di molto il gradiente con tutte le conseguenze del caso sul comportamento del getto





    - stratosfera (solo un accenno visto che non è il td apposito) praticamente un'altra dimensione
    bilobazione del vps con inversione temporanea dei venti zonali appena avvenuta
    nam con uno scarto di 1.5 dal valore d'esordio di novembre scorso



    insomma si parte con situazioni diametralmente opposte su molti fronti
    se i risultati saranno simili allo scorso anno sarà una lezione in più ma di carne al fuoco ne abbiamo parecchia

  3. #1223
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    questa ripresa del vp?
    gfsnh-0-192.png

  4. #1224
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    28/07/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    49
    Messaggi
    935
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Cosa ci sarebbe di "fuori" dalle determinazioni modellistiche?
    GFS vede una rapida ripresa zonale, e pure di quelle tostissime.
    ECMWF invece vede una persistenza depressionaria a carattere freddo nel Mediterraneo
    Perdona eh, ma dallo 06 di GFS io vedo un Mediterraneo depresso dalle 24 alle240-264 ore (per quello che può valere spingersi finoa quella data). Poi 4, diconsi 4, iorni di alta azzorriana e poi nuova pulsazione e affondo dritto verso il Mediterraneo (sempre e ancor di più per quello che può valere una carta a 384 ore).
    Di rapido e di zonale non ci vedo praticamente nulla
    Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora

  5. #1225
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Io mi meraviglio come ancora a certe persone sia permesso nel 2016 di scrivere certe cose
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  6. #1226
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito analisi modelli matematici:autunno 2016

    Periodo abbastanza mite per il sud,speriamo che questo novembre si dimostri dinamico e porti pioggia e freddo anche al lato Adriatico,e non ci destini soltanto scirocco e prefrontali.


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  7. #1227
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,090
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Passano gli anni, ma i soliti post lamentosi rimangono, peggio di un disco rotto.
    Ultima chiamata per la neve novarese : siccome le maggior parte delle segnalazioni fatte dall'utenza sono sui tuoi post, ritieniti avvisato che il prossimo ban è quello definitivo. Anche tutti gli altri sono invitati a tenere un comportamento più obiettivo e scientifico visto che le conoscenze non mancano, dare il buon esempio è il minimo sindacale.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  8. #1228
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Luca, ma hai definito il peggioramento in arrivo una blanda depressione da NW, è questo quello che stona veramente

    invece di apprezzare quanto, probabilmente, avverrà da voi (pioggia, temperature sottomedia, prima neve anche in alta collina occasionalmente, perchè E' QUESTO QUELLO CHE C'E' SCRITTO NEI MODELLI DALLE 72 ALLE 180 ORE PER IL NORD), ti concentri su quello che potrebbe accadere dopo le 240 ore che non è affatto sicuro ... lo vedi che c'è qualcosa che non va ? Già ci sono Cesare e Robertino, non ti ci mettere pure tu che non è proprio il caso ... le carte sono ottime per il Nord a breve e medio termine, buone per il resto d'Italia considerando che siamo a inizio Novembre
    Quoto, un utente del Nord che si lamenta delle mappe odierne (e sottolineo del Nord perchè al sud magari qualche motivo ci potrebbe pure essere, ma oltre il 44esimo parallelo nessuno...) meriterebbe l'esilio a Sharm El Sheikh da qui a Marzo 2020. Sono mappe che se capitassero tra un mese porterebbero neve su mezza pianura padana, oltre a temperature sotto media.

    Mappe davvero ottime anzi, prima un passaggio piovoso importante poi una decisa raffreddata stante la formazione di un nuovo minimo più basso (Italia centrale circa) che porterebbe ad un afflusso continentale dalla porta della Bora.
    E quanto al seguito tutt'altro che certa la ripresa zonale, vedendo anche solo GFS 06 faccio fatica a parlare di ripresa zonale.

    Posto che sinceramente anche io preferirei Reading oggi, ma se penso al GFS di ieri si sono fatti ottimi passi avanti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1229
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    questa ripresa del vp?
    gfsnh-0-192.png
    A me tutto pare che una situazione da AO+ ... A me da questa carta la logica mi porterebbe a dire a un 3waves-pattern con deciso blocco Atlantico e discesa di aria fredda sul nostro bordo orientale

    quest anno d'accordo con Ale un ottimo banco di prova .. Cioè che mi sorprende è la facilità con la quale riescono ad attivarsi per poi essere intrusive le due onde principali ...

  10. #1230
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    A me tutto pare che una situazione da AO+ ... A me da questa carta la logica mi porterebbe a dire a un 3waves-pattern con deciso blocco Atlantico e discesa di aria fredda sul nostro bordo orientale

    quest anno d'accordo con Ale un ottimo banco di prova .. Cioè che mi sorprende è la facilità con la quale riescono ad attivarsi per poi essere intrusive le due onde principali ...
    Disamina perfetta, un 3 wawes pattern ipotetico , tutto meno che un ricompattamento del VP e AO++.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •