Le nevicate che stanno interessando il settore sudoccidentale dell'isola sono legate a linee di cumulonembi "nani", tipiche dell'instabilità post-frontale. Mi era capitato di vedere le stesse formazioni nuvolose nella mia città, a Barletta, durante l'ondata del 15 Dicembre 2007. I valori termici erano più o meno gli stessi (-8/10°c a 850hpa e -40/-42°c a 500hpa). La differenza maggiore è data dai gpt, bassissimi qui in Islanda, e dalla temperatura del mare che qui - nonostante un'anomalia positiva delle acque - è ben più fredda di quella del mare Adriatico.

Inutile dirvi che sotto questi cumulonembi si scatenano precipitazioni nevose di forte intensità, spesso sotto forma di ice pellets o graupeln in una fase iniziale.