Si vis pacem, para bellum.
gfs a fine run opta per una nao a -5
a ogni run una soluzione diversa...
a quelle distanze siderali, poi...
L'unica cosa che si nota dalle ultime corse è l'affacciarsi della soluzione "compressione del vortice e esasperazione dell'indice zonale in area euroatlantica" causa displacement e quindi un bel T-S-T event in modalità Canadian Warming....
Probabilità remota ma non possiamo non tenere in considerazione questa soluzione perchè è probabile![]()
Si...certamente. E in base a cosa lo hai misurato? Così a caso?
Questo mito assurdo della NAO fortemente negativa = tutto in Oceano non muore mai, pur non avendo il minimo fondamento logico.
Cominciamo dal fatto che finora in questo Autunno 2016 di NAO negativa se ne è vista poca, e anche per i prossimi giorni è prevista una fase molto più vicina alla neutralità che alla forte negatività.
Poi magari andiamo a vederci un po' l'archivio del NAO index http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table in merito dal 1950 ad oggi. E scopriamo, MA TU GUARDA, che fra i mesi con NAO inferiore a -1.5 spuntano i seguenti:
Gennaio 1963
Dicembre 1963
Gennaio 1966
Gennaio 1970
Febbraio 1978
Gennaio 1985
Dicembre 2009
Febbraio 2010
Dicembre 2010
Marzo 2013
Notoriamente tutti mesi in cui andava tutto in Atlantico...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri