Guardando le ENS nel settore russo asiatico non sussiste un crollo barico al suolo quanto più un crollo dei gpt in quota, ovvero quel processo di termicizzazione che, gioco forza, dovrà passare per un poderoso affondo del VP su quelle aree cui seguirebbe un nuovo poderoso rialzo pressorio...quell'hp non verrà "ricacciato" bensi "modificato" nella sua struttura.
no, non è così. se fosse come dici tu allora anche qui ogni volta che c'è hp e arriva l'atlantico l'hp "viene modificano nella sua struttura", il che, francamente, stona un po', non ti pare?
si passa da così:
a così:
nessuna "modifica dell'hp", semplicemente il VP si accentra e si sbilancia verso l'eurasia. se fosse come dici tu la pressione rimarrebbe quanto meno alta, magari non 1070hPa ma cmq rimarrebbe alta invece viene proprio sostituito da centri di vorticità in seno al VP.
Si vis pacem, para bellum.
ma certo! in questo periodo dell'anno soprattutto! difatti lo ho detto subito, è facile che si ricrei una HP termica ma totalmente INDIPENDENTE da quel mostro dinamico (che cmq ha almeno inizialmente connotati ibridi) al contrario di quanto dicevi e le carte lo dimostrano. ho solo puntualizzato![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri